SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Sabato 16 la presentazione di Bioculture, l’unica guida digitale delle Marche a piedi

4' di lettura
1302

Il gusto e il sapore dei vini organici delle Marche è ora a pochi clic di distanza dal tuo smartphone.

Sabato 16 maggio alle ore 16:00, all'interno dell'evento “Terroir Marche in fiera” di Ascoli Piceno, verrà presentata l'app Bioculture, frutto di oltre un anno di lavoro dell’associazione Sineglossa Creative Ground e della partnership di molti enti (tra cui la Regione Marche, l’Enit, l’associazione Pepelab e lo stesso Terroir Marche) che ha portato artisti provenienti da tutta Europa a percorrere i sentieri marchigiani per raccontare attraverso opere d’arte digitali le esperienze vissute nel viaggio.

L’app Bioculture, sviluppata da Antonio D’Elisiis, sarà in uscita a fine mese per i dispositivi iOS e Android e permetterà di esplorare a piedi i tesori della Regione Marche, unendo tecnologia, antichi sapori e arte contemporanea in un’ottica di sostenibilità. Un prezioso aiuto unico nel suo genere per trovare le gemme nascoste del turismo marchigiano.

La guida ripercorre il viaggio di 6 artisti multimediali alla scoperta dei paesaggi, delle tradizioni, del cibo e dei vini biologici della Regione Marche, promuovendo alcuni tra i migliori agriturismi e ristoranti lungo il percorso.

Durante tutta la giornata di fiera sarà allestita una cabina multimediale, dove i visitatori potranno rivivere in maniera multisensoriale parte del viaggio fatto dagli artisti grazie alla collaborazione degli artigiani de La Muuf.

Un approfondimento sull'app

TRAMITE BIOCULTURE SI PUÒ:

  • Scoprire un range completo di itinerari da percorrere a piedi attraverso Le Marche ed esplorarli grazie al GPS e alle mappe integrate;
  • Soffermarsi lungo il percorso per godere delle meraviglie naturali, artistiche e architettoniche segnalate nella mappa;
  • Pianificare i pernottamenti, i pranzi e le cene scegliendo tra agriturismi e ristoranti selezionati con un’attenzione al turismo responsabile;
  • Scoprire le cantine vitivinicole biologiche del consorzio Terroir Marche, conoscere la loro filosofia di vita sostenibile e i loro vini biologici;
  • Godere, sia da casa che lungo il tragitto, delle più di 200 opere d’arte digitali ispirate alla camminata e realizzate per Bioculture che includono opere: di performer/videoartist, paesaggisti sonori, storyteller e illustratori;
  • Conoscere i borghi toccati dal percorso attraverso delle originali e divertenti descrizioni create appositamente per Bioculture.

L’app è divisa in tresezioni: Art, Walks and Wine, è gratuita e sarà a breve disponibile su dispositivi iOS® e Android™ in italiano e inglese.

ART contiene i progetti degli artisti che hanno camminato con Bioculture, con delle brevi biografie e le informazioni sulle opere digitali create per l’esperienza:

  • l’audiolibro "Fairytales for Wanderers", una raccolta di racconti brevi e poesie sulle Marche firmata dalla pluripremiata storyteller inglese Rachel Rose Reid;
  • l’lp musicale “Beautiful Ground” del sound artist Alessio Ballerini, ispirato dai suoni delle campagne e dei borghi attraversati, e le interviste agli abitanti registrate lungo il percorso;
  • i video-ritratti delle comunità locali filmati dall’artista visivo Fabrizio Carotti con le incursioni della performer Simona Sala;
  • le illustrazioni digitali e le cartoline di Giacomo Giovannetti, che rilegge il territorio da una nuova prospettiva esotica e meticcia.

WALKS è costruita attorno a un sistema di navigazione basato sulla mappa che comprende le 19 tappe dell’itinerario di Bioculture.

Ogni tappa contiene tempo di percorrenza e kilometraggio e tutte le informazioni sull’area geografica, con il suo background storico e archeologico, i suggerimenti sui sentieri dell’arte locale e sui paesaggi, così come una presentazione dettagliata delle 24 strutture ricettive – agriturismi, ristoranti e cantine – coinvolti nel progetto.

Attraverso il menù a tendina in basso è possibile selezionare e deselezionare i 3 filtri corrispondenti ad agriturismi e cantine vitivinicole, punti di interesse naturali/architettonici e opere d’arte digitali, in modo da scegliere cosa visualizzare nella mappa in base alle proprie esigenze.

WINE&Hospitality guida l’utente in un tour virtuale attraverso sette cantine biologiche marchigiane e i loro eccezionali vini. La sezione fornisce informazioni dettagliate sulla realtà di Terroir Marche, il consorzio di vignaioli naturali attivo nella salvaguardia della viticoltura biodinamica e organica sul territorio e nella promozione di un modello di economia sostenibile.

Nella stessa sezione, inoltre, potrai avere una panoramica di tutti gli agriturismi e i ristoranti Bioculture, selezionati per farti scoprire, lungo il percorso, la migliore enogastronomia della Regione.