Vivere Ambiente: alla scoperta del patrimonio naturalistico e tradizionale del territorio piceno

L’obiettivo di questa rubrica è mettere sotto la lente d’ingrandimento le peculiarità ambientali e sostenibili del territorio piceno e sviscerarne le potenzialità.
Dal comparto agricolo e vitivinicolo, all’ecoturismo nella meravigliosa cornice del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Dalle promozione di eventi e manifestazioni fino ad ascoltare direttamente la voce di coloro che sul territorio vivono e lavorano e ne sono i custodi.
La valorizzazione del territorio passa anche attraverso la (ri)scoperta di quei mestieri antichi e quei saperi tramandati di generazione in generazione che rappresentano l’anima di una città e che bisogna custodire gelosamente.
Schierarsi dalla parte dell’ambiente, oltre che etico, è anche conveniente. È infatti in costante aumento la sensibilità dei consumatori verso questo tema, specie per quel che riguarda l’alimentazione. Ad esempio, in controtendenza con il calo dei consumi alimentari tradizionali, il biologico sta vivendo un’importante fase di crescita.
Hai mai imboccato un sentiero fuori dall’urbe solo per vedere dove portava? Ti sei mai chiesto da dove viene quello che mangi? Hai voglia di scoprire meraviglie naturali e architettoniche a due passi dalla tua città? Allora questa rubrica fa per te!

Questo è un articolo pubblicato il 13-03-2014 alle 11:55 sul giornale del 15 marzo 2014 - 1343 letture
In questo articolo si parla di ambiente, attualità, natura, lorenzo brenna, vivere ambiente
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ZQi
Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere Ambiente