A più di sette mesi dal terremoto del 24 agosto si è ormai consolidato il sistema di governance dell’emergenza in capo a Regioni e Comuni, creando le condizioni per procedere a una rimodulazione dell’articolazione operativa della struttura che, nella prima fase emergenziale, ha assicurato il coordinamento delle componenti e strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile e la gestione unitaria dell’emergenza, per meglio rispondere alle nuove esigenze e al generale contesto in evoluzione.
“Questa campagna rafforza l'impegno che abbiamo messo in questi mesi come Regione per comunicare il nostro territorio, paesi e paesaggio che sono ancora in grado di accogliere e di offrire bellezza e qualità”: così il presidente Luca Ceriscioli che giovedì mattina nella sede storica della Rai ha partecipato alla presentazione del nuovo spot 'Viaggio nel cuore dell'Italia'.
Area di crisi complessa del Piceno e dell’Accordo di programma Merloni: in arrivo gli ammortizzatori
Sostegno al reddito dei lavoratori delle imprese dell’Area di crisi complessa del Piceno e dell’Accordo di programma Merloni: la Giunta regionale ha recepito l’Intesa territoriale siglata tra le parti sociali e l’assessore al Lavoro Loretta Bravi sull’utilizzo del 50 pe cento dei residui 2014 e 2015 dei fondi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga: circa 12 milioni per le Marche.
Si informa che, da lunedì 3 aprile, e per tutto il mese, negli uffici dei Centri per l’Impiego di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto sarà possibile consultare l’elenco delle aziende e degli enti obbligati ad avere alle loro dipendenze persone appartenenti alla lista dei lavoratori disabili (invalidi civili con almeno il 46% d’invalidità, invalidi del lavoro con almeno il 34%, invalidi per servizio, invalidi di guerra e invalidi civili di guerra dalla 1° all’8° categoria, sordomuti e minorati della vista) e delle categorie protette (orfani ed equiparati e vedove ed equiparate per causa di lavoro, per servizio e di guerra, profughi).
Qualità del servizio, attenzione al cliente, affidabilità dei prodotti: sono queste le leve che hanno permesso agli uffici postali di Ascoli Centro, Ascoli 2 (viale Indipendenza), Ascoli 4 (via Filzi), Grottammare 1 (via Pascoli), San Benedetto; Porto d’Ascoli e Centobuchi di collocarsi tra i migliori uffici postali del Centro Nord nella classifica assoluta per i risultati raggiunti e performance di eccellenza.
Un periodo durissimo e difficile è quello che stanno vivendo da alcuni mesi veterinari e allevatori di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, le regioni del centro Italia colpite al cuore dalle innumerevoli scosse che si sono susseguite dopo il primo violento sisma del 24 agosto 2016.
Piazza Arringo per una domenica si è trasformata nel salotto cittadino dei motori. Anche la terza edizione dell’iniziativa “Ascoli accende i motori” ha registrato un buon successo di pubblico e di appassionati fino a tarda sera, che hanno potuto ammirare le vetture, incontrare i piloti e curiosare tra gli stand del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno-Fermo e degli sponsor della prossima stagione automobilistica, con la possibilità di cimentarsi anche su un simulatore di guida. Tra le vetture che hanno attirato le maggiori attenzioni l’Alfa 155 ITC di Marco Gramenzi, una Lola-Zytek di F.3000, le monoposto del team Vellei, le numerose vetture del Pave Motorsport, la Lucchini sport di Domenico Cappelli, le molte auto dell’AP Racing, ma anche la Giaur 750 Sport di Giuseppe De Angelis e l’Alfa Romeo 6C 1750 Sport Viberti di Luigi Olivieri che si cimentano in eventi di prestigio per auto d’epoca, come la Mille Miglia.
Dal 2002 l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) invita gli stati membri a celebrare annualmente il giorno mondiale dell’attività fisica che è stato individuato nel 6 aprile. Anche quest’anno l’Unione Sportiva Acli, che ha stipulato con la Regione Marche un protocollo d’intesa per la diffusione dell’attività fisica nella popolazione in applicazione del Piano regionale della prevenzione, organizza una serie di eventi in occasione di tale appuntamento.
da Unione Sportiva Acli Marche
La guida sui fondi europei, nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroindustria, di recente pubblicazione, è l’ultima fatica dei cinque libri scritti da Giuliano Bartolomei ed Alessandra Marcozzi, questa volta coadiuvati da due docenti universitari, quali il Prof. Marcello Pierini dell’Università di Urbino, e la Prof.ssa Catia Eliana Gentilucci dell’Università di Camerino, e dalla Dott.ssa Emanuela Nanni.
da Fideas Srl e Smarteam - startup innovativa
Non dimenticare e anzi valorizzare la generosità di chi ha deciso in favore della vita. É lo spirito con cui l'Aido di Ascoli Piceno (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) invita tutti alla tradizionale Messa in suffragio dei donatori, che sarà celebrata domenica 2 aprile alle ore 10 nella chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio, in corso Mazzini (zona Porta Romana).
Grande successo per la XXV Edizione delle Giornate di Primavera del Fai che, in occasione del60° Anniversario della Fondazione dell'Istituto Musicale "Gaspare Spontini", ha voluto scegliere Palazzo Pacifici quale meta per gli appassionati cultori dell'Arte e delle immense ricchezze offerte dal nostro patrimonio locale.
dagli Organizzatori