Sicurezza e prevenzione sulle strade provinciali: dal 15 novembre obbligo di gomme termiche o catene
L'Amministrazione Provinciale ricorda che, a partire da martedì 15 novembre e fino al 15 aprile 2017, entra in vigore l'obbligo per tutti i veicoli a motore, con esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, di circolare sulle strade di competenza provinciale con speciali pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio o, in alternativa, di circolare disponendo a bordo del veicolo, di idonei mezzi antisdrucciolevoli.
www.provincia.ap.it
Prenderà il via sabato 19 novembre 2016 alle ore 21:00 presso il PalaFolli di Ascoli Piceno la stagione 2016-2017 di Ascolinscena Rassegna di Commedie dedicata alle compagnie amatoriali di tutta Italia che giunge quest’anno alla X edizione ed è realizzata dalle compagnie ascolane Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e la Compagnia dei Folli.
dagli Organizzatori
Creare un filo diretto con le popolazioni, amministratori locali, istituzioni, imprenditori, titolari di attività produttive, famiglie, gente comune, colpite dal sisma. Questo l’obiettivo prioritario che la Terza Commissione assembleare (Governo del Territorio) ha fissato nella sua agenda, programmando una serie di incontri nei luoghi simbolo del terremoto.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Macerata è la città più vivibile d’Italia. È quanto emerge dalla XXIII edizione del rapporto Ecosistema Urbano sulla qualità ambientale dei comuni italiani, promosso da Legambiente, Ambiente Italia e Sole24Ore.
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
Autovetture, fuoristrada, furgoni e mezzi pesanti sempre più a rischio. Sono stati 116.396 i veicoli rubati sulle strade italiane nel 2015. Di questi, 2.275 sono mezzi pesanti (camion, tir, rimorchi, semi-rimorchi, auto-articolati, ecc.). Nelle Marche, la dodicesima regione più colpita a livello nazionale con 49 furti, è la provincia di Ascoli Piceno a far registrare il dato più elevato dell’intero territorio regionale, registrando 14 furti nello scorso anno.
dagli Organizzatori
Il Bacino Imbrifero del Tronto presenta il “Pacchetto Scuola Bim 2016/2017”. Un sostegno di primaria importanza destinato alle scuole e agli studenti del Piceno, che assume una centralità imprescindibile per un territorio ferito al cuore dopo gli eventi sismici di agosto e di ottobre.
dagli Organizzatori
Il Consiglio Pastorale della parrocchia San Giuseppe Lavoratore, situata a Senigallia nel quartiere Cesanella e della parrocchia della Madonna del Buon Consiglio nella vicina frazione di Cesano, ha avviato una lodevole iniziativa solidale a favore della comunità e della parrocchia “Santissimo Salvatore“ di Arquata del Tronto (AP), la cui chiesa ha subito lesioni al tetto e alle mura storiche, durante il terremoto del 24 agosto scorso.
Cesanella
La S.S. Matelica comunica che la squadra al completo è tornata ad allenarsi oggi pomeriggio sul sintetico dello stadio Comunale in località Boschetto agli ordini dell’allenatore Antonio Mecomonaco e del suo staff.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com
I luoghi del lavoro nelle Marche è l’iniziativa organizzata dall’associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza - impegnata sul fronte della salvaguardia della cultura d’Impresa delle Marche - in collaborazione con la p residenza regionale Fai Marche e si inserisce nel programma della “XV Settimana della Cultura d’Impresa” rassegna promossa da Museimpresa e Confindustria.
da FAI - Fondo Ambiente Italiano
www.fondoambiente.it
Lunedi mattina, alla presenza dell’assessore regionale all’Istruzione Loretta Bravi, dei sindaci di San Benedetto del Tronto, Pasqualino Piunti, di Arquata del Tronto, Aleandro Petrucci e del consigliere regionale Fabio Urbinati, gli studenti di Arquata e alcuni di Amatrice sono tornati sui banchi di scuola.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Continua a tremare la terra tra Marche, Umbria e Lazio. La lunga serie di scosse, che si sono susseguite dopo l’evento principale, non si arresta neanche nella giornata di sabato 12 novembre.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Sono arrivati i primi camper e moduli per le aziende terremotate del territorio piceno, grazie alla solidarietà degli agricoltori di tutta Italia che hanno risposto all’appello della Coldiretti.
www.marche.coldiretti.it
“Lavorerò assieme ai sindaci, prometto regole, trasparenza, e oculatezza nelle spese”, questo aveva dichiarato Vasco Errani, dopo la delega da parte del Governo Renzi a Commissario Staordinario alla Ricostruzione delle aree colpite dal Terremoto del Centro Italia. Errani, oltre a garantire da settimane la sua presenza nelle zone vicine o sull’epicentro e per questo maggiormente danneggiate dal sisma, nella mattinata del 12 novembre ha incontrato i sindaci della Vallata del Tronto a Offida che, a causa del terremoto, stanno riscontrato diverse problematiche.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Certo, il terremoto è un evento drammatico. Un evento che segna profondamente un territorio ma spetta all’uomo trasformare la distruzione e la costernazione per la perdita di tante, troppe vite umane, in un momento di rigenerazione, di crescita. Un momento nel quale possiamo riflettere sulla nostra storia e gettare le basi per il nostro futuro.
da Piero Celani
Forza Italia
Si informa che, a causa dei recenti eventi sismici che hanno colpito le Marche, la Regione ha prorogato al 30 novembre il termine ultimo, in precedenza fissato il 14 novembre, per la presentazione delle domande relative alla “Concessione di incentivi per il sostegno alla creazione d’impresa”.
www.provincia.ap.it
Migliorare la qualità dell'ambiente ottimizzando risorse e sinergie: è questo l'obiettivo perseguito dall'Amministrazione Provinciale con la proposta di protocollo d'intesa sull'area industriale di Piceno Consind, elaborata dal Servizio Ambiente dell'Ente.
www.provincia.ap.it
Il Presidente D'Erasmo incontra i dirigenti scolastici: lunedì si parte dal Liceo Artistico "Licini"
Da lunedì 14 novembre, data di riapertura delle scuole dopo l'evento sismico del 30 ottobre, il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo si recherà nei vari istituti superiori di competenza dell'Ente per incontrare di persona i dirigenti scolastici.
www.provincia.ap.it
Le complesse problematiche tecniche e procedurali per la S.P. 23 Cuprense sono state superate e tra pochi giorni verrà riattivato il cantiere nell'abitato di Ripatransone.
www.provincia.ap.it
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito propedeutico all’occupazione nel settore turistico rivolto a donne over 35. L’intervento, promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, ha l'obbiettivo di avviare un proficuo percorso formativo e di apprendimento per 125 donne disoccupate o inoccupate. Sono previsti 25 posti per ogni provincia marchigiana.
www.provincia.ap.it
Domenica 20 novembre 2016, il Corpo Bandistico “Città di Offida” ha organizzato la tradizionale manifestazione in onore di S. Cecilia, patrona dei musicisti, predisponendo il seguente programma: ore 10 s.Messa presso la Chiesa dell’Addolorata; a seguire, alle 11.45, presso il Teatro Serpente Aureo, matinèe diretto dal M.° Ciro Ciabattoni, nel corso del quale saranno raccolte offerte a favore delle popolazioni terremotate.
dagli Organizzatori
Scuole, sostegni alle imprese, alle attività economiche, al reddito dei lavoratori: “Una terapia d’urto, per superare l’emergenza in atto, recependo le esigenze che vengono dai territori”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Un convegno sui traumi del terremoto alla scuola primaria Sandro Pertini destinato ai genitori degli alunni ma aperto a tutta la cittadinanza. Sabato 12 novembre alle ore 9 si terrà l’evento “La terra non sta mai ferma”, ed è la risposta dell’Amministrazione di Spinetoli e dell’Aria Vasta 5 agli eventi catastrofici legati al recente sciame sismico che obbligato la popolazione a fronteggiare le conseguenze psicologiche che crea il terremoto.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
L'Amministrazione Provinciale, nonostante si trovi in uno stato di pre-dissesto finanziario, ha speso nel biennio 2015 - 2016 oltre 1 milione e 900 mila euro per investimenti ed interventi negli istituti scolastici superiori del territorio.
www.provincia.ap.it
Proseguono i sopralluoghi dopo le ultime scosse e si allunga ancora la lista dei danni nei 123 Comuni marchigiani coinvolti dal sisma: 54 nella provincia di Macerata, 27 in quella di Fermo, 28 in quella di Ascoli e 14 in quella di Ancona.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nei giorni scorsi , in seguito ai tragici eventi sismici che hanno colpito il territorio marchigiano, la campagna solidale “Made with Love”, promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ascoli Piceno insieme a una rete di imprese che hanno deciso di aderire all’iniziativa.
da Confindustria Ascoli Piceno
Un costante e veloce monitoraggio al fine di impostare il proseguimento dell’attività didattica per l’anno scolastico 2016/2017 nei territori colpiti dal sisma. E’ quanto emerso dall’incontro del 6 novembre in Regione con la Protezione Civile Regionale, il Direttore Generale USR Marche, le rappresentanze sindacali, le Province e l’Anci.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il tavolo di confronto organizzato da Confindustria Ascoli Piceno ha avuto l’obiettivo di esaminare i provvedimenti governativi adottati per la ricostruzione e il rilancio delle aree colpite dal sisma, ascoltare le richieste operative e le urgenze dal sistema delle imprese ed anche stilare proposte di modifica al decreto legge del 17 ottobre 2016 n. 189 “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016” in fase di conversione in legge da parte del Parlamento.
da Confindustria Ascoli Piceno
Secondo posto in classifica, in solitaria a 11 punti, e seconda squadra imbattuta del girone C della Serie D regionale femminile dopo la capolista Cosmetal Recanati. Sono questi i numeri della Libero Volley “Tabaccheria Al Battente”, dopo il successo per 3-1 della prima squadra in casa del Corridonia di sabato scorso.
da Libero Volley
“Date le condizioni difficili in cui versano Marche e Umbria dopo una settimana di scosse pressoché continue, come M5S abbiamo deciso di dare la nostra piena disponibilità al governo e alla struttura commissariale che si occupa dell’emergenza per arrivare subito a interventi mirati".
da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle
In vista della Giornata mondiale del diabete, prevista per il 14 novembre e promossa dal 1991 dall’ Organizzazione mondiale della sanità, l’Unione Sportiva Acli Marche rinnova l’invito a cittadini di ogni età di utilizzare l’attività fisica come un utile strumento di prevenzione. E lo fa con una lunga serie di iniziative che prenderanno il via lunedì 7 novembre.