Formazione professionale all’estero: 150 borse di mobilità per studenti abruzzesi

Il progetto è un’evoluzione dell’ormai conosciutissimo Erasmus, oggi Erasmus+, con un’architettura semplificata e ottimizzata. “Qu.A.Li.T. TOUR.” mette a disposizione 150 borse di mobilità per svolgere tirocini di formazione professionale presso aziende ed enti situati in vari Paesi europei.
GLI OBIETTIVI
1) Perfezionamento delle competenze linguistiche
2) Acquisizione di competenze chiave
3) Miglioramento delle competenze e delle capacità tecnico-professionali nel settore di indirizzo
4) Acquisizione di esperienza nel settore di qualifica
5) Crescita personale ed interculturale
CHI PUÒ PARTECIPARE?
- Gli studenti iscritti al III o al IV superiore, per l’anno scolastico 2014/2015, presso uno degli Istituti di Istruzione Secondaria partner del Progetto.
- Essere residente in uno dei Paesi partecipanti al Programma ERASMUS+;
- Non usufruire, contemporaneamente, di altri finanziamenti e/o Borse di studio per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione Europea
DURATA
L’esperienza di mobilità transnazionale avrà una durata di 5 SETTIMANE:
- PRIMA SETTIMANA: corso intensivo di lingua
- QUATTRO SETTIMANE: tirocinio in azienda
QUANDO?
A seconda dei Paesi di destinazione,le partenze sono previste per:
- Settembre/Ottobre 2015
- Aprile/maggio 2016
IN QUALI PAESI?
FRANCIA: Bordeaux
GERMANIA: Berlino
SPAGNA: Malaga, Tenerife
MALTA: Floriana
REGNO UNITO: Tunbridge Wells Porthsmouth
IRLANDA: Dublino
IN QUALI SETTORI?
Settore Alberghiero Ristorazione Hotel
• Personale di Cucina
• Personale di Sala
• Barman
Ristorante
• Personale di Cucina
• Personale di Sala
Bar/Pasticceria/Gelateria
• Personale di Sala Barman
• Laboratorio Pasticceria
• Laboratorio gelateria
Settore Turistico Amministrativo :
• Reception Hotel
• Personale amministrativo in Hotel o in altre strutture turistiche
• Agenzia di Viaggio/Tour operator
• Ufficio d’informazione turistica
• Ente pubblico – settore turismo
• Attrazioni turistiche
• Musei
• Guida turistica
COSA ANDRÒ A FARE?
Fornire assistenza/accoglienza/informazione al turista; Prenotare servizi ricettivi e turistici;
Analizzare dati sui flussi turistici; Creare itinerari turistici;
Catalogare ed aggiornare materiale informativo;
Consultare banche dati;
Predisporre documenti relativi alla contabilità.
È importante sapere che prima di partire, i partecipanti dovranno firmare un contratto di tirocinio e partecipare ad un corso di formazione obbligatorio, di tipo:
- LINGUISTICO
- INTERCULTURALE
- LOGISTICO
Durante il tirocinio, i partecipanti svolgeranno attività di affiancamento agli addetti, per poter poi mettere in pratica autonomamente le competenze acquisite. Per tutta la durata dell’esperienza all’estero, saranno affiancati da un accompagnatore e da un tutor aziendale.
DOVE ALLOGGERÒ?
A seconda dei Paesi di destinazione si potrà alloggiare:
- in famiglia;
- hotel/residence/studentati;
- appartamenti.
E' prevista la sistemazione in stanze doppie, triple,quadruple e singole.
COME FACCIO A PARTECIPARE?
Il tuo Istituto e tutti gli altri partner, hanno pubblicato un bando. Per partecipare, è necessario rispondere al bando di reclutamento studenti che contiene informazioni dettagliate su:
- durata del tirocinio,
- Paesi di destinazione,
- settori professionali,
- requisiti di ammissione,
- criteri di selezione,
- modalità di candidatura e data di scadenza per la presentazione delle domande.
QUALI DOCUMENTI COMPILARE PER LA CANDIDATURA?
1) Domanda di partecipazione (allegato A del bando) contenente anche la dichiarazione di consenso dei genitori o di chi ne fa le veci
2) Copia fronte-retro della carta di identità
3) Copia fronte-retro della tessera sanitaria
4) Due foto formato tessera
COME AVVIENE LA SELEZIONE?
- Valutazione dei titoli posseduti (massimo 30 punti) dichiarati nella domanda di partecipazione (nel bando è presente una tabella dei titoli valutabili);
- Prova scritta di valutazione delle conoscenze linguistiche (massimo 20 punti);
- Colloquio individuale linguistico (massimo 20 punti);
- Colloquio individuale Motivazionale (massimo 30 punti).
Dopo i colloqui verrà stilata una graduatoria con l’elenco dei “beneficiari” della Borsa ERASMUS+ VET.
IL RICONOSCIMENTO DELL’ESPERIENZA
Alla fine del percorso formativo (formazione pre- partenza, formazione linguistica, tirocinio e valutazione finale) viene rilasciato a ciascun partecipante il libretto europeo EUROPASS MOBILITÀ, uno strumento che attesta e certifica le competenze e le abilità acquisite durante un'esperienza di mobilità realizzata all'estero.
DOVE TROVO LE INFORMAZIONI?
Per qualsiasi informazione puoi visitare i siti web dei partner del Progetto, il sito ufficiale di Qu.A.Li.T._TOUR.3 oppure iscriverti al gruppo Facebook
Qu.A.Li.T. TOUR. III - Qualified Abilities Linked To TOURism 3 è finanziato con il sostegno della Commissione Europea dal programma ERASMUS+, che integra i sette programmi finora esistenti per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport: LLP (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig), Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e la cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati.
Scuole aderenti:
- I.I.S.“Crocetti-Cerulli” di Giulianova (Partner capofila e d’invio)
- Coop. Soc. “LO SPAZIO DELLE IDEE” (Coordinatore)
- I.T.S. “Acerbo” Pescara (Partner d'invio)
- I.I.S. “Aterno-Manthonè” Pescara (Partner d’invio)
- I.P.S.S.A.R. “De Cecco” Pescara (Partner d’invio)
- I.P.S.E.D.O.C. “Crocetti” Giulianova
- I.I.S. “Di Poppa-Rozzi” Teramo (Partner d’invio)
- I.I.S. “Moretti” Roseto (Partner d’invio).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-01-2015 alle 14:57 sul giornale del 23 gennaio 2015 - 1243 letture
In questo articolo si parla di cultura, lavoro, pescara, Abruzzo, erasmus, formazione, studiare all'estero, scuole pescara, lavorare all'estero, istituto aterno-manthonè
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aelw
Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere Lavoro