Le Poste attive nel sociale. Donati due PC all'associazione P.A.GE.F.HA Onlus

3' di lettura 26/09/2013 - Percorrere idealmente una parte della strada insieme sostenendo con la donazione di strumenti informatici, come supporto per affrontare le problematiche legate all’autismo, le associazioni locali impegnate nella quotidiana battaglia contro la disabilità.

E’ questo l’obiettivo che Poste Italiane, consapevole del suo ruolo non solo economico ma di rilevanza sociale per la sua presenza capillare sul territorio, si è impegnata a promuovere donando alla Cooperativa Sociale P.A.Ge.F.Ha. Onlus due computer non più in uso presso l’azienda ma appositamente rigenerati in tutte le loro componenti.

Alla presenza del Vice Sindaco di Ascoli, Gianni Silvestri., del direttore della Filiale di Ascoli Piceno di Poste Italiane Francesco Gentile, del Presidente P.A.Ge.F.Ha. onlus Augusto Eugeni, del direttore della cooperativa Mirko Loreti e del responsabile del Polo Tecnologico dell’Area Centro Nord di Poste Italiane Daniele Croci sono stati consegnati, presso l’Ufficio Postale Di Ascoli Centro gli strumenti informatici che potranno essere utili alle famiglie e agli educatori nelle attività di sostegno didattico e riabilitativo di tutte quelle persone affette da autismo.

‘’Attraverso iniziative come questa la nostra speranza è che temi come quello dell’autismo possano diventare ambiti conosciuti, compresi e sostenuti dall’intera comunità. Donare questi computer affinché possano essere utilizzati a scopo didattico, terapeutico, ricreativo è per Poste Italiane un piccolo gesto che ci riempie di soddisfazione’’ dice Francesco Gentile di Poste Italiane.

‘’In un momento di crisi economica come quello attuale che sta colpendo in maniera pesante il sistema del welfare italiano, è diventato fondamentale che le imprese private sostengano, anche attraverso iniziative come questa, il terzo settore. Per garantire servizi sociali di qualità non si può più fare affidamento soltanto al pubblico, ma bisogna coinvolgere tutta la società civile ed il progetto del centro diurno L’Orto di Paolo parte proprio da questo presupposto, così come iniziammo a fare noi ormai circa trent’anni fa – ricordo che P.A.GE.F.HA. è l’acronimo di associazione provinciale genitori figli handicappati – quando come gruppo di genitori assistevamo volontariamente i nostri figli nelle scuole’’ sostiene Augusto Eugeni della cooperativa sociale P.A.Ge.F.Ha.

La cooperativa sociale P.A.Ge.F.Ha. Onlus (acronimo di Provinciale Associazione Genitori Figli Handicappati) nasce nel 1980 come associazione provinciale di genitori di soggetti disabili con lo scopo di promuovere ed ottenere il riconoscimento dei fondamentali diritti di questi soggetti in ogni ambito della loro vita.

L 'associazione opera e si batte sul territorio per migliorare le condizioni di vita dei disabili e sostenere le famiglie in un compito per il quale, troppo spesso, sono spesso lasciate.. In quest’ottica la cooperativa ha sempre ritenuto importante introdurre la cultura dell’integrazione sociale nelle strutture deputate all’educazione ed alla formazione dei giovani.

Poste Italiane sviluppa un impegno continuo, nell’ambito della Responsabilità Sociale d'Impresa, promuovendo queste iniziative a favore di quegli enti non lucrativi che prestano volontariamente la loro opera di sostegno attivo a progetti di solidarietà sociale. Senso di responsabilità e affidabilità sono i valori che caratterizzano da sempre Poste Italiane e che guidano i comportamenti nelle relazioni interne e nei rapporti con l'esterno, generando fiducia e credibilità.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2013 alle 18:28 sul giornale del 27 settembre 2013 - 1279 letture

In questo articolo si parla di disabili, attualità, sociale, ascoli piceno, computer, pc, onlus, poste italiane, autismo, donazione, terapia, scopo didattico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/SiQ





logoEV
logoEV