SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
La chiesa ascolana a Convegno per iniziare il nuovo anno

2' di lettura
893

Giorni particolarmente intensi e fruttuosi quelli che sta vivendo la chiesa diocesana di Ascoli sotto la guida del suo Pastore Mons. Giovanni D’Ercole.

All’inizio del nuovo anno pastorale il Vescovo ha voluto incontrare tutti i sacerdoti, religiosi e diaconi presso la struttura di Carpineto in occasione della festa della Natività di Maria, l’8 settembre scorso. Un incontro particolarmente partecipato in cui, dopo la celebrazione della S:Messa, il Vescovo ha tracciato il cammino per il nuovo anno centrando in modo particolare l’attenzione su tre aspetti: il presbiterio, la famiglia, le vocazioni annunciando la nascita di una mensa comune per sacerdoti presso la struttura di Casa Nazaret (a fianco alla Casa del Clero), un corso di aggiornamento presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose su tematiche inerenti la realtà della famiglia e l’ingresso di 3 giovani presso il Seminario Regionale di Ancona dove frequenteranno l’anno propedeutico. Ha invitato inoltre a pregare in modo particolare per le vocazioni di speciale consacrazione dando alcune indicazioni pratiche. Infine ha ufficializzato l’importante nomina dell’Economo diocesano, incarico affidato a don Beniamino Ricciotti.

Dopo l’incontro con il presbiterio, si svolgerà in questi giorni il Convegno diocesano di programmazione pastorale presso la Sala della Comunità della Parrocchia dei Ss, Simone e Giuda a Monticelli in cui tutta la comunità ecclesiale di Ascoli Piceno si ritroverà, intorno al suo Vescovo giovedì 11 e venerdì 12 settembre per riflettere insieme e programmare il nuovo anno pastorale che sta iniziando. Sono invitati a partecipare tutti gli operatori pastorali della Diocesi: sacerdoti, religiosi, religiose, diaconi, laici membri dei Consigli pastorali, Ministri e animatori della catechesi, della liturgia e della carità, membri responsabili di gruppi, movimenti e associazioni.

Il programma, con inizio alle 15.30, prevede dopo la preghiera iniziale e l’invocazione allo Spirito Santo, l’introduzione e la presentazione del programma dell’Anno Pastorale da parte del Vescovo, seguiranno gli interventi dei responsabili dei vari Centri pastorali (Catechesi, Carità, Liturgia, Pastorale Giovanile, Scolastica, Missionaria, Vocazionale, delle Comunicazioni Sociali, della Famiglia, Sociale e del Lavoro. Ufficio Amministrativo). Venerdì 12 settembre, invece, ci si dividerà in gruppi per Zone Pastorali omogenee geograficamente per riflettere su come attuare le tematiche del programma nel proprio territorio.