L'Italia si ferma nel giorno del lutto nazionale. Si sono svolti sabato mattina ad Ascoli Piceno i funerali delle vittime del tremento terremoto che ha colpito Marche, Lazio ed Umbria.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Si informa che in questi giorni si sta diffondendo un messaggio falso in cui si afferma che c'è la necessità di alloggi per i terremotati. Questo messaggio riporta il numero del sindaco di Arquata il quale da giorni a causa di questo sta ricevendo telefonate e non può utilizzare il suo cellulare per le emergenze!
da Comune di Arquata del Tronto
Sabato mattina presso la sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale si è fatto di nuovo il punto della situazione. Ha coordinato i lavori Matteo Giordano. La fase di prima emergenza è ormai terminata e prende avvio l’attività di recupero delle masserizie della popolazione sfollata.
www.regione.marche.it
Sono sotto gli occhi di tutti le prime immagini degli interventi di soccorso nelle zone colpite dal sisma del 24 u.s.. Non vi è una immagine dove non appaia un forestale intento a scavare e/o prestare soccorso fianco a fianco ai Vigili del Fuoco e volontari.
da Sapaf
sindacato autonomo polizia ambientale forestale
"Dobbiamo essere molto fieri della solidarieta' espressa dagli italiani e dalle istituzioni. Ora manteniamo fede alle promesse. Ora c'e' da ricostruire e allo stesso tempo studiare il modo per mettere in sicurezza il nostro grande patrimonio cosi' esposto al rischio sismico".
da David Sassoli
vicepresidente del Parlamento Europeo
"Certo di interpretare il commosso sentire di tutti i 130.000 iscritti alla Fondazione, ho incaricato la Presidente Regionale FAI Marche, Alessandra Stipa Alesiani di prendere contatto con le autorità civili e religiose di Arquata del Tronto al fine di individuare un monumento simbolico e identitario della cittadina che – a fronte di una raccolta fondi che il FAI lancerà in un tempo breve – possa essere oggetto di un celere restauro in grado di consentire alla popolazione di rientrarne al più presto in possesso" . Così ha dichiarato il presidente Andrea Carandini.
da FAI - Fondo Ambiente Italiano
www.fondoambiente.it
Le Assemblee legislative del Centro Italia ripartono insieme per affrontare il post-terremoto. Sabato a Palazzo dei Capitani, sede del comune di Ascoli Piceno, si sono riuniti i presidenti dei Consigli regionali delle Marche, Antonio Mastrovincenzo, del Lazio, Daniele Leodori, dell’Umbria, Donatella Porzi, e dell’Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Il presidente Paolo Mazzoni: “Il saldo dei pagamenti della Pac sarebbe dovuto arrivare entro il 30 giugno ma ad oggi i fondi non si sono ancora visti. Da qui la nostra richiesta di sbloccare l’erogazione come concreto segno di solidarietà verso le aziende che si trovano nella zona colpita dal sisma”
www.coldiretti.it
Giornata di lutto nazionale, con esposizione di bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici dell'intero territorio italiano, in occasione dei funerali solenni delle vittime del terremoto del Comune di Arquata del Tronto.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Dopo l’incontro del tardo pomeriggio di giovedi, a cui ha preso parte anche l’assessore Angelo Sciapichetti venerdi di nuovo ad Arquata del Tronto, e dopo la dichiarazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri di giovedi sera, si è tornata a riunire l’unità di crisi della protezione civile regionale per fare il punto della situazione. Ha coordinato i lavori il responsabile della sala operativa permanente, Maurizio Ferretti.
www.regione.marche.it
Prosegue senza sosta il lavoro dei Vigili del Fuoco e di tutti i soccorritori, accorsi nelle aree del Centro Italia sconvolte dalla violenta scossa di terremoto dello scorso 24 agosto, nella speranza di poter estrarre vivi coloro che sono incastrati tra le macerie.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Da più parti giungono aiuti concreti e gesti di solidarietà straordinari. Ad appena 24 ore dal drammatico evento sismico che ha distrutto interi abitati nel centro Italia, non mancano gesti concreti di solidarietà che si manifestano con spontanea generosità.
www.uapi.org
Il lungo vertice istituzionale alle presenza delle Anci regionali di Marche, Lazio, Abruzzo ed Umbria, presieduto dal presidente dell'Anci Piero Fassino e dal capo della Protezione civile Fabrizio Curcio, ha visto la partecipazione anche dei rappresentanti delle amministrazioni regionali.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Stanziati i primi 50 milioni di euro per i territori colpiti dal violento terremoto che, lo scorso 24 agosto, ha praticamente raso al suolo Accumoli, Amatrice (Rieti) e Arquata e Pescara del Tronto (Ascoli Piceno).
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
La Procura di Rieti ha aperto un’inchiesta con l’ipotesi di reato di disastro colposo per far chiarezza sui crolli avvenuti, nella notte tra martedì e mercoledì, a seguito del terremoto di magnitudo 6.0 che ha colpito Marche e Lazio.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
In segno di lutto per le vittime e di solidarietà per le persone che stanno vivendo momenti drammatici, a causa del terremoto che ha colpito il territorio reatino e ascolano nella notte del 24 agosto, l'Amministrazione comunale ha deciso di sospendere tutte le manifestazioni di questi giorni sicuramente sino a domenica, compreso l'International Fof che si sarebbe dovuto tenere il prossimo fine settimana (26/27/28 agosto).
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Sono stati tanti i Civitanovesi, a cui va il nostro ringraziamento, che già da mercoledi sera si sono prodigati per portare generi di prima necessità e hanno dato disponibilità di appartamenti o posti letto per l’accoglienza.
www.comune.civitanova.mc.it
Sabato prossimo, 27 agosto, il Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Antonio Mastrovincenzo, del Lazio, Daniele Leodori, dell’Umbria, Donatella Porzi e dell’Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, oltre al Coordinatore nazionale della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali italiani e Presidente del Consiglio regionale del Friuli, Franco Iacop, si incontreranno, nella sede del Comune di Ascoli Piceno, alle ore 11.45.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
A seguito della serie sismica in corso da questa notte al confine tra Marche e Lazio, con Arquata del Tronto e la frazione di Pescara del Tronto tra i centri più colpiti nel territorio marchigiano, la Protezione civile regionale si è da subito mobilitata per coordinare le operazioni di intervento.
www.regione.marche.it
Una forte scossa di terremoto ha fatto tremare anche le Marche. Il sisma è stato avvertito intorno alle 3,36 della notte tra martedì e mercoledì.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo si è recato nei luoghi colpiti dal sisma, Arquata e Pescara del Tronto, accompagnando la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Dopo il terribile terremoto che questa notte ha devastato interi paesi tra Marche, Lazio e Umbria, il Consorzio di Bonifica delle Marche ha provveduto a controllare la stabilità degli invasi artificiali, per verificare che non ci fossero danni o pericoli per le persone.
da Consorzio di Bonifica delle Marche
Il Comune di San Benedetto del Tronto ha messo a disposizione, per erogazioni liberali in denaro in favore delle popolazioni colpite dal sisma (in contanti o tramite bonifici), il c/c postale intitolato "Fondo di solidarietà Città SBT"con le seguenti coordinate: n. c/c postale 12869632, codice IBAN it 33 Y 07601 13500 000012869632 (l'IBAN è necessario per i versamenti tramite bonifici). I versamenti dovranno avere la causale "EMERGENZA TERREMOTO".
di Alessia Rossi
redazione@viveresanbenedetto.it
Nella notte il forte sisma di magnitudo 6,0 che ha devastato le zone comprese fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, provocando morti e feriti, è stato avvertito anche nella nostra Diocesi.
da Caritas Senigallia
www.caritassenigallia.it
L'attesa è finita, il 26, 27 e 28 agosto torna l'International Fof. I direttori artistici, Remo Di Filippo e Rhoda Lopez ci lavorano da ottobre scorso, l'evento quest'anno durerà tre giorni invece che due; gli artisti, alcuni dei quali pluripremiati, provengono da tutto il mondo.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Il terremoto è tornato a colpire il territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, interessando in particolare Comuni del settore laziale: Accumoli ed Amatrice e marchigiano: Arquata del Tronto e Acquasanta Terme. L’Ente Parco esprime partecipazione ai sindaci vicinanza e alle comunità locali duramente colpite.
www.gransassolagapark.it
A seguito del terremoto accaduto la scorsa notte nel centro Italia, le cui notizie ed immagini di devastazione creano sgomento e ci lasciano senza parole, esprimiamo profondo cordoglio alle famiglie delle vittime e solidarietà e vicinanza a tutti i cittadini dei comuni coinvolti, in particolare al Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, del quale ricordiamo bene il suo intervento accalorato a tutela dell'Ospedale di Amatrice al nostro Incontro-Manifestazione del 18/01/2014 dal titolo "un'altra Sanità è possibile" e il quale a sua volta ci ha ospitato a casa sua ad Amatrice per la fondazione dell'Associazione dei Comuni Dimenticati.
da Comitato a Difesa dei Diritti
www.facebook.com/Comitatoadifesadeidiritti
Il 24 Agosto, al Parco Gabrielli di Borgo Miriam, si terrà la prima edizione del Baf “Bivio Art Festival”. Una serata - organizzata dai Giovani di Borgo Miriam e dall'associazione ricreativa Miriam - all'insegna dell'arte, della musica e del buon cibo che terminerà con il concerto solista di Finaz, il chitarrista della Bandabardò.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
ASTROBOLLETTINO 21/27.08.2016. Lo Stellium dei pianeti in Vergine radica la nuova luce.
da Stefania Marinelli
www.ashtalan.blogspot.com