IN EVIDENZA
Appignano del Tronto: il Comune vince un bando per la promozione della lettura
La lettura rappresenta un’attività fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei bambini. Attraverso la lettura di libri, infatti, i bambini possono conoscere storie, mondi, personaggi ed esperienze completamente nuove che contribuiscono a stimolare l’immaginazione, la creatività, la capacità critica nonché una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni.Si è svolta stamane, nell'aula Consiliare di palazzo San Filippo, come apprezzata consuetudine, la consegna degli attestati di riconoscimento da parte dell'Amministrazione Provinciale ai maestri del lavoro del Piceno insigniti dell'onorificenza nel maggio 2016.
www.provincia.ap.it
Nel pomeriggio del 29 dicembre sono iniziate a Pescara del Tronto le operazioni di recupero delle autovetture che erano rimaste bloccate dopo la scossa del 24 agosto in una piazza della frazione arquatana con l’unica via di uscita in parte franata ed in parte ostruita dalle macerie.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Dire Fare per ricostruire. La ricostruzione post terremoto attraverso le persone, attraverso la comunità: un tessuto sociale e culturale che ha subito la stessa scossa delle case, delle chiese, dei palazzi. La comunità va ricostruita, ed è questo il pensiero che guida l’iniziativa di carattere benefico a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto: Dire Fare, pensieri e azioni per l’Italia.
dagli Organizzatori
Questo pomeriggio ad Ascoli Piceno, nella ex sede del Piceno Consind (Consorzio di sviluppo industriale delle valli del Tronto, dell'Aso e del Tesino) in via della Cardatura, si è inaugurata la prima sede dell’Ufficio speciale per la ricostruzione, a servizio dei comuni della provincia colpiti dal sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si inaugurerà giovedì 29 dicembre, alle 15.00, ad Ascoli Piceno l’ Ufficio Speciale per la Ricostruzione post sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
È stato travolto da un'auto che non si è fermata a prestare soccorso. In prognosi riservata un 46enne ascolano.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Offida tra le 20 città più belle d’Italia stilata da Skyscanner per il 2016. Il popolare motore di ricerca, creato per offrire uno strumento in grado di scovare in maniera facile e comoda città, monumenti e le testimonianze di epoche lontane, ha selezionato 20 posti in tutta Italia e ha inserito nella lista la Città del Sorriso.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Quest'anno la Wizards & Blackhole festeggia davvero alla grande! Per 13 giorni, da Natale fino all'Epifania ben 13 ebook in regalo. Si tratta di alcuni dei libri che più hanno caratterizzato la storia della giovane casa editrice marchigiana.
da Wizards & Blackholes
www.wizardsandblackholes.it
Più di 150 iniziative per le popolazioni colpite dal sisma in tutte le Marche, praticamente in tutti i comuni terremotati, che si sono organizzati singolarmente o associandosi tra loro, ma anche nei comuni della costa che ospitano le persone rimaste fuori dalle abitazioni in seguito alle scosse di agosto e di ottobre.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sembra che nelle zone interne della nostra provincia ed in particolare ad Arquata del Tronto e nelle sue frazioni, dove con maggiore violenza si è abbattuta la furia degli eventi sismici, poco o niente si sia fatto per ricomporre o mettere in salvo quello che resta dei cimiteri locali.
da Italia Nostra sez. di Ascoli Piceno
Con l’appuntamento che si è svolto ad Ascoli presso il Museo archeologico statale di Piazza Arringo si è concluso il progetto “Camminate dei musei” che si è svolto in varie località del territorio provincia nel corso dell’anno 2016.
da Cooperative Marche
www.cooperativemarche.it
Come verranno spesi i soldi della ricostruzione dei terremoti nel Centro Italia del 2016? E dove? Chi saranno i destinatari, i fornitori, le imprese che interverranno? Il progetto “Ricostruzione Trasparente” nasce per rispondere a queste domande. Il progetto ha anche un partner senigalliese: InformaEtica
www.scaloni.it/popinga
Sarà presentato giovedì 22 dicembre presso la Libreria Rinascita ad Ascoli Piceno, con inizio alle ore 15.30, il volume 'Il patrimonio artistico in Italia centrale dopo il sisma del 2016', curato da Gerardo de Simone ed Emanuele Pellegrini con la collaborazione di Alessandro Delpriori e Fabio Marcelli.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Il Natale è ancora più spettacolare con i tanti appuntamenti che propongo nel periodo delle feste i teatri marchigiani grazie alla ricca programmazione per tutti i gusti e tutte le età promossa dai Comuni delle città con l’AMAT, il circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo, da quaranta anni la platea delle Marche.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Con l'approvazione del Bilancio di Previsione 2016, tra gli interventi sulle opere pubbliche è previsto uno stanziamento di 34 mila euro per realizzare una nuova linea idrica, al servizio del Rifugio "Mario Paci" completamente restaurato nel 2001, di cui la Provincia è comproprietaria insieme al CAI di Ascoli.
www.provincia.ap.it
Durate le festività natalizie torna la rassegna “Folli Ragazzi!”, spettacoli per i più piccoli al Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno.
da Palafolli
www.palafolli.it
Si è insediata ufficialmente ieri, 19 dicembre, la nuova giunta del Bacino Imbrifero del Tronto guidato dal presidente Luigi Contisciani.
da BIM Tronto
www.bimtronto-ap.it
Il caso di meningite batterica diagnosticato nell’AV 4 di Fermo che ha colpito un giovane adulto (maschio, 34 anni), è un caso sporadico di malattia batterica invasiva da Pneumococco e non da meningococco.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Martedì 20 e mercoledì 21 dicembre prosegue la stagione di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dal Comune con l’AMAT. In scena Il malato immaginario, capolavoro di Molière nella traduzione di Cesare Garboli per l’allestimento diretto da Andrée Ruth Shammah ed interpretato da Gioele Dix che incarna con intelligenza e ironia gli eterni impulsi di angoscia e solitudine dell’uomo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Genuinità, agricoltura sociale, passione per la terra. Questo e molto altro è Gusto Contadino, un modo nuovo, semplice e veloce di fare la spesa a chilometro zero dove filiera corta e prodotti di stagione sono le parole chiave del nuovo progetto portato avanti dal Consorzio Il Picchio di Ascoli Piceno.
da Consorzio 'Il Picchio'
Il presidente nazionale di Confindustria nazionale Boccia in visita sabato alle aziende terremotate marchigiane. Ad accompagnarlo nel percorso dal fermano al maceratese anche Diego Mingarelli della Piccola Industria Marche. Un importante riconoscimento per questo impegno viene dall'Onu per unicità protocollo tra Confindustria e Protezione Civile. L'intervista video.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Prosegue fino al 22 dicembre la mostra di beneficenza di manufatti in ceramica allestita nella Sala Ramazzotti di palazzo San Filippo, sede della Provincia e della Prefettura.
www.provincia.ap.it
Il Consiglio Provinciale ha approvato con il voto favorevole dei consiglieri di maggioranza e l'astensione di quelli di opposizione il Bilancio di Previsione 2016 che reca il parere positivo del Collegio dei Revisori dei Conti ed ha anche ottenuto il via libera dell'Assemblea dei Sindaci con tutti i voti favorevoli dei presenti e solo 3 astensioni.
www.provincia.ap.it
Nei giorni scorsi presso la Caserma "Emidio Clementi", sede del 235° Reggimento "Piceno", nel quadro delle iniziative a sostegno della legalità, il Comandante della Polizia Stradale di Ascoli Piceno, Vice Questore Aggiunto Dott.ssa Nadia Carletti, è intervenuto sul tema dell'uso di sostanze alcoliche e di stupefacenti in relazione alle ultime modifiche al Codice della Strada.
da Polizia Stradale
L’assessore regionale Loretta Bravi insieme al poeta e scrittore marchigiano, Umberto Piersanti, ha incontrato, a San Benedetto del Tronto, i ragazzi di “Chiedi alla Polvere” di Arquata del Tronto.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il presidente della Repubblica è tornato nuovamente nelle zone colpite dal sisma. Un segno di grande vicinanza e attenzione a pochi giorni dall'ultima visita.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it