CGIL: superato il milione di ore a gennaio 2014, forte incremento della CIG in deroga

Le ore autorizzate sono molto aumentate rispetto ai periodi precedenti: più che raddoppiate su dicembre 2013 e quasi triplicate su gennaio 2013.
Di seguito, le tendenze per le varie componenti della CIG:
- La CIG ordinaria diminuisce del 51% a gennaio 2014 rispetto a dicembre 2013, ed anche rispetto a gennaio 2013 si registra una riduzione consistente (-35,7%).
- La CIG straordinaria aumenta a gennaio 2014 rispetto a gennaio 2013 (+15%) e soprattutto rispetto a dicembre 2013 (+81,6%). Incrementi importanti si osservano nei settori della chimica (52mila ore a gennaio 2014) e del calzaturiero (33mila ore a gennaio 2014).
- La CIG in deroga a gennaio 2014 ha un valore che è circa il quadruplo rispetto a quello rilevato a dicembre 2013 e risulta quasi decuplicato se raffrontato con il gennaio 2013. Gli incrementi tra dicembre e gennaio interessano tutti i principali settori : il mobile (gennaio 2014, 22mila ore ), la meccanica (gennaio 2014, 91mila ore), la chimica (gennaio 2014, 19mila ore), il calzaturiero (gennaio 2014, 316mila ore).
“La crisi non è finita e anche se c’è un riduzione della cig ordinaria, aumentano quella straordinaria e quella in deroga – dichiara Giancarlo Collina, segretario Cgil Ascoli Piceno - questo è il segno che la ripresa non c’è stata e anche il congresso della Cgil ‘Il lavoro decide il futuro’ diventa indispensabile per salvare i territorio e il Paese. Occorre reinventarsi un nuovo modello di sviluppo e il piano del lavoro della Cgil nazionale e i suggerimenti territoriali vanno in questa direzione”. Secondo Maurizio Di Cosmo, segretario Cgil Fermo, “è sempre più urgente mettere mano a politiche industriali e per il lavoro perché è evidente da questi dati che la crisi perdura”.
Ore di CIG mensili
AP e FM |
gen.2013 |
dic.2013 |
GEN.2014 |
%gen.’14/ dic.’13 |
%gen’14/ gen’13 |
Ordinaria |
109.673 |
144.827 |
70.542 |
-51,3% |
-35,7% |
Straordinaria |
127.065 |
80.836 |
146.801 |
81,6% |
15,5% |
Deroga |
98.538 |
206.405 |
903.581 |
337,8% |
817,0% |
TOTALE |
335.276 |
432.068 |
1.120.924 |
159,4% |
234,3% |
Ore di CIG mese di GENNAIO
AP e FM |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
%gen.’14/ gen.’13 |
%gen’14/ gen’12 |
Ordinaria |
68.549 |
159.185 |
128.572 |
106.927 |
109.673 |
70.542 |
-35,7% |
-34,0% |
Straordinaria |
90.211 |
124.099 |
102.598 |
217.821 |
127.065 |
146.801 |
15,5% |
-32,6% |
Deroga |
32.343 |
199.292 |
366.583 |
38.927 |
98.538 |
903.581 |
817,0% |
2221,2% |
TOTALE |
191.103 |
482.576 |
597.753 |
363.675 |
335.276 |
1.120.924 |
234,3% |
208,2% |
Fonte: elaborazione IRES CGIL Marche su dati INPS

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-02-2014 alle 18:22 sul giornale del 13 febbraio 2014 - 963 letture
In questo articolo si parla di lavoro, cgil, provincia di ascoli piceno, crisi economica, provincia di fermo, cgil marche, cassa integrazione in deroga
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Yqi