SEI IN > VIVERE ASCOLI > SPETTACOLI

comunicato stampa
Al via la V edizione del 'Fluvione Corto Festival'

3' di lettura
1408

Anche quest’anno l’associazione culturale “Marsia a 360°” organizza la V Edizione del “FLUVIONE CORTO FESTIVAL”, festival itinerante di cinema breve rivolto a filmakers e registi che hanno realizzato lavori sui paesaggi, le tradizioni, la memoria e le comunità di territori locali, nazionali e internazionali.

Nato nel 2010 con l’intento di divulgare il linguaggio visivo come forma espressiva in grado di descrivere i molteplici aspetti di un territorio, il festival inizia il suo percorso seguendo le sponde del fiume Fluvione. Dopo l’anteprima dello scorso weekend a Balzo di Montegallo, si parte con la prima serata di semifinali, Venerdì 19 Settembre alle ore 21 al Centro Polifunzionale di Roccafluvione, per poi dirigerci Domenica 21 Settembre ad Acquasanta Terme dove nel cuore del centro storico, presso il Centro Pastorale Ex Poa, saranno presentati al pubblico i restanti semifinalisti

Circa 80 i lavori pervenuti nella sede dell’associazione – come conferma il presidente Alessandro Spina – il quale non ha esitato a ringraziare i comuni patrocinanti di Roccafluvione, Acquasanta Terme e Montegallo e i numerosi collaboratori del festival fra i quali il Cinecircolo “Don Mauro Nel Corso del Tempo”, la “Fondazione Libero Bizzarri”, l’Associazione Frammenti e l’“Associazione Kinematosti, Corto per Scelta, il “Laboratorio Minimo Teatro”, l’ISML di Ascoli Piceno e l’ass. Area 54 che ha preparato una sorpresa scenografica per l’appuntamento di Roccafluvione. Novità dell’edizione 2014, l’appuntamento di Sabato 20 Settembre, presso l’Auditorium della Casa di Cura Villa San Giuseppe di Ascoli con una sezione speciale denominata “Memoria Corta” e pensata in occasione della XXI Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Un modo per parlare attraverso il corto di una tematica sociale molto attuale e di cui spesso soffre anche il nostro territorio, il quale molto spesso fatica a mantenere la sua memoria storica e culturale

Molto soddisfatto il direttore artistico del festival, Francesco Eleuteri, il quale afferma senza esitazione l’indiscussa validità dei lavori arrivati in concorso, alcuni dei quali con interpreti ed autori molto importanti.

Sotto la sua supervisione la giuria locale valuterà i 33 lavori semifinalisti nelle 5 sezioni in concorso (corto libero, confini piceni, senza confini, cortissimi e memoria corta) e decreterà i finalisti che accederanno alla finale di Sabato 27 Settembre, presso il Cinecircolo Don Mauro nel Corso del Tempo di Monticelli.

Di altrettanta qualità sarà la giuria di esperti chiamata a giudicare i vincitori della sezione corto libero . Giurati del calibro di Francesca Fava, Alexandra Filotei, Mauro John Capece Mariano Aprea, Imogen Kusch, personalità del mondo del cinema e dello spettacolo che saranno ospiti ad Ascoli per assegnare il premio ai migliori filmaker che hanno partecipato al festival da tutta Europa. In palio oltre al premio di 1.300 euro, il FLUVIUS PETRAE, premio assoluto il quale sarà assegnato dalla direzione artistica del festival all’autore che con il suo lavoro rappresenterà nel miglior modo possibile i valori e la mission del Fluvione Corto Festival.


In allegato la locandina dell'evento.