"Oggi qui non batte solo il cuore di Acquasanta Terme. Oggi qui batte il cuore di tutte le Marche, perché da qui parte un grande segnale di speranza".
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Ballet of Moscow al Teatro Ventidio Basso di Ascoli: il 13 dicembre in scena con Lo Schiaccianoci
L'incanto del Ballet of Moscow torna sul palco del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno martedì 13 Dicembre, alle 20.30., con lo "Schiaccianoci", uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica.
www.provincia.ap.it
Si aggiravano con fare sospetto intorno ad alcune auto parcheggiate davanti alla stazione a Castel di Lama, per questo due 19enni sono stati fermati.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il terremoto che ha colpito le Marche non danneggerà ulteriormente l’Economia, né il Turismo della regione. Lo hanno dichiarato con determinazione e all’unisono il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini e il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, in occasione della firma - avvenuta nella mattinata di sabato 26 novembre a Offida - di un importante protocollo d’Intesa finalizzato alla promozione Turistica e Culturale dei territori da loro amministrati.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Hope Onlus - da anni in prima linea in zone di emergenza del Medio Oriente dove opera in complessi contesti multietnici e multireligiosi realizzando interventi di aiuto umanitario e di sviluppo sostenibile per la salute e l’educazione dei bambini - dai primi di settembre è concretamente impegnata nelle aree colpite dal sisma. Il suo coinvolgimento si concretizza innanzitutto nella donazione di arredi interni ed esterni, supporti informatici e materiale didattico per le due nuove scuole di Acquasanta Terme, poli di riferimento per circa 300 ragazzi e bambini della zona: la secondaria inferiore costruita a settembre e la nuova scuola per l’infanzia e primaria che sarà inaugurata domenica 27 novembre.
dagli Organizzatori
Passi in avanti per quanto concerne la ricostruzione del Ponte di Rubbianello al confine delle Province di Ascoli Piceno e Fermo. Da lunedì inizieranno infatti i lavori per la rimozione dall'alveo del fiume delle macerie derivanti dal crollo delle campate del ponte con il ripristino della sezione di alveo in modo da ristabilire il corretto regime idraulico del tratto dell'Aso in corrispondenza del ponte.
www.provincia.ap.it
Domenica prossima, 27 novembre 2016, in occasione della “Giornata dell’adesione” all’U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), il presidente nazionale, Antonio Diella, parteciperà a Porto Sant’Elpidio e a San Benedetto del Tronto a due momenti di condivisione e di festa con le popolazioni colpite dal terremoto di Camerino, San Benedetto del Tronto e dei comuni della provincia di Ascoli Piceno.
da Unitalsi
www.unitalsi.it
Il Console dei Maestri del Lavoro di Ascoli è Fermo, Amilcare Brugni, aveva già conosciuto il nuovo comandante del 235º Reggimento Volontari Piceno, in occasione della cerimonia del suo insediamento dello scorso 10 ottobre e del giuramento del terzo blocco del successivo 27, ma ha voluto ugualmente portare il saluto ufficiale ed il benvenuto al col. Fabrizio Pianese, a nome di tutti i Maestri del Lavoro da lui rappresentati.
da Consolato Maestri del Lavoro Ascoli-Fermo
La riforma della Costituzione approvata dal Parlamento riguarda solo la seconda parte della Costituzione, ciò significa che investe le norme che riguardano i poteri e l’organizzazione dello Stato. Non vengono minimamente toccati, al contrario, i principi fondamentali, i diritti ed i doveri delle persone contenuti nella prima parte.
da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd
Ripensare lo sviluppo del territorio montano dopo il terremoto. Un convegno targato Unicam ad Ascoli
“Terremoto Centro Italia: ripensare lo sviluppo del territorio montano” è il tema del convegno che si terrà venerdì 25 novembre 2016 alle ore 9,30 ad Ascoli Piceno presso la Cartiera Papale.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
L’evento formativo in oggetto costituisce un momento di riflessione sui criteri di valutazione dei livelli di sicurezza ritenuti accettabili, sulla normativa vigente in materia di sicurezza nell’uso delle macchine ed attrezzature di lavoro e sulla formazione e/o addestramento degli addetti.
da Asur Marche - Area vasta 5
Una convenzione tra la Confartigianato Imprese AP-FM e la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Camerino sancirà una collaborazione sempre più sinergica tra il comparto edilizia e restauro dell’Associazione e il Corso di Laurea in Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione e il Restauro con sede ad Ascoli Piceno.
www.uapi.org
Dopo il rinvio della camminata del 12 novembre, dovuto al maltempo, torna sabato 26 novembre l’iniziativa “Gli appuntamenti della salute” che si abbina alla Giornata mondiale del diabete, svoltasi lo scorso 14 novembre e promossa dal 1991 dall’Organizzazione mondiale della sanità.
dagli Organizzatori
Nella notte tre scosse, due a distanza di un minuto ed una al mattino presto. Nessuna delle tre ha superato magnitudo 4.0.
di Andrea Leoni
fermo@vivere.it
La Giunta regionale ha conferito l’incarico di direzione dell’Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 a Cesare Spuri. Il dirigente, che manterrà ad interim l’incarico della Posizione di funzione Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile, si occuperà di tutti gli adempimenti relativi alla ricostruzione: pianificazione urbanistica connessa alla ricostruzione; istruttoria sulla compatibilità urbanistica degli interventi richiesti a norma della legislazione vigente per il rilascio dei titoli abilitativi e dell’autorizzazione paesaggistica; istruttoria e proposta di erogazione del contributo e tutti gli altri adempimenti relativi alla ricostruzione privata; attuazione degli interventi di ripristino o ricostruzione di opere pubbliche e beni culturali, realizzazione delle soluzioni temporanee per consentire la rapida ripresa dei servizi a supporto della popolazione terremotata; attuazione di ogni altro intervento di competenza degli enti locali necessari ai fini della ricostruzione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Giovedì 24 novembre eseguiremo dei lavori di aggiornamento sulla nostra piattaforma. Potrebbero verificarsi dei rallentamenti e per alcune ore il nostro quotidiano online potrebbe risultare irraggiungibile.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Fare una prima ricognizione dello stato dei beni culturali, ascoltare le esigenze e condividere azioni comuni in favore dei territori colpiti dal sisma, a 23 giorni dalle ultime intense scosse del 30 ottobre.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In diretta streaming con la sede nazionale, anche la Confcommercio di Ascoli Piceno ha partecipato alla 4a edizione della Giornata di Confcommercio "Legalità, mi piace" con l'intenzione di approfondire tre aree connesse alla legalità: contraffazione e abusivismo, beni confiscati, racket e usura.
da Confcommercio di Ascoli
www.confcommercio-ap.it
Il noto e amato romanzo di Gustave Flaubert Madame Bovary trova la via della scena nella riscrittura di Letizia Russo per l’allestimento diretto da Andrea Baracco con protagonista un eccellente gruppo di attori capitanati dalla talentuosa Lucia Lavia nel ruolo della protagonista, venerdì 25 novembre al Teatro Sanzio di Urbino e sabato 26 e domenica 27 al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno come appuntamenti delle stagioni di prosa promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT e realizzate con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
“Nuovi paesaggi e strategie di rilancio delle aree interne”. È questo il tema dell’incontro con il professor Massimo Sargolini, ordinario di Urbanistica presso la Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Camerino, che si terrà giovedì 24 novembre alle ore 18, presso la sede regionale Fai Marche di Palazzo Malaspina (Ascoli corso Mazzini, 224).
da FAI - Fondo Ambiente Italiano
www.fondoambiente.it
Sabato 19 Novembre, in mattinata, il Rettore Sauro Longhi ha incontrato il Presidente Gino Sabbatini della Camera di Commercio di Ascoli Piceno per individuare assieme una sede per le attività didattiche del Corso di Studio in Scienze Infermieristiche dell'Università Politecnica delle Marche con sede ad Ascoli Piceno.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Gli eventi sismici che hanno colpito anche le Marche negli ultimi mesi non hanno reso difficile il regolare avvio e la prosecuzione dell’anno scolastico solo per le lesioni riportate dagli edifici scolastici o dalle case delle famiglie, che in molti casi sono state costrette a trasferirsi sulla costa dalle zone interessate.
da Ufficio Scolastico Regionale
Marche
Il numero dei Comuni marchigiani coinvolti si attesta a 122: 54 nella provincia di Macerata, 26 in quella di Fermo, 28 nell’Ascolano e 14 nella provincia di Ancona. 288 la zone rosse: 160 nel maceratese, 20 nel fermano, 100 nel Piceno e 8 nell’Anconetano.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si sono svolti sabato mattina nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, ad Ascoli Piceno, i funerali dell’ex arbitro Gino Manni.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Continua l'impegno del Consigliere Sandro Bisonni, Vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio competente sulla questione del sisma, verso il territorio con continui sopralluoghi ed incontri con i Sindaci.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it