SEI IN > VIVERE ASCOLI > ECONOMIA

pubbliredazionale
Fondi Ue 2014/2020: un corso su opportunità e strumenti per chi vuole sviluppare la propria idea nel settore agricolo

2' di lettura
1666

Il nuovo Programma di Sviluppo rurale della Regione Marche mette a disposzione 537,96 milioni di euro destinati ad interventi per il sostegno agli investimenti nelle imprese agricole, agrituristiche, agro-energetiche ed agroindustriali.

MISURE E SCADENZARIO: oggetto, beneficiari, fondi disponibili e date di scadenza

Sottomisura 4.1

18.000.000 per 'Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole”

Imprenditori agricoli singoli e associati. Enti pubblici o associazioni agrarie comunque denominate a condizione che conducano direttamente i loro terreni agricoli di proprietà.

Scadenza 31/03/2016.

Sottomisura 6.1.

22.500.000 per "Aiuti all’avviamento per l’insediamento di giovani agricoltori"

Giovani Agricoltori, di età non superiore a 40 anni al momento della presentazione della domanda di aiuto, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda.

Scadenza 29/04/2016.

Sottomisura 6.4

1.500.000 per “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”
Azione 1 – Agriturismo

Imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile.

Scadenza 29/04/2016.

Sottomisura 6.4

1.000.000 per “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole” - Azione 2 – Agricoltura sociale: Agrinido di Qualità della Regione Marche.

Imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile.

Scadenza 29/04/2016.

Sottomisura 11.2

12.936.000 per “Pagamenti per il mantenimento dei metodi di produzione biologica”.

Agricoltori singoli o associati in attività, ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013.

Scadenza 16/05/2016.

Il corso prevede anche analisi di fattibilità delle idee imprenditoriali e colloqui individuali di approfondimento anche per la verifica della finanziabilità anche a valere su altri strumenti e misure nazionali, regionali ed europee.

Il corso si terrà Venerdì 12 febbraio 2016 dalle 9.00 alle 18.00 presso la Sala Convegni Smarteam, Via Pasubio n.77 Porto d’Ascoli – San Benedetto del Tronto (Palazzo Palestra Tonic/Pittarosso - 1° Piano), Uscita Autostrada A14 San Benedetto – Ascoli Piceno.

Priorità è data ai progetti finalizzati alla competitività dell’agricoltura, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, all’innovazione, e allo sviluppo inclusivo delle zone rurali.

CORSO DI OLIVICOLTURA 11, 18 e 25 Febbraio 3 e 10 marzo 2016 http://www.smarteam.net/corso-di-olivicoltura;

CORSO PROFESSIONALE DI GARDEN DESIGN 24 e 26 febbraio 2016 2, 4, 9, 11, 16, 18, 23 e 25 Marzo 2016 http://www.smarteam.net/corso-professionale-di-garden-design/

CORSO PRATICO DI POTATURA 25 e 26 Marzo 2016 http://www.smarteam.net/corso-pratico-di-potatura/

Per info e programma del prossimocorso consultare il link:

http://www.smarteam.net/fondi-ue-2014-2020-per-l-agricoltura/ oppure contattare Mobile : 339 5852890 (Dott.ssa Vincenzina Beatrice Martella).

Per iscrizioni vai al link: http://www.smarteam.net/iscriviti-ai-corsi/

Ricordiamo inoltre che SMARTEAM organizza, in collaborazione con Accademia della Natura http://www.accademiadellanatura.it/Index.asp, anche corsi professionalizzanti nel settore agricolo.

Per conoscere e consultare l'intero catalogo dei corso per l'anno 2016 cliccare il seguente link http://www.smarteam.net/catalogo-corsi/come di seguito elencati: