Vivere Senzaetà: ansia, stanchezza e stress si gestiscono fin dalla tavola

3' di lettura 26/09/2013 - Nervosismo, ansia, stress, calo dell'attenzione, stanchezza, problemi gastrointestinali, insonnia. Sarà perché le vacanze non sono state ancora del tutto archiviate, sarà perché arrivano anche i primi freddi, l'autunno è la stagione più difficile da affrontare.

''Il rientro al lavoro, a scuola e alla routine quotidiana, sempre più in un clima di incertezza economica e lavorativa, sono causa di disturbi per un italiano su tre'', afferma Brigida Stagno, gastroenterologa e nutrizionista di Webmedicine.it, il primo portale italiano che offre consulenze specialistiche on line. Ma cosa fare per evitare questi disturbi? È possibile adottare pochi e semplici accorgimenti, facendo attenzione a cosa si mette in tavola.

''Sono da evitare i regimi squilibrati e troppo restrittivi, mentre è consigliabile seguire una dieta controllata ed equilibrata», premette la dottoressa.

Alcune regole: «Fare una buona prima colazione, abolire gli alimenti troppo calorici, i grassi animali, la carne rossa, gli alimenti raffinati e poveri di fibre, le bevande zuccherate e quelle superalcoliche, ridurre il sale, evitare alcuni metodi di cottura e di conservazione, come l'affumicatura, la salatura, la cottura ad alte temperature e a fuoco vivo (alla brace) che possono formare metaboliti cancerogeni.

L'ideale è bere almeno un litro e mezzo di acqua ogni giorno e puntare su alimenti semplici e freschi, come frutta e verdura, ricchi di antiossidanti, in grado di migliorare le capacità cognitive, contrastare i radicali liberi e proteggere dai tumori''.

La sensazione di stanchezza e la difficoltà di concentrazione si superano con cereali, noci e legumi.

''Come per il pesce, che si consiglia di consumare almeno due volte a settimana, questi sono alimenti ricchi di omega-3 e acidi grassi essenziali in grado non solo di prevenire le malattie cardiovascolari, ma anche di inibire la formazione dei radicali liberi e di svolgere un'azione trofica sul sistema nervoso centrale, migliorando la qualità del sonno e dell'umore e favorendo concentrazione e memoria'', continua la specialista di Webmedicine.

Del resto, ''il legame tra depressione e bassi livelli circolanti di omega-3 è confermato da molti studi scientifici e la supplementazione con i ''fish oil'' sembra migliorare l'umore in alcune persone depresse. Magnesio e selenio, oligoelementi presenti nella frutta secca (noci) e nelle verdure a foglia verde, possono favorire le funzioni cerebrali e contrastare gli sbalzi di umore, così come la vitamina B12 e l'acido folico, contenuti soprattutto nel pollo, nel salmone, nei broccoli, nei fagioli e nel manzo''.

Carne e latte favoriscono il buonumore.

''Contengono il triptofano, un precursore della serotonina che è utile per alzare il tono dell'umore», dice la nutrizionista. L'intestino è particolarmente delicato.

''Per combattere la sindrome dell'intestino irritabile, il meteorismo o la stitichezza è preferibile fare piccoli pasti durante la giornata, composti da piatti semplici, poco elaborati e ben cotti, introducendo molta acqua naturale, frutta e verdura, carni magre e pesce. Sono da limitare caffè, fritti, insaccati, alcol, cibi molto piccanti e latte, consumando la frutta lontano dai pasti''.

Aggiunge la dottoressa Stagno: ''Utile è assumere probiotici, di cui è ricco lo yogurt, anche sotto forma di bustine o compresse, per limitare la produzione dei gas intestinali e ripristinare l'equilibrio della flora batterica intestinale''.

Fino al 30 ottobre Webmedicine.it propone una consulenza specialistica personalizzata per affrontare al meglio il periodo autunnale. 30 minuti a diretto contatto con la nutrizionista e comprendere quali scelte fare a tavola e quali stili di vita intraprendere.

''Esistono consigli generali, ma ogni situazione è a se stante e deve essere valutata in modo approfondito'', conclude la dottoressa.

Nell'ultima uscita: ''Foripsi, un brindisi per la ricerca. Domenica 29 appuntamento a Villa San Giuseppe''






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2013 alle 11:58 sul giornale del 27 settembre 2013 - 1294 letture

In questo articolo si parla di attualità, alimentazione, salute, benessere, prevenzione, frutta e verdura, nutrizionista, Vivere Senzaetà, ansia stress, Webmedicine.it

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/SgE

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere Senza Età





logoEV
logoEV