SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Roccafluvione: grande successo per la 'Fiera delle Piante'

2' di lettura
1045

Con un gran numero di visitatori, 31 espositori di piante, fiori e tartufi, 13 di attrezzature da giardinaggio, 14 di prodotti tipici, 10 di gastronomia e 48 di generici, si è conclusa la 22^ Fiera delle Piante: un’ottima edizione sia nella quantità che nella qualità dell'offerta, grazie all'organizzazione attenta della Pro Loco, dell'Amministrazione Comunale e del gruppo di volontari della protezione civile, oltre alle condizioni meteorologiche che, in un altalenante inizio di primavera, hanno offerto una splendida giornata.

La Fiera è stata inaugurata dal Convegno "ONU 2014 - anno internazionale dell’agricoltura familiare”,nel quale sono stati trattati, con la prolusione del sindaco Formica e dell’assessore Progetti speciali per il Piceno – Commercio Fiere e Mercati Regione Marche dott. Antonio Canzian, temi inerenti le possibilità offerte dallo sviluppo degli orti familiari nel fronteggiare la crisi economica e gli aggiornamenti relativi alla lotta contro le avversità che colpiscono due imprese agricole a conduzione prettamente familiare: la castanicoltura e la tartuficoltura.

Il dr. Silvio Pierdomenico (Agronomo libero professionista – Docente dell’Ass.ne “ Chi mangia la foglia “) ha trattato il tema L’agricoltura familiare: l’orto di casa per ogni stagione.

Quindi Leonardo Collina (Direttore di Picenambiente) è intervenuto sul potenziamento della differenziata attraverso la raccolta dell’umido recentemente iniziata a Roccafluvione.

Il dr. Sandro Nardi e la dr.ssa Emanuela Ricci (Servizio Fitosanitario Regionale) hanno informato i castanicoltori sul cinipide del castagno: attività di controllo biologico nelle Marche intervento dal quale è emerso che il cinipide diventerà parte dell’ecosistema locale e che sta già facendo meno danni di quanto abbia fatto in passato.

La prof.ssa Paola Riolo (D3A - Università Politecnica delle Marche) ha illustrato I nemici autoctoni del cinipide del castagno nelle Marche Il prof. Roberto Bruni (Agronomo, docente Ist. C. Ulpiani di Ascoli P.) ha infine affrontato il problema recente sopraggiunto nelle tartufaie, Tartuficoltura. Gli insetti delle tartufaie: prospettive di controllo.

Molti i sindaci intervenuti a testimonianza di quanto le tematiche siano sentite anche dalle amministrazioni comunali dei territori che presentano le stesse caratteristiche di Roccafluvione e anche il Presidente della Provincia, ing. Piero Celani, ha lasciato il suo contributo intervenendo sulle tematiche proposte. la conclusione del convegno è stata affidata, come consuetudine, alla presidentessa della Comunità Montana del Tronto Marianna Perotti.

Un appuntamento dunque che di anno in anno si rivela un utile strumento anche per fare il punto della situazione e individuare le strategie migliori per caratterizzare e potenziare le risorse della zona: la speranza degli organizzatori è che gli input lasciati dalla manifestazione siano raccolti soprattutto dai giovani affinché abbandonino il timore di ricorrere al territorio per costruire il loro lavoro e il loro futuro.