Smart Piceno: ricerca, università, innovazione e futuro del lavoro nel territorio

1' di lettura 01/09/2013 - Ricerca, università, innovazione e futuro del lavoro nel territorio del Piceno. Queste le linea guida del convegno ad ampio respiro che va sotto il nome di “Smart Piceno” organizzato dall’Associazione Nazionale “Lavoro & Welfare”.

L’appuntamento vedrà la presenza dell’onorevole Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati. Interverranno i Magnifici Rettori delle Università delle Marche.

Il convegno, che avrà inizio alle ore 17:30 di venerdì 6 settembre, sarà preceduto da una visita guidata alla Cartiera Papale ed al percorso naturalistico del Castellano, fiume a suo tempo utilizzato proprio per il trasporto dei tronchi dai Monti della Laga fino ad Ascoli Piceno, materia prima per la produzione della carta.

Prevista una relazione introduttiva di Mario Lazzari dell’Associazione Lavoro & Welfare di Ascoli Piceno, mentre i lavori saranno coordinati da Pietro Colonnella, responsabile nazionale dell’organizzazione Lavoro Welfare.

In agenda interventi di Valentino Castellani, presidente di Torino Strategica e già sindaco del Capoluogo piemontese e di Gaetano Sateriale, coordinatore della segreteria generale Cgil.

Quindi toccherà a ad Alvaro Cesaroni, imprenditore del settore “smart applications” e poi a Bruno Bucciarelli, presidente Confindustria Ascoli Piceno. Ancora Antonio Martini, dirigente Patti Territoriali ed Area finanziaria del Ministero per lo Sviluppo Economico.

Di seguito interventi di Emidio Andreani (presidente Tecmomarche), Achille Buonfigli (presidente C.U.P. Consorzio Universitario Piceno), Riccardo Sanna (responsabile Ufficio di economia, fisco e finanza pubblica Cgil nazionale), Francesco Di Vita (segretario Giovani Democratici di Ascoli Piceno), Emidio Mandozzi (consigliere provinciale), Luciano Agostini (deputato) e Antonio Canzian (vice presidente Regione Marche).

Le conclusioni del convegno affidate all’onorevole Cesare Damiano.






Questo è un articolo pubblicato il 01-09-2013 alle 16:42 sul giornale del 02 settembre 2013 - 1049 letture

In questo articolo si parla di economia, Alfonso Aloisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/RcQ





logoEV
logoEV