Cgil: ore di CIG, i dati della provincia ascolana

Le ore autorizzate sono aumentate rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti: +32% rispetto al 2013 e +31% rispetto al 2012.
Di seguito, le tendenze per le varie componenti della CIG:
- La CIG ordinaria diminuisce del 33% a febbraio 2014 rispetto a gennaio 2014, ed anche rispetto a febbraio 2013 si registra una riduzione consistente (-82%) con riduzioni diffuse in tutti i principali settori produttivi.
- La CIG straordinaria aumenta a febbraio 2014 rispetto a gennaio e rispetto a febbraio 2013: incrementi molto consistenti si hanno nel settore della meccanica (229mila ore a febbraio 2014) e della chimica, gomma e plastica (98mila ore a febbraio 2014).
- La CIG in deroga diminuisce tra gennaio e febbraio 2014 (-83,4%) ma risulta in aumento a febbraio 2014 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+32,5%).
“Anche rispetto agli anni precedenti di crisi, specie nel mese di gennaio, si registra una catastrofe con oltre un milione di ore di cassa integrazione in deroga e un aumento formidabile di richieste di ore di cig straordinaria: nel periodo gennaio-febbraio 2014 si contano 535. 080 ore, nel 2013 erano 194.811 – dichiara Maurizio Di Cosmo, segretario Cgil Fermo -. Questo significa che ancora le misure per il rilancio del manifatturiero non ci sono; la Cgil rivendica la necessità di risposte immediate di fronte a questa emergenza”. Secondo Giancarlo Collina, segretario Cgil Ascoli Piceno, “Sono dati che confermano ancora la situazione di crisi – dichiara Giancarlo Collina, segretario Cgil Ascoli Piceno. –, anche con la cassa integrazione straordinaria legata alla cessazione di attività di aziende. Servono dunque interventi di politica industriale, per rafforzare i consumi interni ma anche per definire un nuovo modello di sviluppo”.
Provincia di Ascoli Piceno e Fermo_Ore di CIG mensili
|
febbraio |
febbraio |
febbraio |
febbraio |
febbraio |
FEBBR. |
%feb.’14/ |
%feb’14/ |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
feb.’13 |
feb’12 |
|
ordinaria |
97.739 |
127.892 |
64.106 |
146.027 |
262.651 |
47.536 |
-81,90% |
-67% |
straordinaria |
30.194 |
202.040 |
73.240 |
170.835 |
67.746 |
388.279 |
473,14% |
127,28% |
in deroga |
45.425 |
50.172 |
102.116 |
130.465 |
113.044 |
149.734 |
32% |
15% |
TOTALE |
173.358 |
380.104 |
239.462 |
447.327 |
443.441 |
585.549 |
32% |
31% |
Provincia di Ascoli Piceno e Fermo_Ore di CIG periodo “gennaio-febbraio”
|
gen.-feb. |
gen.-feb. |
gen.-feb. |
gen.-feb. |
gen.-feb. |
gen.-feb. |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
|
ordinaria |
166.288 |
287.077 |
192.678 |
252.954 |
372.324 |
118.078 |
straordinaria |
120.405 |
326.139 |
175.838 |
388.656 |
194.811 |
535.080 |
in deroga |
77.768 |
249.464 |
465.899 |
169.392 |
211.582 |
1.053.315 |
TOTALE |
364.461 |
862.680 |
834.415 |
811.002 |
778.717 |
1.706.473 |
Fonte: elaborazione IRES CGIL Marche su dati INPS

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-03-2014 alle 18:17 sul giornale del 24 marzo 2014 - 905 letture
In questo articolo si parla di lavoro, fermo, ascoli piceno, cig, cgil marche, bandiera cgil
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/1hR