Celani accoglie i Ferrovieri Esperantisti

Nel nostro territorio sono presenti oltre 200 tra partecipanti e familiari a questo convegno che raccoglie rappresentanti di ben 19 nazioni tra cui la Cina e Cuba uniti all'insegna dell'Esperanto, lingua ausiliaria che vuole avvicinare popoli e nazioni rispettando le diverse culture e tradizioni. Il prossimo appuntamento congressuale è previsto in Cina, è quindi motivo di grande soddisfazione che per la tappa italiana la scelta sia caduta su San Benedetto ed il Piceno che sono al centro delle iniziative turistiche e culturali complementari ai lavori dell'assise.
Il Presidente Celani ha illustrato agli ospiti le eccellenze culturali ed ambientali della provincia e le principali iniziative ed attrattive tra cui la giostra storica della Quintana e li ha invitati "ad essere ambasciatori nei paesi e località di provenienza della nostra terra e delle sue straordinarie risorse'' ricordando "come il popolo dei Piceni sia stato precursore, già millenni, fa di uno spirito europeo tanto che, in terra tedesca, mercanti provenienti dalle attuali Marche e Abruzzo vendevano oggetti e monili''.
''E' importante sviluppare ogni forma di turismo - ha osservato Celani - tra cui quello congressuale che nel nostro territorio sta assumendo una valenza sempre più interessante per gli operatori e per la sua capacità promozionale''.
Ai visitatori è stata messa a disposizione una guida che li ha accompagnati alla scoperta delle meraviglie del centro storico della città dove hanno potuto anche ammirare la sede dell'ente Quintana con i costumi storici della manifestazione e il teatro Ventidio Basso.
Sotto, alcune foto dell'incontro

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2014 alle 13:42 sul giornale del 21 maggio 2014 - 780 letture
In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, provincia di ascoli piceno, san benedetto, incontro, Piero Celani, ferrovieri esperantisti