SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Confartigianato presenta il progetto solidale Sapori e Tradizione e strenne Natale 2017

4' di lettura
305

Si è svolta nella prestigiosa cornice della Sala Gialla presso la Camera di Commercio di Ascoli Piceno la presentazione del progetto solidale Sapori e Tradizione che ingloba al suo interno la seconda edizione dell’iniziativa strenne di Natale 2017.

Un progetto nato nelle immediate e drammatiche fasi successive al sisma del 24 agosto 2016 che ha visto la Confartigianato Imprese Ascoli e Fermo impegnarsi sin da subito a sostegno delle imprese rimaste colpite.

In quelle concitate fasi si è pensato di organizzare, in tempi record, un qualcosa che desse un sostegno diretto alle varie attività artigianali oramai in ginocchio, avviando un programma solidale che prevedeva la predisposizione di strenne confezionate esclusivamente con prodotti provenienti dalle aree terremotate.

La macchina organizzativa si è subito messa all’opera coinvolgendo e mettendo in rete 13 produttori locali; grazie al supposto della Confartigianato Nazionale che ha garantito la più ampia diffusione possibile su tutto il territorio italiano, l’iniziativa è andata ben oltre le aspettative arrivando a coinvolgere anche Enti, Associazioni, Imprese, soggetti privati che si sono uniti in una risposta solidale senza precedenti permettendo la predisposizione di ben 2.680 strenne che hanno raggiunto i confini più estremi della penisola, per un tot. Di 40.000 prodotti e un fatturato complessivo di oltre 60.000,00.

Si è venuta a creare una rete fra i vari produttori divenendo dei veri e propri ambasciatori delle eccellenze territoriali portando sulle tavole dell’Italia intera un pezzo del nostro territorio, a testimonianza della grande forza e voglia di riemergere.

Come ha sottolineato la Presidente di Confartigianato imprese Natascia Troli, in un momento così difficile per l’imprenditoria locale, creare sinergie risulta di fondamentale importanza ai fini della miglior valorizzazione delle eccellenze locali. Questo aspetto unito alla grande riconoscenza delle imprese coinvolte ha rafforzato quella che è divenuta una vera mission per Confartigianato, ovvero il fattivo sostegno mediante iniziative solidali di questo genere. Tale spinta, continua la presidente, ha portato alla predisposizione di un progetto su vasta scala denominato “SAPORI E TRADIZIONE”, grazie al sostegno delle Camere di Commercio di Ascoli Piceno e Fermo con le quali si è avviata una intesa comune nel continuare a perseguire l’opera di sostegno a favore del territorio.

Tale progetto prevede la predisposizione di cene di gala, l’evento inaugurale si è già svolto presso Villa Lattanzi in provincia di Fermo, su tutto il territorio Nazionale con i prodotti provenienti dalle oltre 40 imprese, ricomprendendo la maggioranza delle imprese colpite dal sisma, delle province di Ascoli Piceno e Fermo che hanno aderito. Attraverso l’intero sistema confederale Confartigianato le cene saranno avviate, via via, dapprima nella provincia di Ascoli Piceno per poi proseguire alla volta delle altre Regioni. Per veicolare maggiormente l’iniziativa è stato predisposto un portale www.saporietradizione.it, il cui scopo è quello di dare la massima visibilità possibile alle varie imprese e alle varie eccellenze territoriali, con l’obiettivo di arrivare alla creazione di un vero e proprio e-commerce nel prossimo futuro.

Il portale è divenuto poi la vetrina per la promozione della seconda edizione dell’iniziativa strenne di Natale 2017, grazie alla predisposizione di un’area completamente dedicata dove vengono descritte le varie tipologie di Strenne effettuandone la preordinazione mediante un apposito modulo dedicato. Come sottolineato dai presidenti delle Camere di commercio di Ascoli e Fermo Gino Sabatini e Graziano di Battista e dal vice presidente di Confartigianato imprese Ascoli e Fermo Luigi Tempera, questa riconferma rappresenta la tangibile testimonianza che si sta procedendo nella giusta direzione nel difficile processo di ritorno alla normalità, rafforzando quelle sinergie che si sono venute a creare fra i diversi produttori, le istituzioni ed enti locali.

Son ben ventitrè le aziende che hanno fatto rete in questa nuova edizione, permettendo la predisposizione di ben nove strenne con i prodotti più disparati delle nostre terre, garantendosi un ritorno d’immagine di portata Nazionale.

Un risultato, come sottolineato dalla presidente Troli, di portata immane che ha riscosso il plauso dei primi cittadini, presenti in sala, dei comuni terremotati dove risiedono le varie imprese aderenti, delle quali era presente una nutrita delegazione.

Un ringraziamento particolare va al Circolo Dozza di Bologna, la cui delegazione ha voluto essere presente in sala nelle persone di Davide Cappelli e Alessandro Solazzo, che ha già effettuato una preordinazione di 2100 strenne; una ulteriore conferma di come il progetto abbia attirato la sensibilità di associazioni come questa che fungeranno da ulteriore volano alla diffusione e alla conoscenza delle nostre eccellenze.

Le preordinazioni sul sito www.saporietradizione.it saranno possibili fino a novembre inoltrato, per ogni informazione gli uffici Confartigianato sono disponibili allo 0736.336402