Presentato il “Pacchetto Scuola Bim 2017/2018” dedicato alle scuole, alle famiglie e agli studenti del Piceno

Il “Pacchetto Scuola Bim 2017/2018” prevede un impegno economico dell’ente di circa 130 mila euro messi a disposizione a favore del territorio. Entrando nel dettaglio dei progetti, si comincia dalle scuole primarie, con la conferma del progetto “S.P.E.E.D: screening e prevenzione della dislessia in età evolutiva” proposto da Centralmente, che vuole individuare gli alunni a rischio di disturbi dell’apprendimento e strutturare attività a supporto delle competenze deficitarie emerse.
Sempre per i più piccoli c’è il concorso “Diversi ma uniti – Premio Antonio Forlini”, che si concentra sul tema della diversità nei suoi diversi aspetti, religiosa, culturale, linguistica, socio-economica, da qui l'opportunità per docenti e alunni di costruire insieme dei lavori e percorsi culturali creativi che permettano di comprendere la risorsa di essere diversi ma uniti in nome di un obiettivo condiviso, nella prospettiva di una scuola che sia costruttrice di ponti e non di muri. Infine, il progetto “Educazione motoria per la scuola primaria” vuole promuovere il movimento attraverso il gioco come uno strumento efficace di socializzazione, sviluppo emotivo e intellettuale.
Per gli studenti delle scuole medie c’è il progetto “Stop al cyberbullismo” dell’associazione Colombre, finalizzato alla prevenzione del cyberbullismo e alla crescita della consapevolezza del fenomeno. Il Bim Tronto conferma anche quest’anno le 100 borse di studio per coprire le spese sostenute per rette, trasporto o libri di testo per gli allievi delle scuole medie superiori, in particolare 75 sussidi saranno del valore di 300 euro e 25 di 500 euro per l’ultimo anno.
Per gli studenti universitari, è previsto il bando di laurea 2017 finalizzato a premiare le tesi riguardanti il Bacino Imbrifero del Tronto. Ai primi tre elaborati sarà assegnata una somma pari a 5.500 euro (2.500 al primo classificato, 2.000 al secondo e 1.000 al terzo). Nuova edizione, la quinta, anche per “Le Olimpiadi dell’inglese”, sostenute dal Bim Tronto e ideate dal Centro Studi Alfieri (Csa), dedicate agli studenti del 4° e 5° anno degli istituti superiori.
L’obiettivo è alzare le competenze linguistiche e accedere all’esame per il conseguimento della Certificazione Internazionale in lingua inglese dell’università di Cambridge, premiando i migliori allievi con un percorso di formazione linguistica completamente gratuito. Dodici studenti vincitori usufruiranno infatti di un viaggio-studio di due settimane all'estero in una capitale europea tra quelle che hanno l'inglese come lingua ufficiale.
Gli interventi predisposti dall’ente non finiscono qui: ci sono anche il progetto "Laboratorio radiofonico Radio Jeans con il liceo scientifico sambenedettese, le 3 borse di studio per il corso di Laurea in tecnologia e diagnostica per la conservazione e il restauro dei beni culturali Unicam e il Progetto ERASMUS + per 100 ragazzi e tanti altri. “Ogni anno, in concomitanza con un nuovo anno scolastico, presentiamo il nostro Pacchetto Scuola che racchiude tutti i progetti, i concorsi e i premi su cui abbiamo deciso di investire per sostenere in modo concreto le scuole del territorio, gli studenti, dai piccoli ai grandi, e naturalmente le loro famiglie”, spiega il presidente Luigi Contisciani.
Tutti i bandi di concorso e i progetti sono consultabili sul sito dell’ente: www.bimtronto-ap.it.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2017 alle 12:39 sul giornale del 13 settembre 2017 - 242 letture
In questo articolo si parla di bim tronto