Elezioni amministrative: certificazione medica per elettori fisicamente impediti e non deambulanti

Si allega il modello di certificazione predisposto ai sensi della L. 27/01/2006 n. 22 art. 1 (voto domiciliare per elettori in dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali) e quello aggiornato ai sensi della legge n. 17 del 05/02/2003 (elettori fisicamente impediti), cui dovrà essere apposta l’intestazione della UO certificante.
Gli elettori potranno recarsi nelle sedi indicate nel quadro riassuntivo.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 41 D.P.R. 16/05/60 n. 570 e dell’art. 55 D.P.R. 30/03/57 n. 361, solo i “ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità”, hanno facoltà di esercitare il diritto elettorale con l’aiuto di altro elettore; NON rientrano in tale diritto, pertanto, coloro che sono affetti da deterioramento mentale (malattie di Alzheimer, demenza in genere), gravi disturbi psichici, ecc.
Ai sensi dell’art. 1 della legge 15/01/91 n. 15 solo in caso di “impossibilità di deambulazione o di capacità gravemente ridotta di deambulazione” l’utente ha facoltà di esercitare il diritto di voto in sedi esenti da barriere architettoniche.
Si specifica, infine, che ai sensi della legge n. 22 del 27/01/2006, solo gli elettori affetti da “una grave infermità a causa della quale si trovano in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali ed impossibilitati ad allontanarsi dalla propria abitazione” possono esprimere il voto presso la propria abitazione, previa richiesta da far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, non oltre il quindicesimo giorno antecedente la data della votazione.
I medici abilitati dovranno in questi casi procedere a visita domiciliare al fine di certificare la sussistenza o meno dei requisiti sopra indicati, utilizzando il modulo che si allega alla presente.
Onde evitare disguidi durante il giorno delle elezioni, è opportuno diffondere tale comunicazione, affinché i soggetti interessati possano preventivamente munirsi delle suddette certificazioni.
Per eventuali chiarimenti in merito, si potrà fare riferimento a :
-U.O.C di Medicina Legale di Ascoli Piceno, al numero telefonico 0736-358027 dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30. Fax 0736 35909;
-U.O.S. di Medicina Legale di San Benedetto del Tronto - (Piazza Nardone - Galleria Nardone S. Benedetto del Tronto tel. 0735 793681/674).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2016 alle 20:16 sul giornale del 25 maggio 2016 - 1144 letture
In questo articolo si parla di attualità, area vasta 5
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/axip