Risorse regionali per i dottorati di ricerca dell'Università di Architettura di Camerino

Unicam 1' di lettura 20/10/2017 - Finanzieranno temi emergenti, “di frontiera”, come i cambiamenti climatici e quelli determinati dal sisma, le risorse regionali destinate ai dottorati di ricerca dell’Università di Architettura di Camerino.

Un apposito capitolo del bilancio regionale ne prevede il cofinanziamento, sulla base della Convenzione europea del paesaggio. L’Ateneo svolge attività formativa con la Scuola di architettura e design “Eduardo Vittoria”, di Ascoli Piceno.

La Giunta regionale ha approvato lo schema di intesa che andrà sottoscritto con l’Università. “Accanto al tradizionale compito pubblico della pianificazione e della tutela, la Convenzione promuove azioni di prospettiva per orientare e armonizzare le trasformazioni del paesaggio provocate dai processi di sviluppo sociale, economico e ambientale - evidenzia la vice presidente Anna Casini, assessore all’Urbanistica e Territorio - La Regione intende sostenere temi innovativi e rilevanti per il paesaggio marchigiano, non ancora esplorati dalla ricerca e dalla letteratura corrente. Abbiamo pertanto concordato con l’Università di Camerino di orientare la formazione dei dottorandi su aspetti rilevanti del prossimo futuro per le nostre comunità, come la costruzione di scenari per il paesaggio a seguito alla sua esposizione ai cambiamenti climatici e ai fenomeni sismici”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2017 alle 14:40 sul giornale del 21 ottobre 2017 - 210 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, camerino, Unicam

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aObk





logoEV
logoEV