articolo
Vivere Senzaetà: l'osteopatia finalmente riconosciuta anche in Italia

Le giornate informative sono state organizzate da CRESO (Centro Ricerche e Studi Osteopatici) alla presenza dell’Osteopata Fabiola Marelli, la quale ha sottolineato che ''grazie alla Legge n. 4 del 14.01.2013, ora anche in Italia, la figura di osteopatia è stata riconosciuta a tutti gli effetti, difatti, questa legge riconosce ufficialmente le professioni non organizzate in ordini o collegi riaffermando quindi il principio del libero esercizio della professione fondato sull'autonomia, sulle competenze e sull'indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica del professionista''.
Grazie alla Legge 14.01.2013 n° 4 G.U. 26.01.2013 viene consentito al professionista osteopata di scegliere la forma in cui esercitare la propria professione riconoscendo l'esercizio di questa sia in forma individuale, che associata, o societaria, o nella forma di lavoro dipendente.
L’osteopatia agisce principalmente sull’apparato Muscolo- Scheletrico al fine di riequilibrare disturbi funzionali di carattere posturale, viscerale e psicosomatico.
L’Osteopata possiede precise conoscenze anatomiche, bio-meccaniche e neurofisiologiche: è quindi uno specialista che si occupa del ''benessere'' psicofisico delle persone e che va alla ricerca delle cause del malessere per poter intervenire anche come forma di prevenzione.
Durante l’evento è stato presentato l’unico corso di osteopatia che si svolge interamente nella Regione Marche, per la precisione a Falconara Marittima.
Il corso, organizzato da CRESO SRL, aderisce ai criteri formativi del ROI (Registro Osteopati Italiani), l'Associazione che vanta il numero più alto di professionisti osteopati associati e che è presente in Italia dal 1989.
Il corso formativo part-time, che avrà inizio a metà ottobre, ha durata 6 anni e prevede 9 incontri annuali della durata di 3 giorni (venerdì pomeriggio, sabato e domenica).
Per accedere al corso occorre essere Massofisioterapisti o possedere una Laurea in Scienze Motorie, Scienze Infermieristiche, Fisioterapia, Medicina o similari.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la referente CRESO per la Regione Marche: Michela Contadini - 328.5733330 - cresomarche@studiares.it - www.osteopatiacreso.com
Nell'ultima uscita: "Parlare con le scimmie? Possibile solo fino ai 4 anni"

SHORT LINK:
https://vivere.me/RTZ