Cicloturismo nel Parco: le nuove guide multimediali per appassionati anche su Google Earth

La precedente guida unitaria è stata sostituita da undici diverse guide, tradotte anche in lingua inglese, che si concentrano sui percorsi praticabili in altrettante porzioni dell’area protetta, a loro volta identificate sulla base dei centri di noleggio di mountain bike disponibili sul territorio. Si tratta di prodotti agili e molto dettagliati che, accanto ai percorsi percorribili in bicicletta, indicano i toponimi, le curve di livello, i corsi d'acqua, le strade statali, provinciali e locali.
Sul retro è presente una cartina generale del Parco, in cui sono mappati tutti i punti di noleggio ed i percorsi, in modo da fornire all'utente una visione d'insieme del servizio e delle possibilità di spostarsi da una zona all’altra dell’area protetta.
Una specifica legenda indica inoltre i gradi di difficoltà dei percorsi, l’altitudine, la pendenza massima, la lunghezza, la presenza di fondo stradale o naturale e i tempi di percorrenza. Sulla legenda sono indicati anche i punti georeferenziati di maggior interesse, in modo da poter pianificare gli itinerari anche via cellulare, palmare o con altri mezzi multimediali.
Le undici mini guide sono disponibili anche on line sul sito web del Parco www.gransassolagapark.it, dal quale si possono anche scaricare i percorsi per Google Earth.

Questo è un articolo pubblicato il 04-08-2014 alle 14:48 sul giornale del 05 agosto 2014 - 928 letture
In questo articolo si parla di natura, google earth, cicloturismo, parco nazionale gran sasso e monti della laga, itinerari, guide multimediali
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/70D