IN EVIDENZA
Sono al momento 800 le utenze non ancora riattivate dall’Enel, prevalentemente in provincia di Ascoli Piceno. Una decina le frazioni le cui vie di accesso non sono state ancora completamente liberate e dove sono attualmente al lavoro le turbine. Tutte sono state comunque raggiunte, ma in molte di queste l'elettricità risulta non ancora riattivata.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Cento quintali di fieno per non far morire di fame le mucche di razza Marchigiana dopo il crollo del capannone avvenuto in seguito alle nuove scosse di terremoto del 18 gennaio.
www.marche.coldiretti.it
L’Associazione Italiana Guide Ambientali Italiane Escursionistiche e Legambiente nazionale hanno firmato uno storico Protocollo d’Intesa che pone le basi pel lavorare in maniera congiunta su una serie di iniziative per il rilancio del turismo ambientale in particolare nelle zone colpite dal sisma. E’ un accordo storico, con una grande associazione di protezione ambientale.
da Aigae
Ass. Ita. Guide Ambientali
Sono 12.360 le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile in seguito alle forti scosse di terremoto che hanno colpito il territorio dell’Italia centrale il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre 2016, ai nuovi eventi sismici del 18 gennaio 2017 e alla recente ondata di maltempo.
Prosegue senza sosta il lavoro dei soccorritori per estrarre dalle macerie dell'hotel Rigopiano, travolto dalla valanga di mercoledi pomeriggio, le persone ancora sopravvissute.
di Giulia Mancinelli e Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Raggiunte tutte le frazioni del Maceratese. Sono ancora 10 invece le frazioni dell'ascolano non raggiungibili con i mezzi terrestri ma che vengono costantemente monitorate e con cui sono attivi i contatti per rispondere alle esigenze e alle problematiche sanitarie delle famiglie isolate dalla neve nelle loro case e senza corrente elettrica.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Seguiamo con grande apprensione le operazioni di soccorso all'hotel Rigopiano in Abruzzo.
da Luca Ceriscioli
Presidente Regione Marche
Massimo impegno per i problemi dei cittadini marchigiani, massima fiducia nelle istituzioni, zero polemiche inutili. È questa la sintesi della riunione del Partito Democratico delle Marche, convocata dal segretario regionale Francesco Comi sull'emergenza legata agli ultimi eventi sismici e nevosi e tenutasi venerdì 20 gennaio ad Ancona.
da Partito Democratico - Marche
www.pdmarche.it
Un gesto che ora più che mai può fare la differenza per le zone colpite dal sisma e per gli allevatori, che non possono lasciare la terra distrutta dal terremoto e coperta dalla neve, per stare vicino ai loro animali che stanno purtroppo morendo per il freddo.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
Il Sindaco di Fano, di concerto con l'Assessorato ai Lavori Pubblici, ha deciso di inviare presso il comune di Force (Ascoli Piceno) due dipendenti dell'Ufficio Lavori Pubblici e due volontari del C.B. Club Mattei con una turbina spazzaneve al fine di contribuire al ripristino della viabilità per permettere l'arrivo degli aiuti alle popolazioni già duramente colpite dal terremoto.
www.comune.fano.pu.it
Sono sette i marchigiani dispersi in seguito alla valanga di neve e detriti che ha travolto l'hotel Rigopiano di Farindola, in provincia di Pescara.
di Riccardo Antonelli
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
I vigili del fuoco con mezzi movimento terra sono riusciti a raggiungere giovedì mattina la Frazione Colle di Ascoli Piceno.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Continua l'emergenza neve e sisma nelle Marche. Al lavoro il Comitato operativo regionale riunito in modo permanente per organizzare i mezzi e gli uomini che, dalle altre regioni, stanno raggiungendo le numerose frazioni isolate dell'ascolano e del maceratese.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Una proroga straordinaria di almeno 30 giorni, rispetto alla scadenza del 6 febbraio, per la gestione delle iscrizioni al prossimo anno scolastico 2017/2018 nelle aree colpite dal sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La richiesta è partita della Protezione civile della Regione Marche, per venire incontro alle richieste degli ospiti montegallesi alloggiati in città che da diversi giorni non riuscivano a raggiungere i loro animali.
di Alessia Rossi
redazione@viveresanbenedetto.it
A seguito del prolungarsi delle difficili condizioni atmosferiche e del ripetersi degli eventi tellurici che mettono a rischio diverse strutture, le attività dell’U.T.E.A.P., Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno con sede di Via dei Cappuccini, sono sospese fino a lunedì 23 gennaio.
da Uteap - Università della terza età di Ascoli
www.uteap.it
La Focotto S.r.l., start up innovativa nata nella Vallesina dallo slancio all’innovazione e all’internazionalizzazione della CSG Facility, svolge attività di progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di articoli di design per l’outdoor. Funzionalità, innovazione e materiali ricercati si fondono in realizzazioni che costituiscono dei sistemi riscaldanti per l’esterno di ultima generazione: Focotto e Fumotto.
dagli Organizzatori
Forti scosse di terremoto nella mattinata di mercoledì (18 gennaio) con epicentro nell'aquilano che hanno fatto tremare tutte le Marche.
di Riccardo Antonelli
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
L'Amministrazione Provinciale, per agevolare l'attività delle ambulanze in questo momento di difficoltà per l'emergenza neve, ha comunicato alle centrali operative dei "118" di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto i recapiti telefonici dei 4 geometri di zona, responsabili delle aree in cui è suddivisa la viabilità provinciale.
www.provincia.ap.it
Le neve sta cadendo in tutte le Marche e in special modo nelle zone terremotate dell’Ascolano e del Maceratese. La situazione è in evoluzione sotto il costante monitoraggio del Coordinamento regionale della Soup (Sala operativa unificata permanente Protezione Civile) insieme a coordinamento nazionale del Dicomac di Rieti e Salitalia ed è seguita attentamente soprattutto per le porzioni del cratere e delle aree terremoto.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Tra le misure urgenti contenute nel Decreto Terremoto che riguardano i Comuni di Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria colpiti dal sisma del 24 agosto e 30 ottobre scorso, è previsto che i sostituti d'imposta, ovunque fiscalmente domiciliati nei Comuni del cratere, a richiesta degli interessati, non devono operare le ritenute alla fonte a decorrere dal 1° gennaio 2017 e fino al 30 settembre 2017.
da Beatrice Brignone
deputata Possibile
Sono 300 i tecnici e operai di e-distribuzione , la società del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione, coadiuvati dalle imprese appaltatrici, in campo già da questa notte per fronteggiare i danni sulla rete elettrica causati dalla forte ondata di maltempo che sta interessando anche le Marche e , in particolare , le aree collinari e montane della Provincia di Ascoli Piceno dove si registrano i maggiori disagi per la clientela.
da Enel
La Provincia ha stanziato circa 370 mila euro di risorse del proprio bilancio per fronteggiare l'emergenza maltempo nel periodo invernale. Già dall'inizio delle abbondanti nevicate, che stanno interressando in queste ore l'intero territorio provinciale, tutto il personale dell'Ente tra cantonieri, assistenti stradali, geometri ed ingegneri sono al lavoro per gestire al meglio la situazione nei circa 900 Km di strade di competenza che, al momento sono percorribili.
www.provincia.ap.it
Continua a cadere la neve su gran parte delle Marche e in special modo sulle zone terremotate dell’Ascolano e del Maceratese. Al momento le utenze senza luce sono circa 20mila, di cui 12mila nell’Ascolano, 2.500 a Fermo, 2.200 a Macerata e 1.000 a Pesaro.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Quello che doveva essere uno dei tanti ordinari controlli che il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno programma nel contesto delle attività di controllo economico del territorio ha invece portato all’arresto di L.G., un trentunenne di origini napoletane residente in un comprensorio della costa cuprense, fermato mentre, a bordo della propria autovettura, percorreva la principale arteria rivierasca.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Cristian Lo Presti ha partecipato all’edizione 2014-2015 di Amici e questa esperienza ha permesso al giovane ballerino di farsi conoscere e apprezzare da una platea molto vasta. La sua popolarità è aumentata, ma l’amore per la danza e la voglia di dedicarsi anima e corpo a questa disciplina erano già perfettamente chiari sin dall’inizio.
dagli Organizzatori
La ditta HTR Bonifiche, aggiudicataria dell’appalto, completerà il Deposito Temporaneo entro il 15 febbraio prossimo. La raccolta e trasporto delle macerie è già iniziato e continua comunque. I quantitativi attualmente allontanati sono pari a 2.736 tonnellate, per una media giornaliera di 212 tonnellate.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Prosegue l'attività delle squadre di tecnici ed esperti abilitati per le verifiche di agibilità, sia con procedura AeDes (Agibilità e Danno in emergenza sismica) sia con procedura FAST (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto), attivata dopo gli eventi sismici del 26 e del 30 ottobre.
Sono 11 le stalle utilizzabili nelle zone terremotate e possono ospitare in totale circa 4mila capi tra bovini, ovini e suini.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it