Una stagione di teatro per tutta la famiglia. Da dicembre ad aprile il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno offre quattro appuntamenti domenicali di teatro per ragazzi che accrescono la già ricca proposta culturale della città.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Continuano le iniziative del Gruppo Fs a supporto delle popolazioni colpite dal terremoto.
www.ferroviedellostato.it
Si terrà a Force (AP) il primo incontro sui provvedimenti a favore del sistema produttivo extra agricolo, danneggiato dal sisma del 24 agosto scorso. Martedì 8 novembre, a partire dalle 15.30, presso l’albergo Vecchia Posta in piazza Guglielmo Marconi, si svolgerà una riunione con i Comuni e le associazioni di categoria ascolane e fermane.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si è svolta stamane ad Ascoli Piceno, nella sede della Provincia, la conferenza dei servizi ai fini dell'approvazione del progetto definitivo per la realizzazione del ponte in località Rubbianello sulla Valdaso e del progetto dei lavori complementari resisi necessari dopo l'ulteriore crollo del 23 marzo 2016.
www.provincia.ap.it
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini non dispone, al momento, della sua sede istituzionale. Gli uffici sono dislocati infatti all’interno della zona rossa di Visso e risultano inagibili. In questi giorni si sono susseguiti incontri tra autorità locali e dirigenti dell’Ente Parco, in primis il presidente Oliviero Olivieri ed il direttore Carlo Bifulco, per cercare una soluzione percorribile che consenta di riavviare una operatività del Parco in loco.
www.sibillini.net
Sisma Centro Italia, Anas: riaperto il tratto della strada statale 4 “Salaria” ad Arquata del Tronto
Proseguono le operazioni dell’Anas per ripristinare la transitabilità sulle strade statali nelle aree duramente colpite dal sisma nel Centro Italia. Dalla prima mattina di ieri sono impegnati oltre 60 tra operatori specializzati e tecnici, con circa 40 mezzi.
da Anas S.p.A.
www.stradeanas.it
Il punto sulla situazione del Parco in una nota del presidente dell’Ente, Oliviero Olivieri.
www.sibillini.net
Dopo che le ultime scosse hanno causato lo sgombero forzato della popolazione di Arquata del Tronto è urgente l’invio di moduli abitativi per consentire agli allevatori della zona di non abbandonare le stalle.
www.coldiretti.it
Ore 8.56: registrata una scossa con magnitudo 4.8 con epicentro nel maceratese, precisamente tra Acquacanina e Fiastra
di Andrea Leoni
fermo@vivere.it
Sono in totale oltre 25mila le persone attualmente fuori casa nelle Marche. In particolare 20766 a Macerata, 1898 a Fermo, 2247 ad Ascoli Piceno e 526 ad Ancona.
www.regione.marche.it
"Le persone assistite in maniera diretta durante la notte sono circa 15 mila e ovviamente rappresentano una piccolissima parte delle persone che hanno dormito fuori casa, fra chi ha scelto una destinazione autonoma e i tantissimi che hanno dormito in auto, compresi i centri importanti come Ascoli, Macerata e Fermo".
www.regione.marche.it
“Una buona notizia per gli allevatori marchigiani e un sostegno concreto a favore della bovinicoltura da latte nelle aree montane colpite dal sisma del 24 agosto scorso, che vedono raddoppiato il premio. Un grazie va al ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, che ha colto il grido d’allarme proveniente dalla aree interne devastate dal terremoto e recepito le indicazione degli assessori regionali Agricoltura delle Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo in merito alla tragica situazione in cui versa la zootecnia appenninica”.
www.regione.marche.it
La terra non si ferma, scossa avvertita in tutto il centro Italia. Epicentro localizzato nella zona sud ovest di Castelsantangelo sul Nera, parte nord di Norcia e sud di Preci.
di Andrea Leoni
fermo@vivere.it
Più di 800 richieste di intervento in coda inevase da parte dei vigili del fuoco di Macerata, 500 ad Ancona, 290 ad Ascoli, Pesaro non è da meno, sale operative in tilt dalle troppe chiamate, mancanza di uomini per far fronte ai servizi ordinari di soccorso pubblico.
Sindacato autonomo Vigili del Fuoco
In occasione della festività di Ognissanti del primo novembre, si comunica che i Centri per l’Impiego di Ascoli e San Benedetto insieme alle sedi distaccate di Comunanza e Offida, gli uffici regionali della Formazione Professionale di Ascoli Piceno di via Kennedy, 34 e i due Centri Locali della Formazione di Ascoli Piceno e San Benedetto resteranno chiusi al pubblico lunedì 31 ottobre.
www.provincia.ap.it
Buone notizie sul fronte della viabilità dove l'Amministrazione Provinciale è in procinto di avviare o sbloccare interventi su situazioni infrastrutturali di grande rilevanza per la mobilità sul territorio e molto attesi dalle comunità locali interessate.
www.provincia.ap.it
Il dibattito tra Italia ed Europa sulla necessità di spendere per mettere in sicurezza il territorio da un lato e tenere in ordine i conti dall'altro interessa anche il Finacial Times che in un articolo ha citato un intervento dell'onorevole marchigiano Emanuele Lodolini pubblicato su Vivere Ancona e un suo post su Facebook.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Dopo una riunione tra tecnici comunali e provinciali, il sindaco di Ascoli Piceno ha disposto, fino a sabato 29 ottobre, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado a seguito delle ultime violente scosse avvertite nel Piceno per verificare la sicurezza dei plessi e valutare l'andamento dello sciame sismico.
www.provincia.ap.it
Anas comunica che è stata riaperta a senso unico alternato la strada statale 4 ‘Salaria’ a Pescara del Tronto nel territorio di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, chiusa in via precauzionale ieri sera, in accordo con la Protezione Civile, a causa del sisma che ha colpito la zona.
da Anas
www.stradeanas.it
Nelle Marche continua a tremare la terra. Dopo le prime scosse di mercoledì sera di magnitudo 5.4, 5.9 e 4.6, nella notte e giovedì mattina lungo la faglia appenninica dell'Italia centrale si sono susseguite centinaia di repliche.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
“La situazione è pesante: come ci immaginavamo ci sono tantissimi edifici, servizi, strutture lesionati, anziani che hanno bisogno di trovare un ricovero, o perché la loro casa non c'è più, o perché non c'è più la struttura che li ospitava”.
www.regione.marche.it
A seguito della scossa sismica del 26 ottobre, i Sindaci dell’Unione dei Comuni della Vallata, avevano ordinato, in via precauzionale, la chiusura delle scuole per la giornata del 27 ottobre. I primi cittadini hanno approfittato della mattina di giovedì per effettuare dei sopralluoghi nei plessi scolastici, che non hanno evidenziato alcuna criticità.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
CINESOPHIA è il primo e unico festival italiano interamente dedicato alla “Filosofia del Cinema”, organizzato dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno e dall’associazione culturale Popsophia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Ordine degli Avvocati di Ascoli.
da Popsophia
www.popsophia.it
Anas comunica che, a causa del sisma che ha colpito mercoledì sera il Centro Italia, in accordo con la protezione civile è stata chiusa al traffico in via precauzionale la strada statale 4 ‘Salaria’ all’altezza del km 146,200, in località Pescara del Tronto, nel territorio di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.
da Anas
www.stradeanas.it
Torna la paura nel centro Italia. Ore 19.11 di mercoledì 26 ottobre: un'altra forte scossa di terremoto ha fatto tremare per più di venti secondi l'intero Appennino centrale.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
A due mesi esatti dal disastroso sisma del 24 agosto scorso l'Amministrazione Provinciale ha voluto fare il punto, in questa data significativa, sulla situazione degli edifici scolastici di competenza danneggiati dal terremoto.
www.provincia.ap.it
Prima vittoria stagionale in D per il giovane roster bianconero ai danni della Victoria Fermo. Ascoli recupera Galieni ed è costretta a rinunciare al capitano Belardinelli, tra molti alti e bassi i ragazzi della "cantera" giocano comunque quaranta minuti intensi imponendo il proprio ritmo alla gara.
da Ascoli Basket
www.ascolibasket.it
“ACCOGLIERE, ADOTTARE, PRENDERSI CURA. La salute del bambino e il ruolo dell’operatore” è il titolo del convegno che si è tenuto sabato 22 ottobre con il patrocinio del Ministero della Salute nell’ambito del progetto FAMIGLIEDICUORE, promosso da AFNonlus e UNAFAMIGLIAPERTUTTI onlus in collaborazione con la Fondazione Carisap.
dagli Organizzatori
Poco appariscente, ma buona. Non ha la forma regolare e i colori brillanti delle mele moderne, più grandi e “accattivanti”, presenti sul mercato. È sicuramente rustica, però con una carta vincente da giocare: è sana ed è un presidio Slow Food, riconoscimento che valorizza le piccole produzioni tradizionali a rischio di estinzione.
www.regione.marche.it
La UGL aveva avanzato una precisa richiesta al Dirigente del Comune di Ascoli Piceno per le indennità mensili per borse lavoro socio assistenziali negli anni 2014-2015; la Legge Regionale stabiliva 103,00 euro mensili per i soggetti disabili che beneficiano di provvidenze di Legge (pensioni di invalidità e/o indennità di accompagno) e 206,00 euro mensili per i soggetti che non beneficiano delle provvidenze di Legge.