Nella notte tre scosse, due a distanza di un minuto ed una al mattino presto. Nessuna delle tre ha superato magnitudo 4.0.
di Andrea Leoni
fermo@vivere.it
La Giunta regionale ha conferito l’incarico di direzione dell’Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 a Cesare Spuri. Il dirigente, che manterrà ad interim l’incarico della Posizione di funzione Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile, si occuperà di tutti gli adempimenti relativi alla ricostruzione: pianificazione urbanistica connessa alla ricostruzione; istruttoria sulla compatibilità urbanistica degli interventi richiesti a norma della legislazione vigente per il rilascio dei titoli abilitativi e dell’autorizzazione paesaggistica; istruttoria e proposta di erogazione del contributo e tutti gli altri adempimenti relativi alla ricostruzione privata; attuazione degli interventi di ripristino o ricostruzione di opere pubbliche e beni culturali, realizzazione delle soluzioni temporanee per consentire la rapida ripresa dei servizi a supporto della popolazione terremotata; attuazione di ogni altro intervento di competenza degli enti locali necessari ai fini della ricostruzione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Giovedì 24 novembre eseguiremo dei lavori di aggiornamento sulla nostra piattaforma. Potrebbero verificarsi dei rallentamenti e per alcune ore il nostro quotidiano online potrebbe risultare irraggiungibile.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Fare una prima ricognizione dello stato dei beni culturali, ascoltare le esigenze e condividere azioni comuni in favore dei territori colpiti dal sisma, a 23 giorni dalle ultime intense scosse del 30 ottobre.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In diretta streaming con la sede nazionale, anche la Confcommercio di Ascoli Piceno ha partecipato alla 4a edizione della Giornata di Confcommercio "Legalità, mi piace" con l'intenzione di approfondire tre aree connesse alla legalità: contraffazione e abusivismo, beni confiscati, racket e usura.
da Confcommercio di Ascoli
www.confcommercio-ap.it
Il noto e amato romanzo di Gustave Flaubert Madame Bovary trova la via della scena nella riscrittura di Letizia Russo per l’allestimento diretto da Andrea Baracco con protagonista un eccellente gruppo di attori capitanati dalla talentuosa Lucia Lavia nel ruolo della protagonista, venerdì 25 novembre al Teatro Sanzio di Urbino e sabato 26 e domenica 27 al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno come appuntamenti delle stagioni di prosa promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT e realizzate con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
“Nuovi paesaggi e strategie di rilancio delle aree interne”. È questo il tema dell’incontro con il professor Massimo Sargolini, ordinario di Urbanistica presso la Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Camerino, che si terrà giovedì 24 novembre alle ore 18, presso la sede regionale Fai Marche di Palazzo Malaspina (Ascoli corso Mazzini, 224).
da FAI - Fondo Ambiente Italiano
www.fondoambiente.it
Sabato 19 Novembre, in mattinata, il Rettore Sauro Longhi ha incontrato il Presidente Gino Sabbatini della Camera di Commercio di Ascoli Piceno per individuare assieme una sede per le attività didattiche del Corso di Studio in Scienze Infermieristiche dell'Università Politecnica delle Marche con sede ad Ascoli Piceno.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Gli eventi sismici che hanno colpito anche le Marche negli ultimi mesi non hanno reso difficile il regolare avvio e la prosecuzione dell’anno scolastico solo per le lesioni riportate dagli edifici scolastici o dalle case delle famiglie, che in molti casi sono state costrette a trasferirsi sulla costa dalle zone interessate.
da Ufficio Scolastico Regionale
Marche
Il numero dei Comuni marchigiani coinvolti si attesta a 122: 54 nella provincia di Macerata, 26 in quella di Fermo, 28 nell’Ascolano e 14 nella provincia di Ancona. 288 la zone rosse: 160 nel maceratese, 20 nel fermano, 100 nel Piceno e 8 nell’Anconetano.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si sono svolti sabato mattina nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, ad Ascoli Piceno, i funerali dell’ex arbitro Gino Manni.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Continua l'impegno del Consigliere Sandro Bisonni, Vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio competente sulla questione del sisma, verso il territorio con continui sopralluoghi ed incontri con i Sindaci.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Da un buon Mecenate come FARAOTTI, che crediamo anche essere Imprenditore libero e fuori dagli schemi auspichiamo buona disponibilità a sanare ferite. Sarebbe una risposta al passo con la straordinarietà dei tempi che viviamo e che sicuramente ne risalterebbe la caratteristica di imprenditore di nuova frontiera.
Resti carbonizzati nei pressi del Monte Ascensione ad Ascoli Piceno. Secondo quanto emerso dagli esami medico-legali eseguiti, venerdì mattina, apparterrebbero ad un imprenditore di 56 anni scomparso da Tortoreto (Teramo) alcuni giorni fa.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Via via che ci arrivano gli esiti dei sopralluoghi effettuati nelle aree colpite dalle forti scosse di fine ottobre, il quadro si fa ogni ora più preoccupante. Soprattutto per quanto riguarda i plessi scolastici: sono 600 in tutto le scuole interessate dagli eventi sismici, 300 delle quali soltanto nel territorio marchigiano.
da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle
Trasferta nelle zone del terremoto per la II commissione “Sviluppo economico” che ha incontrato ad Acquasanta Terme le aziende zootecniche del Piceno.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Prosegue in modo proficuo e puntuale il percorso per la redazione del Piano d'Ambito dei rifiuti, tema che è stato tra gli argomenti al centro del comitato di coordinamento dei sindaci dell'Ata che si è svolto stamane a palazzo San Filippo.
www.provincia.ap.it
Doppia scossa di terremoto disturba il pranzo dei marchigiani. La prima alle 12.52 con magnitudo 3.9 la seconda a distanza di 7 minuti con 3.2 di magnitudo.
di Andrea Leoni
fermo@vivere.it
Presieduta dal Prefetto Rita Stentella, si è tenuta nella mattinata odierna, una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica alla quale hanno preso parte i Sindaci, il Presidente della Provincia, il Questore Mario Della Cioppa, il Comandante provinciale dei Carabinieri Ciro La Volla, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Massimo Paoluzi, il Comandante del Corpo Forestale dello Stato Piero Possanzini, il Comandante dei Vigili del Fuoco Mauro Malizia e il Comandante del 235 Reggimento Piceno Fabrizio Pianese.
da Prefettura di Ascoli Piceno
La Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno organizza per giovedì 17 novembre dalle ore 17.00 presso la sede provinciale sita nel quartiere di Campo Parignano (viale Sinibaldo Vellei, 16/B tel. 0736.336402) un incontro per presentare i vantaggi rivolti alle imprese associate in termini di minor costo dell’energia elettrica.
www.uapi.org
Da oggi e fino al 4 dicembre, data del voto per il referendum costituzionale, proverò a raccontarvi le mie ragioni del sì. Sono tanti i motivi per cui, secondo me, è importante votare a favore della riforma costituzionale: motivi tecnici, certo, ma anche politici, storici, generazionali. Oggi mi soffermerò sull’istituto referendario, nell’attuale assetto istituzionale e nella riforma.
da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd
Sicurezza e prevenzione sulle strade provinciali: dal 15 novembre obbligo di gomme termiche o catene
L'Amministrazione Provinciale ricorda che, a partire da martedì 15 novembre e fino al 15 aprile 2017, entra in vigore l'obbligo per tutti i veicoli a motore, con esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, di circolare sulle strade di competenza provinciale con speciali pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio o, in alternativa, di circolare disponendo a bordo del veicolo, di idonei mezzi antisdrucciolevoli.
www.provincia.ap.it
Prenderà il via sabato 19 novembre 2016 alle ore 21:00 presso il PalaFolli di Ascoli Piceno la stagione 2016-2017 di Ascolinscena Rassegna di Commedie dedicata alle compagnie amatoriali di tutta Italia che giunge quest’anno alla X edizione ed è realizzata dalle compagnie ascolane Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e la Compagnia dei Folli.
dagli Organizzatori
Creare un filo diretto con le popolazioni, amministratori locali, istituzioni, imprenditori, titolari di attività produttive, famiglie, gente comune, colpite dal sisma. Questo l’obiettivo prioritario che la Terza Commissione assembleare (Governo del Territorio) ha fissato nella sua agenda, programmando una serie di incontri nei luoghi simbolo del terremoto.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Macerata è la città più vivibile d’Italia. È quanto emerge dalla XXIII edizione del rapporto Ecosistema Urbano sulla qualità ambientale dei comuni italiani, promosso da Legambiente, Ambiente Italia e Sole24Ore.
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
Il Bacino Imbrifero del Tronto presenta il “Pacchetto Scuola Bim 2016/2017”. Un sostegno di primaria importanza destinato alle scuole e agli studenti del Piceno, che assume una centralità imprescindibile per un territorio ferito al cuore dopo gli eventi sismici di agosto e di ottobre.
dagli Organizzatori
Autovetture, fuoristrada, furgoni e mezzi pesanti sempre più a rischio. Sono stati 116.396 i veicoli rubati sulle strade italiane nel 2015. Di questi, 2.275 sono mezzi pesanti (camion, tir, rimorchi, semi-rimorchi, auto-articolati, ecc.). Nelle Marche, la dodicesima regione più colpita a livello nazionale con 49 furti, è la provincia di Ascoli Piceno a far registrare il dato più elevato dell’intero territorio regionale, registrando 14 furti nello scorso anno.
dagli Organizzatori
Il Consiglio Pastorale della parrocchia San Giuseppe Lavoratore, situata a Senigallia nel quartiere Cesanella e della parrocchia della Madonna del Buon Consiglio nella vicina frazione di Cesano, ha avviato una lodevole iniziativa solidale a favore della comunità e della parrocchia “Santissimo Salvatore“ di Arquata del Tronto (AP), la cui chiesa ha subito lesioni al tetto e alle mura storiche, durante il terremoto del 24 agosto scorso.
Cesanella
La S.S. Matelica comunica che la squadra al completo è tornata ad allenarsi oggi pomeriggio sul sintetico dello stadio Comunale in località Boschetto agli ordini dell’allenatore Antonio Mecomonaco e del suo staff.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com