Vivere con Gusto: ecco la 'torta della nipote' con la nutella!

La 'torta della nipote' è una golosissima variante della 'torta della nonna', fortemente voluta dalla mia bimba di cinque anni.
Quando correndo mi ha raggiunta in cucina, abbandonando i suoi giochi per offrirmi il suo prezioso aiuto, alla descrizione dell’originaria 'torta della nonna' che ci apprestavamo a fare non ha voluto sentire ragioni: no alla crema! Assolutamente con la nutella! E dato che non mi dispiaceva affatto l’idea, abbiamo comunque trovato un compromesso chiamando questa versione appunto 'torta della nipote'.
Che aspettate ancora? Ecco la ricetta di questa assoluta delizia:
Ingredienti:
- 2 uova
- 350 g di FARINA
- 100 g di MARGARINA
- 100 g di zucchero semolato
- ½ bustina di lievito per dolci
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 600 g di nutella o altra crema gianduia di vostro gradimento
- pinoli
- zucchero a velo
Preparazione:
1) Per preparare la frolla fate fondere la margarina a fuoco basso.
2) In una capiente ciotola mettete la farina, le uova, lo zucchero, la buccia di limone, la margarina fusa e il lievito ed impastate fino a quando la vostra frolla non sarà liscia e omogenea.
3) Prelevatene i due terzi e foderatevi una teglia da 22 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata, coprendo anche i bordi.
4) Accendete il forno a 180°.
5) Distribuite la nutella (o altra crema gianduia di vostro gusto) all’interno della frolla.
6) Ricavate un disco dall’impasto rimanente (a copertura della nutella) e sigillate infine la torta ai bordi.
7) Bucherellate la superficie con una forchetta e distribuiteci i pinoli.
8) Infornate per una quarantina di muniti fino a doratura.
9) Sfornate la vostra torta della nipote, fatela raffreddare e servitela con una spolverata di zucchero a velo.
Vivere con Gusto: ricette facili e veloci a portata di click!
Nella precedente uscita, la 'crostata di mele'!
In allegato, foto.

Questo è un articolo pubblicato il 28-01-2014 alle 22:40 sul giornale del 30 gennaio 2014 - 2159 letture
In questo articolo si parla di enogastronomia, attualità, cucina, ricette, prodotti, alimentari, cena, pranzo, parmigiano, colombia, tavola, pasta, sale, territorio, Primo, sorriso, cucinare, melanzane, alimenti, gusto, sapori, rubrica, cucina italiana, consigli, piatti, giallo zafferano, giallozafferano, ricetta, mangiare sano, ricettario, ricette veloci, vivere con gusto, mandorle, italiana, aglio, moderna, veloci, facili, sfiziosi, piatti gustosi, piatti sani, ricette italiane, bene, cucinare bene, ricette cucina moderna, sapori italiani, ricette di cucina italiana, piatti tipici, delizia, piatti deliziosi, ricetta moderna, nouvelle cuisine, piatti veloci, cucinare veloce, piatti facili, cucine facili, cucinare con facilità, piatti sfiziosi, ricette veloci e sfiziose, alessandra castillo, mangiare genuino, genuinità, fare spesa, prodotti poveri, dispensa, sapori tradizionali, palato, esotico, colombiana, giochi di cucina, pomodorini, primo piatto, conchiglie, conchiglioni, pinoli, pirofila
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/XGY
Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere con Gusto