Sistemazione idraulica e forestale, la Regione assegna 297 mila euro alla Comunità montana Tronto

“La difesa del suolo è una priorità per il nostro territorio che va rafforzata con interventi promossi insieme agli enti locali coinvolti – afferma l’assessore Paola Giorgi che ha la responsabilità amministrativa del settore – Anche i recenti eventi alluvionali hanno segnalato l’urgenza di rafforzare la prevenzione per contenere i danni causati dal maltempo. Le Marche sono una realtà fragile dal punto di vista della configurazione idrogeologica e necessitano di una continua attenzione.
D’intesa con l’Uncem Marche (l’Associazione delle Comunità montane) abbiamo condiviso la positiva esperienza maturata negli anni scorsi e che ha portato, nel 2007, alla sottoscrizione di un protocollo con il ministero dell’Ambiente. Si è convenuto, attraverso questi finanziamenti, di proseguire il progetto allora avviato, individuando nuove aree sulle quali investire per contenere il rischio idrogeologico e valorizzare il patrimonio naturale”.
Gli interventi previsti riguardano opere di sistemazione idraulica e forestale, con particolare attenzione ai versanti in frana e al consolidamento delle pendici. Verranno realizzate anche opere di rinaturalizzazione dei corsi d’acqua, secondo i principi dall’ingegneria naturalistica.
Le Comunità montane hanno segnalato gli interventi che sono stati oggetto di sopralluoghi congiunti e che hanno portato alla definizione del piano. I progetti esecutivi andranno approvati entro il 31 luglio 2014 e i lavori affidati entro il 30 novembre 2014. Eventuali economie verranno utilizzate per altri interventi.
Questa la ripartizione dei fondi e le località interessate:
C.M. Alto e Medio Metauro – 200mila euro – Fermignano, Urbania;
C.M. Catria e Nerone – 200mila euro – Acqualagna, Frontone, Piobbico, Serra Sant’Abbondio;
C.M. Esino Frasassi – 215mila euro – Fabriano, Staffolo;
C.M: Alte Valli del Potenza e dell’Esino – 190mila euro – San Severino Marche;
C.M. Marca di Camerino – 145mila euro – Pieve Torina, Muccia;
C.M. Monti Azzurri – 153mila euro – Serrapetrona, Sarnano;
C.M. Tronto – 297mila euro – Venarotta, Roccafluvione, Montegallo, Acquasanta Terme.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2014 alle 15:14 sul giornale del 21 maggio 2014 - 958 letture
In questo articolo si parla di regione marche, economia