Dal 19 al 21 aprile, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la dirigenza scolastica dell’Istituto comprensivo di Monteprandone, ha promosso un viaggio d’istruzione, riservato agli studenti più meritevoli nelle materie matematiche e scientifiche, al Cern di Ginevra il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.
In occasione della giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa che si celebra lunedì 8 maggio, i 5 comuni montani delle province di Ascoli Piceno e Fermo maggiormente colpiti dagli ultimi terremoti, esporranno la bandiera della Croce Rossa dal balcone del proprio municipio per un’intera settimana.
Terzo appuntamento con la Primavera Chitarristica, una rassegna dedicata interamente alla chitarra classica, pensata per tutti gli appassionati della musica di qualità, che sta riscuotendo un imprevisto successo di pubblico, richiamando anche i moltissimi turisti che in questi giorni affollano il capoluogo piceno.
da Associazione Chitarristica Picena
Ancora una volta il Liceo “Annibal Caro” si segnala per il coinvolgimento degli alunni in un pregevole lavoro di ricerca storica. Lo scorso 28 aprile, nella Sala Conferenze della Cartiera Papale in Ascoli Piceno, si è svolta la premiazione del concorso “Per capire il ‘900” edizione VI dell’anno scolastico 2015-2016. Il concorso è stato organizzato dall’ISML di Ascoli Piceno in occasione delle celebrazioni per il 72° della Liberazione del nostro Paese dalla dittatura.
Dopo le primarie di domenica 30 aprile, che hanno consacrato Matteo Renzi "leader" del Partito Democratico con oltre il 70% dei consensi, sono stati ufficializzati anche i nomi degli eletti all'assemblea nazionale del partito.
Pubblicata l’ordinanza 21 a firma del commissario per la ricostruzione sisma 2016, Vasco Errani, che definisce le modalità per concedere ai cittadini residenti in edifici resi totalmente inagibili dai terremoti che dal 24 agosto hanno colpito l’Italia centrale, i contributi per le spese di trasloco e deposito dei mobili e degli arredi.
Domenica prossima lo Slalom “Città di Ascoli Piceno” riprenderà il suo cammino con la 16^ edizione, dedicata anche al fermano Silvano Pennacchietti. La manifestazione, organizzata dal Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno e dall’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo tornerà ad attirare piloti ed appassionati lungo il percorso che sarà protagonista a fine giugno della Coppa Paolino Teodori.
da Automobile Club Ascoli Piceno/Fermo
Le applicazioni di messaggistica istantanea fanno ormai parte del nostro vivere quotidiano. La ricezione e l’invio di messaggi scandisce la nostra giornata. Ad aiutarci a approfondire come utilizzarle anche per il nostro business il libro “Marketing tra WhatsApp, SMS, Telegram e Messenger” di Michele Pinto.
di Redazione
In occasione della “Giornata senza ascensore”, organizzata dall’Isca (International Sport and Culture Association) per il 26 aprile, l’Unione Sportiva Acli Marche, in collaborazione con l’ASD Nicola Tritella, ha organizzato una camminata per ribadire l’importanza dell’attività fisica come strumento di promozione della salute.
dagli Organizzatori
È in preparazione il primo grande evento cultuale e sociale che si celebrerà ad un anno dal sisma: il “Festival di FàVolà”; punto di riferimento per la Letteratura Classica Internazionale per ragazzi, (ogni anno protagonista una fiaba diversa), promosso dalle Associazioni Culturali marchigiane “I Luoghi della Scrittura” e “La Meraviglia”.
dagli Organizzatori
Cala il sipario sull’operazione “Black beast”, l’importante indagine di polizia giudiziaria delegata dalla Procura della Repubblica di Fermo e condotta dal Gruppo della Guardia di Finanza di Fermo, attraverso la quale è stata smantellata un’agguerrita associazione criminale che controllava lo sfruttamento della prostituzione nel fermano.
Sarà pubblicato martedì 2 maggio e resterà aperto per 15 giorni il secondo bando per il reperimento di alloggi invenduti e disponibili, che potranno essere utilizzati in sostituzione delle SAE (soluzioni abitative di emergenza - “casette”) dai cittadini colpiti dal sisma, in attesa della ristrutturazione o ricostruzione delle proprie abitazioni.
Sorgerà in frazione Borgo la nuova struttura ambulatoriale di Arquata del Tronto. Sarà realizzata con gli aiuti ricevuti dalla solidarietà avviata dopo il terremoto, con il sostegno concreto di Pfizer Italia (250 mila euro) e l’Avis provinciale di Ascoli Piceno (220 mila euro) che hanno già effettuato donazioni a favore del Comune per questa finalità.
Il tempo stringe e il lavoro da fare è ancora tanto. È questa la difficile situazione che emerge prepotente ad oggi dai dati raccolti dal CCR, il Centro di Coordinamento della Ricostruzione post sisma della Provincia di Macerata che attesta che sugli oltre 90 mila sopralluoghi richiesti, ad oggi ne mancano all’appello ancora ben 23 mila.
Il Presidente della Provincia e dell'Ata Paolo D'Erasmo ha risposto prontamente all'invito rivolto dalle associazioni per un incontro sul Piano d'Ambito dei Rifiuti, strumento di programmazione importante per una gestione sostenibile dal punto di vista economico, ma soprattutto attenta al rispetto dell'ambiente.
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha approvato il secondo stralcio del programma definito dalla struttura di Anas a supporto del Soggetto Attuatore, Fulvio Soccodato, di concerto con le Regioni e i gestori stradali, per gli interventi di ripristino e messa in sicurezza della rete viaria nelle aree interessate dagli eventi sismici dei mesi di agosto e ottobre 2016 e di gennaio 2017.
Un significativo momento nel percorso di rinascita del nostro territorio ferito dal sisma sì è vissuto oggi ad Arquata del Tronto con la firma di un patto per il rilancio turistico tra il Presidente della del Circondario Empolese Valdelsa e Sindaco di Empoli Brenda Barnini, il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo e il Presidente del Gal Piceno Domenico Gentili.