SEI IN > VIVERE ASCOLI > SPETTACOLI

comunicato stampa
Acquasanta Terme: il Festival dell'Appennino si chiude con il Rocchetta Film Festival

2' di lettura
1090

Domani sabato 9 agosto 2014 si svolgerà il Rocchetta Film Festival, appuntamento fuori programma del Festival dell’Appennino della Provincia di Ascoli Piceno.

Conclusosi lo scorso 17 luglio, il Festival dell’Appennino 2014 ha registrato un grande successo con partecipanti giunti anche da fuori regione. Realizzato dalla Provincia di Ascoli Piceno con la collaborazione dell’Associazione Culturale Appennino Up, il Festival recupa la giornata del Rocchetta Film Festival che purtroppo era stata annullata per motivi di sicurezza legati ad impraticabilità del terrenno a causa di maltempo.

Il ROCCHETTA FILM FESTIVAL è alla sua prima edizione e ha coinvolto cineoperatori e documentaristi provenienti da diverse regioni italiane che, suddivisi in cinque troupe video si sono incontrati a Rocchetta di Acquasanta Terme per vivere una settimana insieme nell'Appennino Perduto. Da questa convivenza sono stati prodotti 5 documentari originali sui temi della montagna. Per loro è stata un'esperienza unica ed originale: hanno potuto mettersi in contatto con le comunità locali e raccogliere notizie per creare un documento video che immortalesse la vita e le tradizioni del territorio. Sabato sarà la serata finale, quella della presentazione dei video e della Premiazione per il Miglior Documentario. Non mancherà comunque una escursione diurna e notturna da e per Piandelloro, musica, intrattenimento e punti ristoro con prodotti locali.

Il programma prevede il ritrovo alle ore 18 presso la Chiesa di Scalelle per poi procedere per Piandelloro, da qui avrà inizio l’escursione per Rocchetta, la visita al borgo e dalle 20:00 sarà aperto il punto ristoro a prezzi convenzionati con il Festival dell’Appennino. Dalle 21 avrà inizio la Serata delle Premiazioni con proiezione dei cinque documentari e successiva acclamazione dei vincitori. A seguire musica live e intrattenimenti vari.

Dalle 23 i partecipanti affronteranno il percorso in notturna per tornare a Piandelloro. L'escursione, anche se di breve durata, è da considerarsi abbastanza impegnativa. Sono obbligatorie delle CALZATURE DA TREKKING e la torcia frontale o a mano per il ritorno in notturna. Si consiglia anche un abbigliamento adeguato, tenendo presente che con il calare della notte la temperatura potrebbe sensibilmente scendere. Si consiglia inoltre per l'appratamento coperte e stuoie.

L’evento è realizzato in collaborazione con l'Associazione Appennino Perduto.

Il Festival dell’Appennino è realizzato con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, la Regione Marche, il Bim Tronto, il Comune di Ascoli Piceno e Piceno Promozione. Il suo successo è dovuto anche alla collaborazione dei dipendenti della Provincia di Ascoli Piceno, i volontari dell’Associazione Appennino Up e delle Pro Loco delle località coinvolte.