Aspiranti imprenditori a scuola di ‘Startup’: iscrizioni fino al 14 febbraio, 60 posti gratuiti

La prima edizione di Startup School si articolerà in cinque giornate di formazione, dal lunedì al venerdì, per quattro ore di lezione ciascuna (h 16-20) tenute da esperti internazionali d’impresa, investitori, imprenditori di successo e docenti universitari. Il percorso didattico sarà basato su nozioni, esperienze e casi pratici con l’obiettivo di trasformare un’idea innovativa di business in un’impresa. Le lezioni toccheranno numerosi temi: come e perché fondare un’impresa innovativa, come trasformare la propria idea in un business plan, come accedere a fondi d’investimento o finanziamenti pubblici, come trovare investitori e prepararsi ad incontrarli, come promuovere la propria idea online attraverso il marketing digitale.
E’ possibile iscriversi fino a sabato 14 febbraio sul sito www.digitalborgo.com, i posti a disposizione sono 60 e, grazie al contributo del Ministero dello Sviluppo Economico e del Comitato Abruzzo, non è previsto alcun costo a carico dei frequentanti. Le lezioni saranno ospitate dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli studi "G. d´Annunzio", in viale Pindaro 42.
Tra i docenti e relatori coinvolti ci saranno Marco Villa, vice presidente e managing director di IAG (Italian Angels for Growth), la più grande associazione italiana di business angel; Emil Abirascid, giornalista esperto d’innovazione e fondatore di Startupbusiness, la più vasta community dell’ecosistema italiano dell’innovazione; Massimo Rulli, associazione Alumni Bocconi; Paolo Borella, direttore dell’acceleratore d’impresa AppCampus dell’Università Aalto di Helsinki e di Microsoft; Fabrizio Saluste, presidente dell’Accademia dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Pescara; Giuseppe Cappiello, docente dell’Università di Bologna; Antonio Perdichizzi, presidente Giovani Imprenditori Confindustria Catania; Francesca Masciarelli e Federica Ceci, ricercatrici del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università “G. D’Annunzio”; Francesco De Luca, docente del Dipartimento; Andrea Risa e Luca Propato, direttore generale e responsabile formazione e promozione di Digital Borgo.
Per maggiori informazioni: segreteria@digitalborgo.com

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-02-2015 alle 13:18 sul giornale del 10 febbraio 2015 - 2806 letture
In questo articolo si parla di lavoro, economia, giovani, pescara, corsi gratuiti, nuove imprese, imprenditoria giovanile, digital borgo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ae9u
Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere Lavoro