A seguito della serie sismica in corso da questa notte al confine tra Marche e Lazio, con Arquata del Tronto e la frazione di Pescara del Tronto tra i centri più colpiti nel territorio marchigiano, la Protezione civile regionale si è da subito mobilitata per coordinare le operazioni di intervento.
www.regione.marche.it
Una forte scossa di terremoto ha fatto tremare anche le Marche. Il sisma è stato avvertito intorno alle 3,36 della notte tra martedì e mercoledì.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo si è recato nei luoghi colpiti dal sisma, Arquata e Pescara del Tronto, accompagnando la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Dopo il terribile terremoto che questa notte ha devastato interi paesi tra Marche, Lazio e Umbria, il Consorzio di Bonifica delle Marche ha provveduto a controllare la stabilità degli invasi artificiali, per verificare che non ci fossero danni o pericoli per le persone.
da Consorzio di Bonifica delle Marche
Il Comune di San Benedetto del Tronto ha messo a disposizione, per erogazioni liberali in denaro in favore delle popolazioni colpite dal sisma (in contanti o tramite bonifici), il c/c postale intitolato "Fondo di solidarietà Città SBT"con le seguenti coordinate: n. c/c postale 12869632, codice IBAN it 33 Y 07601 13500 000012869632 (l'IBAN è necessario per i versamenti tramite bonifici). I versamenti dovranno avere la causale "EMERGENZA TERREMOTO".
di Alessia Rossi
redazione@viveresanbenedetto.it
Nella notte il forte sisma di magnitudo 6,0 che ha devastato le zone comprese fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, provocando morti e feriti, è stato avvertito anche nella nostra Diocesi.
da Caritas Senigallia
www.caritassenigallia.it
L'attesa è finita, il 26, 27 e 28 agosto torna l'International Fof. I direttori artistici, Remo Di Filippo e Rhoda Lopez ci lavorano da ottobre scorso, l'evento quest'anno durerà tre giorni invece che due; gli artisti, alcuni dei quali pluripremiati, provengono da tutto il mondo.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Il terremoto è tornato a colpire il territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, interessando in particolare Comuni del settore laziale: Accumoli ed Amatrice e marchigiano: Arquata del Tronto e Acquasanta Terme. L’Ente Parco esprime partecipazione ai sindaci vicinanza e alle comunità locali duramente colpite.
www.gransassolagapark.it
A seguito del terremoto accaduto la scorsa notte nel centro Italia, le cui notizie ed immagini di devastazione creano sgomento e ci lasciano senza parole, esprimiamo profondo cordoglio alle famiglie delle vittime e solidarietà e vicinanza a tutti i cittadini dei comuni coinvolti, in particolare al Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, del quale ricordiamo bene il suo intervento accalorato a tutela dell'Ospedale di Amatrice al nostro Incontro-Manifestazione del 18/01/2014 dal titolo "un'altra Sanità è possibile" e il quale a sua volta ci ha ospitato a casa sua ad Amatrice per la fondazione dell'Associazione dei Comuni Dimenticati.
da Comitato a Difesa dei Diritti
www.facebook.com/Comitatoadifesadeidiritti
Il 24 Agosto, al Parco Gabrielli di Borgo Miriam, si terrà la prima edizione del Baf “Bivio Art Festival”. Una serata - organizzata dai Giovani di Borgo Miriam e dall'associazione ricreativa Miriam - all'insegna dell'arte, della musica e del buon cibo che terminerà con il concerto solista di Finaz, il chitarrista della Bandabardò.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
ASTROBOLLETTINO 21/27.08.2016. Lo Stellium dei pianeti in Vergine radica la nuova luce.
da Stefania Marinelli
www.ashtalan.blogspot.com
Una serata da incorniciare quella vissuta nel villaggio di Ascoliva Festival in occasione della prima edizione del Premio Ascoliva 2016, riconoscimento per chi nel corso dell’anno ha maggiormente valorizzato, in qualsiasi settore, l’immagine della città a livello nazionale o internazionale e per tutti coloro, rappresentanti del territorio piceno, che si sono distinti nel settore enogastronomico.
da Ascoliva Festival
Un escursionista è rimasto ferito sui Monti Sibillini, mentre camminava insieme a 4 amici.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sono già 200 mila le persone (destinate ad aumentare) che, in questa stagione estiva, hanno scelto di visitare le Marche a bordo dei trenini turistici che sono attivi in ben cinque località della regione: Senigallia, Ascoli Piceno, Pesaro, Urbino e Macerata.
da Gruppo Giocamondo
www.giocamondo.it
Giornata ricca di appuntamenti quella di venerdì 19 agosto, al villaggio di Ascoliva Festival. Oltre al programmato incontro-degustazione delle 19,30, con il professor Leonardo Seghetti (sul tema “Caratteristiche di qualità degli oli di oliva extravergine. Come riconoscerli?”), c’è attesa per l’arrivo al festival della delegazione dell’Ascoli Picchio, guidata dall’amministratore unico Cardinaletti, dal direttore sportivo Giaretta e da mister Aglietti.
da Ascoliva Festival
Il Servizio Formazione Professionale della Regione comunica che saranno finanziabili circa 300 progetti di impresa grazie a risorse comunitarie FSE-FESR POR 2014-20 a favore delle cinque aree provinciali del territorio (Ancona, Pesaro - Urbino, Macerata, Fermo, Ascoli).
www.provincia.ap.it
Alla luce degli ultimi comunicati apparsi sui giornali inizia a delinearsi la strategia della maggioranza ascolana di centro destra in materia di rifiuti. Con una certa amarezza prendiamo atto di come, ancora una volta, il Comune di Ascoli si ponga un obiettivo minimo e deprimente per un capoluogo di Provincia: il 52% di raccolta differenziata tanto decantato rappresenta un valore di molto inferiore rispetto alla media provinciale e regionale.
Da Massimo Gaspari
segretario PD Ascoli Piceno
L’oliva si tinge di bianconero: l’Ascoli Picchio il 19 agosto torna in visita ad “Ascoliva Festival”
Anche quest’anno Ascoliva Festival si tinge di bianconero. Il connubio tra il principale prodotto gastronomico del territorio piceno e la più importante realtà sportiva dell’intera regione, ovvero l’Ascoli Picchio, prosegue anche in questa quarta edizione del festival mondiale dell’oliva ripiena all’ascolana.
da Ascoliva Festival
E’ successo nella tarda mattinata di giovedì 11 agosto nel tratto di spiaggia che si trova all’altezza della pineta dei funai, al confine tra San Benedetto e Grottammare.
di Alessia Rossi
redazione@viveresanbenedetto.it
E’ ufficialmente aperto il nuovo Bando di Concorso per Compagnie Teatrali Amatoriali per la X Rassegna di Commedie Ascolinscena del Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno.
da Palafolli
www.palafolli.it
“Nel Respiro Del Mondo Tour è per me in assoluto il miglior tour della mia vita. Sento che è arrivata la vera maturità artistica e chitarristicamente parlando mi sento in forma top. In questi assoli ci sento in qualche modo, echi di Knoplfer e Clapton e la band è davvero super, piena di sfumature e dinamica sonora”.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Anche quest’anno Ascoliva Festival si conferma tappa obbligata di molti personaggi di rilievo nazionale. Dopo la presenza, nelle prime tre edizioni, di ospiti del calibro di Renzo Arbore, del regista Giuseppe Piccioni, dell’olimpionico Juri Chechi, di Cecilia Capriotti e di Romano Fenati, ecco che giovedì mattina hanno fatto visita al villaggio gli attori Gaia De Laurentis (noto volto anche televisivo) e Ugo Dighero, apprezzato protagonista anche di serie tv come “Medico in famiglia”.
da Ascoliva Festival
Firme valide, dunque! La Corte di Cassazione ha validato le firme che avevamo raccolto per l’indizione del referendum costituzionale. Da oggi, dunque, esso diventa a tutti gli effetti uno strumento “popolare” – il referendum degli italiani – un confronto nel merito che interesserà oltre 50 milioni di italiani aventi diritto al voto.
da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd
Mercatino, esposizioni, proiezioni, vini locali e specialità culinarie oltre ad appuntamenti musicali da non perdere tornano ad essere i protagonisti a Spinetoli per l’edizione 2016 de “L’arte non è acqua”. La manifestazione organizzata dall’associazione culturale “Officina 177” torna quest’anno da giovedì 11 a sabato 13 agosto con il solito, ricchissimo, programma.
dagli Organizzatori
E’ in piena esecuzione l’attività di polizia economica e finanziaria pianificata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno volta ad individuare i fenomeni di illegalità economico-finanziaria legati, in particolare, ai casi di affitti “in nero”.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it