"Subito dopo la crisi sisma/neve del 18 gennaio -afferma il sindaco Guido Castelli- ebbi modo di palesare al premier Gentiloni l'assoluta solitudine dei comuni rispetto al tema della vulnerabilità sismica delle scuole. Rinforzai la mia denuncia in occasione dell'audizione che la Commissione Ambiente della Camera ha riservato all'Anci per l'esame del decreto Sisma Ter, attualmente in via di conversione.
www.comune.ascolipiceno.it
“Un incontro molto positivo, nel corso del quale l’Unione europea ha manifestato attenzione e solidarietà verso le zone terremotate dell’Italia centrale. Le istituzioni si sono mostrate vicino alle comunità locali ed è questa l’Europa che tutti auspichiamo”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Richiesto insistentemente da amici marchigiani di scrivere delle parole di solidarietà per i terremotati del Centro Italia e di augurio per la rinascita delle Marche, dell’Umbria e dell’Abruzzo, lo scrittore Raffaele Lauro ha pubblicato stamane sul suo sito (www.raffaelelauro.it), il testo di una ballata, dal titolo “La ballata di Mitì”, che sarà musicata dai maestri maceratesi, Giuliano Cardella e Paolo Della Mora.
dagli Organizzatori
“La Regione Marche guarda con attenzione al Piceno e punta a capitalizzare al massimo le opportunità offerte dal riconoscimento dell’area di crisi complessa”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il 17 marzo 2017 presso la sala convegni dell’Hotel Marche di Ascoli Piceno si è svolto il primo incontro dell’associazione Marche a Rifiuti Zero con gli studenti dell’Istituto agrario Celso Ulpiani, nell’ambito di un progetto formativo volto alla sensibilizzazione delle nuove generazioni, su “Raccolta differenziata: istruzioni per l’uso”.
dagli Organizzatori
La Corte dei Conti ha ammesso al visto e alla registrazione la convenzione stipulata il 23 gennaio 2017 tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro dell'Economia e delle Finanze e i Presidenti delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria: questo vuol dire che si accorciano i tempi per l’arrivo del contributo una tantum per chi ha sospeso l’attività a seguito del sisma.
Giovedì 23 marzo 2017 alle 21.00, presso la BiblioS Biblioteca Comunale di Sant'Ippolito è in programma un incontro tecnico dal titolo "Conoscere il terremoto - La sicurezza degli edifici pubblici e privati e la corretta gestione delle emergenze".
www.comune.santippolito.pu.it
Gli allevatori delle zone terremotate possono chiedere i contributi per il sostegno delle loro attività entro il 27 marzo 2017. Le risorse disponibili sono quelle previste dalla Strategia nazionale per la crisi del settore lattiero caseario e zootecnico.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La mostra “Artiste allo specchio” è realizzata con la collaborazione dell’Archivio dell’Autoritratto Fotografico del Museo d’arte moderna e della fotografia di Senigallia. Sabato 29 aprile alle ore 16.00, il critico Giorgio Bonomi, curatore della mostra Artiste allo specchio, presenta presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, il suo ultimo libro “Il corpo solitario.
www.musinf-senigallia.it
E’ ufficialmente partita la 5ª edizione del progetto “Educazione alla legalità”, un’iniziativa che, come noto, trae origine da uno specifico Protocollo d’intesa stipulato tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
da Guardia di Finanza Ascoli Piceno
Significativa mattinata quella dei ragazzi della Scuola Media Marchetti e dei giovani della Banda cittadina di Senigallia che hanno incontrato gli alunni della Scuola di Arquata del Tronto.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Sono 11.252 le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile in seguito ai terremoti che hanno colpito il territorio dell’Italia centrale il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre 2016 e successivamente il 18 gennaio 2017, a cui si sono sommati il forte maltempo e la riattivazione di alcuni movimenti franosi a inizio anno.
Sono due le attività di recupero, attuate a stretto giro, che la Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, per il tramite dei “Baschi verdi” del Comando Provinciale di Roma in atto ancora distaccatati nei territori del piceno e del fermano per le esigenze connesse all’emergenza dei sisma, ha portato a termine nei giorni scorsi a Comunanza (AP), mettendo in sicurezza numerosi esemplari di interesse storico, culturale e religioso, tipici ed espressivi del territorio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo ha effettuato venerdì un sopralluogo sul ponte situato sulla S.P. 226, al Km. 3+400, nel centro abitato di Mozzano per sincerarsi direttamente dello stato di avanzamento dei lavori sulla struttura, che rappresenta uno snodo di collegamento essenziale per la mobilità locale, a cui la Provincia sta dedicando grande attenzione e sollecitudine ben comprendendo disagi e problematiche.
www.provincia.ap.it
Prosegue l'attività delle squadre di tecnici ed esperti abilitati per le verifiche di agibilità, sia con procedura AeDes (Agibilità e Danno in emergenza sismica), avviata fin dai primi giorni successivi alla scossa del 24 agosto, sia con procedura FAST (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto), attivata dopo gli eventi sismici del 26 e del 30 ottobre.
Politecnico di Torino e Università di Camerino insieme per un esperimento inedito: attraversando una linea immaginaria che unisce l'Adriatico al Tirreno, la riscoperta di un'antica via, la Salaria, con lo scopo di voler riunire attraverso il cammino una miriade di paesaggi, uomini e città che si incontrano lungo il suo percorso.
dagli Organizzatori
Quattro macroprogetti con 616 giovani volontari del Servizio civile per favorire la ripresa delle attività ed il ritorno alla normalità nelle aree colpite dal sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Domenica 19 marzo compirà 80 anni Carlo Mazzone, uno degli allenatori più noti del panorama calcistico nazionale, romano doc che ha fatto le sue fortune ad Ascoli Piceno, città in cui ha messo su famiglia e che lo ha adottato prima da calciatore e poi da tecnico.
www.comune.ascolipiceno.it
L’ansia è non solo un disturbo ma anche una risorsa che consente di attivarsi nelle situazioni che lo richiedono. Essa rappresenta uno stato d’animo caratterizzato da intensa preoccupazione, e, ognuno di noi in misura differente ne ha fatto esperienza nel corso della vita
da dott.ssa Alessandra Mosca
psicologa
Sulla tavola degli alunni dell’Isc di Offida, 15 tipologie di pesci e molluschi. L’iniziativa - promossa dalla Regione Marche e finanziata all’80% con Fondi Europei FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) della programmazione 2014-2020, unita allo stanziamento del Comune - nasce per incentivare un’alimentazione corretta fra i ragazzi e contemporaneamente valorizzare il mare, i suoi prodotti e la tradizione marinara.
Il Centro per l'Impiego di Ascoli Piceno sarà presente, anche quest'anno, alla 19° edizione di "Going", la speciale due giorni dedicata all'orientamento scolastico e professionale in programma giovedì 16 e venerdì 17 marzo nelle aule dell'Istituto Umberto I di Ascoli.
www.provincia.ap.it
Sono 756 le manifestazioni di interesse a investire nell’area di crisi industriale complessa Val Vibrata - Valle del Tronto - Piceno, registrate alla chiusura della Call (l’avviso promosso da Invitalia: l’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del ministero dell’Economia).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Consiglio Provinciale ha approvato ieri all'unanimità la proposta indirizzata a tutti i presidenti delle province, elaborata dall'Unione Province d'Italia (UPI), di presentare un esposto cautelativo per mettere in evidenza, nero su bianco, la grave situazione finanziaria e di difficoltà di gestione in cui tutte le province italiane attualmente versano ed operano, nonostante l'incessante lavoro svolto dagli enti di area vasta per esercitare al meglio funzioni fondamentali per le comunità di riferimento come viabilità, edilizia scolastica e tutela dell'ambiente.
www.provincia.ap.it
I rifiuti solidi urbani del territorio piceno verranno abbancati temporaneamente nelle discariche in località San Pietro di Torre San Patrizio e in località San Biagio nella provincia di Fermo.
www.provincia.ap.it
Sono in arrivo i fondi per gli allevatori delle zone terremotate: dal 28 marzo al 17 aprile le aziende interessate potranno inviare le domande ad Agea per ottenere i contributi previsti, come comunicato dall’Agenzia con una circolare del 3 marzo 2017.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Fa tappa ad Ascoli Piceno KLANG altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale promossa da AMAT in collaborazione con Loop Live Club e dodici Comuni regionali tra i quali quello di Ascoli Piceno, nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità nazionali ed internazionali che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il Tar Lazio ha emanato una sentenza importante in merito alla sanzione che la Corte di giustizia europea ha irrogato all'Italia per la mancata bonifica di circa 200 discariche abusive presenti sul nostro territorio.
www.comune.ascolipiceno.it
Giovedì 9 marzo è stata inaugurata una nuova Area Radiologica presso la Casa della Salute di tipo C di Offida e sono infatti attivi tutti servizi previsti dalla normativa regionale per questa tipologia di Struttura sanitaria, ambulatoriale e residenziale, e postazione di emergenza territoriale 118.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Sono 11.295 le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile in seguito ai terremoti che hanno colpito il territorio dell’Italia centrale il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre 2016 e successivamente il 18 gennaio 2017, a cui si sono sommati il forte maltempo e la riattivazione di alcuni movimenti franosi a inizio anno.