3BMeteo.com: 'Che inverno bizzarro!'. Torna il maltempo

2' di lettura 18/02/2014 - Il caldo anomalo di febbraio al Centro Sud (diversi record di caldo superati) si smorza e due perturbazioni attraverseranno l'Italia durante la settimana: la prima mercoledì a partire dal Nord, la seconda tra venerdì e sabato.

“Ancora perturbazioni in settimana mentre da mercoledì si attenuerà l'ondata di caldo fuori stagione al Centro Sud”. Lo dice in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.

“La 'falsa Primavera' sulle regioni centro meridionali durerà fino a mercoledì, poi l'alta pressione africana inizierà a sgonfiarsi come un palloncino e le temperature subiranno un generale calo - spiega Nucera – Per contro ci sarà altra pioggia in arrivo”.

Due sono le perturbazioni previste in settimana sull'Italia. La prima arriverà mercoledì al Nord: porterà piogge in pianura e neve sulle Alpi sopra i 1000/1200m. Qualche acquazzone raggiungerà anche la Sardegna e il medio Tirreno. Giovedì il peggioramento si estenderà pure al Sud e le temperature subiranno un primo calo.

Tra venerdì e sabato arriverà la seconda perturbazione. Porterà piogge su gran parte d'Italia e nevicate sulle Alpi oltre i 700-900m. Le temperature subiranno un generale calo per venti freschi da Nord. I valori rientreranno così nelle medie tipiche del periodo.

Diversi record di caldo al Centro sud. “A conferma dell'eccezionalità del caldo sulle regioni centro meridionali alcune località hanno battuto i precedenti record di temperature massime per il mese di febbraio – fanno notare da 3bmeteo.com - Pescara ha raggiunto i 26,3°C (precedente record di 25°C il 24/02/68); Catania 26,6°C (precedente di 25,6°C del 27/02/66); Lamezia terme 25,3° (precedente di 24° del 10/02/79); Termoli 24,4 °C (precedente di 23,2 °C del 16/02/14). Le temperature sono risultate sopra media anche di 8/10 gradi su molte zone con valori tipici da inizio maggio”.

Il 'non Inverno 2013/14' continua poi a stupirci con altri suoi capricci, come le nevicate eccezionali sulle Alpi, il clima mite diffuso in Italia e su mezza Europa, i temporali al Nord da tarda Primavera in febbraio: “Questo accade quando le masse d'aria perdono l'orientamento determinando variazioni anche importanti sull'andamento tipico stagionale”, conclude Nucera.

Nel Piceno, a Comunanza, Montemonaco, Montegallo, Acquasanta Terme e Arquata del Tronto, mercoledì dovrebbe tornare la pioggia che coinvolgerà anche il resto del territorio a partire dal giorno successivo. La pioggia potrebbe durare fino al fine settimana quando potrebbe addirittura cadere qualche fiocco di neve a Montemonaco, Arquata del Tronto e Montegallo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2014 alle 11:16 sul giornale del 19 febbraio 2014 - 997 letture

In questo articolo si parla di attualità, maltempo, neve, pioggia, meteo, 3bmeteo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/YFm





logoEV
logoEV