Gli enti locali, Provincia compresa, sono alle prese con l'applicazione del decreto legislativo n. 175 del 19 agosto 2016 in materia di società pubbliche partecipate, adempimenti complessi che prevedono una revisione straordinaria delle partecipazioni che possono essere detenute o meno.
A un anno di distanza dal terribile terremoto del 30 ottobre 2016, l'UNIONE NAZIONALE DEGLI AVVOCATI DEGLI ENTI PUBBLICI (UNAEP) organizza ad Ascoli Piceno gli Stati Generali, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre: una tre giorni in città incentrata sul tema del sisma alla luce della nuova disciplina del codice degli appalti e dell'anticorruzione.
“Quello dell’eccesso di burocrazia nella ricostruzione è un falso mito da sfatare”. Lo ha detto la commissaria per la ricostruzione, Paola De Micheli, al convegno ‘Dalla ricostruzione alla rinascita’ organizzato da Cna Marche che si è svolto giovedì ad Ancona.
“La struttura donata ci racconta che ogni atto di donazione di questo tipo è pura vicinanza e vera solidarietà per far rinascere la comunità di Arquata che ha subito un grave colpo durante il sisma. Il poliambulatorio è uno spazio necessario che interpreta le cure primarie come massima estensione per il cittadino evitando spostamenti e viaggi inutili".
A un anno di distanza dal terribile terremoto del 30 ottobre 2016, l'UNIONE NAZIONALE DEGLI AVVOCATI DEGLI ENTI PUBBLICI (UNAEP) organizza ad Ascoli Piceno gli Stati Generali, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre: una tre giorni in città incentrata sul tema del sisma alla luce della nuova disciplina del codice degli appalti e dell'anticorruzione.
Si è svolta stamane, nell'aula consiliare di palazzo San Filippo, come apprezzata tradizione da oltre 40 anni la consegna degli attestati di riconoscimento da parte dell'Amministrazione Provinciale ai maestri del lavoro del Piceno insigniti della prestigiosa onorificenza nel 2017.
Dopo il grande successo del concerto di apertura di martedì scorso con le due "operine tascabili" di Roberta Vacca e di Biagio Putignano, il Festival "Nuovi Spazi Musicali", curato dalla compositrice Ada Gentile, propone venerdì 13 ottobre, alle ore 20.30, al Foyer del Teatro V.Basso di Ascoli Piceno, un secondo concerto affidato a due eccellenti solisti il violinista Marco Serino ed il violoncellista Gianluca Galanti che, insieme ad opere di Ravel, Bartòk, Ligeti e Piazzolla, eseguiranno due lavori in "prima assoluta" di Giovanni Sollima e Lucio Amanti.
Si chiama “Follia teatrale” ed è la prima rassegna teatrale dell’Unione dei Comuni Piceni patrocinata dai Comuni di Monteprandone, Monsampolo del Tronto e Acquaviva Picena e organizzata dalla compagnia teatrale “Anime sul palco” in collaborazione con la Consulta Giovanile di Monteprandone, Uilt Marche, ProLoco e Auser di Monteprandone e Caffè Centrale.
Prosegue a ritmi serrati il percorso per l'elaborazione di una strategia condivisa nell'area interna del Piceno, che vede coinvolti 15 comuni: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione e Rotella. L’obiettivo è quello di definire, entro fine anno, l’Accordo di Programma Quadro (APQ) semplificato previsto dalla normativa per le aree interne del cratere sismico.
Come prima firmataria di una nuova interrogazione parlamentare sul tema della cosiddetta “busta paga pesante”, torna a occuparsi di equa fiscalità e terremoto l'onorevole marchiana Lara Ricciatti, vice capogruppo alla Camera dei Deputati di MDP - Movimento Democratico e Progressista, mantenendo sempre vigile e fattivo il proprio impegno in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 2016.