3 ottobre: 74° Anniversario dell’inizio della lotta di liberazione in Ascoli Piceno

1' di lettura 30/09/2017 - Martedì 3 ottobre si svolgerà la celebrazione del 74° anniversario dell’inizio della lotta di liberazione in Ascoli Piceno.

Come noto, il 12 settembre 1943 i militari e la popolazione ascolana insorsero contro gli invasori nazisti mentre il 3 ottobre successivo i partigiani, tra i primi in Italia, combatterono su Colle S. Marco lasciando sul campo numerose giovani vite. La manifestazione, organizzata dalla Provincia, insieme al Comune di Ascoli Piceno e l’A.N.P.I provinciale, per ricordare con solennità i fatti storici che hanno determinato la concessione della medaglia d'oro al valor militare per attività partigiana, inizierà alle 9 con la deposizione della corona in P.zza Simonetti - Palazzo del Governo. Successivamente, alle 9.15, si terrà l’omaggio presso il monumento ai caduti a P.zza Roma.

Quindi, alle 9.30, autorità civili e militari si trasferiranno a Colle San Marco, dove alle 10, avrà luogo la deposizione della corona sul cippo e sul sacrario ai caduti per la Resistenza e la resa degli onori ai caduti. Chiuderà la giornata, alle ore 11, la celebrazione della Santa Messa in memoria di tutti i caduti. Alla cerimonia prenderanno parte il Prefetto di Ascoli Piceno dott.sa Rita Stentella, il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo, il Sindaco di Ascoli Guido Castelli e il Presidente del Comitato provinciale A.N.P.I Pietro Perini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2017 alle 16:00 sul giornale del 02 ottobre 2017 - 317 letture

In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, provincia di ascoli piceno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNwe





logoEV
logoEV