Sabato 19 Novembre, in mattinata, il Rettore Sauro Longhi ha incontrato il Presidente Gino Sabbatini della Camera di Commercio di Ascoli Piceno per individuare assieme una sede per le attività didattiche del Corso di Studio in Scienze Infermieristiche dell'Università Politecnica delle Marche con sede ad Ascoli Piceno.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Gli eventi sismici che hanno colpito anche le Marche negli ultimi mesi non hanno reso difficile il regolare avvio e la prosecuzione dell’anno scolastico solo per le lesioni riportate dagli edifici scolastici o dalle case delle famiglie, che in molti casi sono state costrette a trasferirsi sulla costa dalle zone interessate.
da Ufficio Scolastico Regionale
Marche
Il numero dei Comuni marchigiani coinvolti si attesta a 122: 54 nella provincia di Macerata, 26 in quella di Fermo, 28 nell’Ascolano e 14 nella provincia di Ancona. 288 la zone rosse: 160 nel maceratese, 20 nel fermano, 100 nel Piceno e 8 nell’Anconetano.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si sono svolti sabato mattina nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, ad Ascoli Piceno, i funerali dell’ex arbitro Gino Manni.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Continua l'impegno del Consigliere Sandro Bisonni, Vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio competente sulla questione del sisma, verso il territorio con continui sopralluoghi ed incontri con i Sindaci.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Da un buon Mecenate come FARAOTTI, che crediamo anche essere Imprenditore libero e fuori dagli schemi auspichiamo buona disponibilità a sanare ferite. Sarebbe una risposta al passo con la straordinarietà dei tempi che viviamo e che sicuramente ne risalterebbe la caratteristica di imprenditore di nuova frontiera.
Resti carbonizzati nei pressi del Monte Ascensione ad Ascoli Piceno. Secondo quanto emerso dagli esami medico-legali eseguiti, venerdì mattina, apparterrebbero ad un imprenditore di 56 anni scomparso da Tortoreto (Teramo) alcuni giorni fa.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Via via che ci arrivano gli esiti dei sopralluoghi effettuati nelle aree colpite dalle forti scosse di fine ottobre, il quadro si fa ogni ora più preoccupante. Soprattutto per quanto riguarda i plessi scolastici: sono 600 in tutto le scuole interessate dagli eventi sismici, 300 delle quali soltanto nel territorio marchigiano.
da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle
Trasferta nelle zone del terremoto per la II commissione “Sviluppo economico” che ha incontrato ad Acquasanta Terme le aziende zootecniche del Piceno.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Prosegue in modo proficuo e puntuale il percorso per la redazione del Piano d'Ambito dei rifiuti, tema che è stato tra gli argomenti al centro del comitato di coordinamento dei sindaci dell'Ata che si è svolto stamane a palazzo San Filippo.
www.provincia.ap.it
Doppia scossa di terremoto disturba il pranzo dei marchigiani. La prima alle 12.52 con magnitudo 3.9 la seconda a distanza di 7 minuti con 3.2 di magnitudo.
di Andrea Leoni
fermo@vivere.it
Presieduta dal Prefetto Rita Stentella, si è tenuta nella mattinata odierna, una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica alla quale hanno preso parte i Sindaci, il Presidente della Provincia, il Questore Mario Della Cioppa, il Comandante provinciale dei Carabinieri Ciro La Volla, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Massimo Paoluzi, il Comandante del Corpo Forestale dello Stato Piero Possanzini, il Comandante dei Vigili del Fuoco Mauro Malizia e il Comandante del 235 Reggimento Piceno Fabrizio Pianese.
da Prefettura di Ascoli Piceno
La Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno organizza per giovedì 17 novembre dalle ore 17.00 presso la sede provinciale sita nel quartiere di Campo Parignano (viale Sinibaldo Vellei, 16/B tel. 0736.336402) un incontro per presentare i vantaggi rivolti alle imprese associate in termini di minor costo dell’energia elettrica.
www.uapi.org
Da oggi e fino al 4 dicembre, data del voto per il referendum costituzionale, proverò a raccontarvi le mie ragioni del sì. Sono tanti i motivi per cui, secondo me, è importante votare a favore della riforma costituzionale: motivi tecnici, certo, ma anche politici, storici, generazionali. Oggi mi soffermerò sull’istituto referendario, nell’attuale assetto istituzionale e nella riforma.
da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd
Sicurezza e prevenzione sulle strade provinciali: dal 15 novembre obbligo di gomme termiche o catene
L'Amministrazione Provinciale ricorda che, a partire da martedì 15 novembre e fino al 15 aprile 2017, entra in vigore l'obbligo per tutti i veicoli a motore, con esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, di circolare sulle strade di competenza provinciale con speciali pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio o, in alternativa, di circolare disponendo a bordo del veicolo, di idonei mezzi antisdrucciolevoli.
www.provincia.ap.it
Prenderà il via sabato 19 novembre 2016 alle ore 21:00 presso il PalaFolli di Ascoli Piceno la stagione 2016-2017 di Ascolinscena Rassegna di Commedie dedicata alle compagnie amatoriali di tutta Italia che giunge quest’anno alla X edizione ed è realizzata dalle compagnie ascolane Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e la Compagnia dei Folli.
dagli Organizzatori
Creare un filo diretto con le popolazioni, amministratori locali, istituzioni, imprenditori, titolari di attività produttive, famiglie, gente comune, colpite dal sisma. Questo l’obiettivo prioritario che la Terza Commissione assembleare (Governo del Territorio) ha fissato nella sua agenda, programmando una serie di incontri nei luoghi simbolo del terremoto.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Macerata è la città più vivibile d’Italia. È quanto emerge dalla XXIII edizione del rapporto Ecosistema Urbano sulla qualità ambientale dei comuni italiani, promosso da Legambiente, Ambiente Italia e Sole24Ore.
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
Il Bacino Imbrifero del Tronto presenta il “Pacchetto Scuola Bim 2016/2017”. Un sostegno di primaria importanza destinato alle scuole e agli studenti del Piceno, che assume una centralità imprescindibile per un territorio ferito al cuore dopo gli eventi sismici di agosto e di ottobre.
dagli Organizzatori
Autovetture, fuoristrada, furgoni e mezzi pesanti sempre più a rischio. Sono stati 116.396 i veicoli rubati sulle strade italiane nel 2015. Di questi, 2.275 sono mezzi pesanti (camion, tir, rimorchi, semi-rimorchi, auto-articolati, ecc.). Nelle Marche, la dodicesima regione più colpita a livello nazionale con 49 furti, è la provincia di Ascoli Piceno a far registrare il dato più elevato dell’intero territorio regionale, registrando 14 furti nello scorso anno.
dagli Organizzatori
Il Consiglio Pastorale della parrocchia San Giuseppe Lavoratore, situata a Senigallia nel quartiere Cesanella e della parrocchia della Madonna del Buon Consiglio nella vicina frazione di Cesano, ha avviato una lodevole iniziativa solidale a favore della comunità e della parrocchia “Santissimo Salvatore“ di Arquata del Tronto (AP), la cui chiesa ha subito lesioni al tetto e alle mura storiche, durante il terremoto del 24 agosto scorso.
Cesanella
La S.S. Matelica comunica che la squadra al completo è tornata ad allenarsi oggi pomeriggio sul sintetico dello stadio Comunale in località Boschetto agli ordini dell’allenatore Antonio Mecomonaco e del suo staff.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com
I luoghi del lavoro nelle Marche è l’iniziativa organizzata dall’associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza - impegnata sul fronte della salvaguardia della cultura d’Impresa delle Marche - in collaborazione con la p residenza regionale Fai Marche e si inserisce nel programma della “XV Settimana della Cultura d’Impresa” rassegna promossa da Museimpresa e Confindustria.
da FAI - Fondo Ambiente Italiano
www.fondoambiente.it
Lunedi mattina, alla presenza dell’assessore regionale all’Istruzione Loretta Bravi, dei sindaci di San Benedetto del Tronto, Pasqualino Piunti, di Arquata del Tronto, Aleandro Petrucci e del consigliere regionale Fabio Urbinati, gli studenti di Arquata e alcuni di Amatrice sono tornati sui banchi di scuola.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Continua a tremare la terra tra Marche, Umbria e Lazio. La lunga serie di scosse, che si sono susseguite dopo l’evento principale, non si arresta neanche nella giornata di sabato 12 novembre.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Sono arrivati i primi camper e moduli per le aziende terremotate del territorio piceno, grazie alla solidarietà degli agricoltori di tutta Italia che hanno risposto all’appello della Coldiretti.
www.marche.coldiretti.it
“Lavorerò assieme ai sindaci, prometto regole, trasparenza, e oculatezza nelle spese”, questo aveva dichiarato Vasco Errani, dopo la delega da parte del Governo Renzi a Commissario Staordinario alla Ricostruzione delle aree colpite dal Terremoto del Centro Italia. Errani, oltre a garantire da settimane la sua presenza nelle zone vicine o sull’epicentro e per questo maggiormente danneggiate dal sisma, nella mattinata del 12 novembre ha incontrato i sindaci della Vallata del Tronto a Offida che, a causa del terremoto, stanno riscontrato diverse problematiche.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Certo, il terremoto è un evento drammatico. Un evento che segna profondamente un territorio ma spetta all’uomo trasformare la distruzione e la costernazione per la perdita di tante, troppe vite umane, in un momento di rigenerazione, di crescita. Un momento nel quale possiamo riflettere sulla nostra storia e gettare le basi per il nostro futuro.
da Piero Celani
Forza Italia
Si informa che, a causa dei recenti eventi sismici che hanno colpito le Marche, la Regione ha prorogato al 30 novembre il termine ultimo, in precedenza fissato il 14 novembre, per la presentazione delle domande relative alla “Concessione di incentivi per il sostegno alla creazione d’impresa”.
www.provincia.ap.it
Migliorare la qualità dell'ambiente ottimizzando risorse e sinergie: è questo l'obiettivo perseguito dall'Amministrazione Provinciale con la proposta di protocollo d'intesa sull'area industriale di Piceno Consind, elaborata dal Servizio Ambiente dell'Ente.
www.provincia.ap.it
Il Presidente D'Erasmo incontra i dirigenti scolastici: lunedì si parte dal Liceo Artistico "Licini"
Da lunedì 14 novembre, data di riapertura delle scuole dopo l'evento sismico del 30 ottobre, il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo si recherà nei vari istituti superiori di competenza dell'Ente per incontrare di persona i dirigenti scolastici.
www.provincia.ap.it