comunicato stampa
Nuovi finanziamenti in arrivo per il Parco dei Sibillini

Le risorse ammontano a 5.870.000 euro. Al Parco Nazionale dei Sibillini andranno 125.000 mentre al Parco delle Miniere dello zolfo delle Marche sono stati assegnati 170.000 euro.
I fondi sono ripartiti secondo criteri oggettivi che tengono conto della superifice occupata, dell'estensione delle zone naturali di riserva integrale, del numero dei Comuni coinvolti o, per le aree marine, della presenza all'interno di esse di ASPIM (ArEe Specialmente Protette di Importanza Mediterranea).
La Commissione ha rilevato la necessità di più sostanziosi finanziamenti chiedendo che già il DEF (Documento di economia e finanza) che arriverà in Parlamento in ottobre preveda ulteriori risorse.
''Sono molto soddisfatto delle conclusioni della Commissione e della convergenza che vi è stata sia sul riconoscimento dei parchi e delle aree protette come volano di sviluppo, sia la consapevolezza che servono ancora molte risorse per raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale e per valorizzare un nuovo modello che sappia coniugare le risorse naturali con le attività economiche e le tradizioni espresse dalle comunità che vivono in quei territori.
Ritengo che le risorse destinate al Parco dei Sibillini e quello al Parco dello zolfo delle Marche possano dare un notevole impulso alla realizzazione dei progetti in corso e favorire anche nuova occupazione giovanile''.
Al ''Parco dello zolfo delle Marche'' aderiscono oltre alle Comunità Montane dell'Alta Val Marecchia, del Catria e Nerone, dell'Esino-Frasassi anche i Comuni di Arcevia, Novafeltria, Pergola, Sant'Agata Feltria, Sassoferrato e Talamello; il Parco dei Sibillini insiste invece su molti Comuni dell'ascolano e del maceratese.

SHORT LINK:
https://vivere.me/RU1