4,6 milioni di euro per ridurre il rischio sismico nelle Marche: 300mila euro a Ascoli, Ripatransone e Comunanza

2' di lettura 14/11/2017 - Circa 4,6 milioni di euro, assegnati alle Marche dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, sono stati destinati ad opere di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici e privati.

Ne dà notizia l’assessore alla Protezione civile, Angelo Sciapichetti. “Abbiamo destinato – informa l’Assessore - oltre tre milioni di euro alla prevenzione del rischio sismico in edifici privati e un milione e mezzo in edifici pubblici. Si tratta di opere rilevanti, che riguardano anche scuole e sedi comunali. Abbiamo dato priorità agli edifici pubblici strategici dei capoluoghi di provincia, secondo le indicazioni fatte dai singoli enti locali. Mentre per quanto riguarda gli edifici privati, dopo aver ripartito equamente le risorse per le singole provincie, abbiamo individuato i due comuni per provincia con il più elevato rischio sismico e ripartito tra loro le risorse spettanti. Saranno i singoli comuni che poi erogheranno le risorse ai privati”.

Nel dettaglio, per quanto riguarda gli edifici pubblici, sono stati destinati 300mila euro ciascuno ai comuni di Ascoli Piceno (intervento su scuola media “Luciani”), Ancona (intervento su scuola primaria “Mercantini”), Macerata (municipio), Fermo (centro operativo comunale), Pesaro (centro operativo comunale).

Relativamente agli edifici privati sono stati destinati circa 308mila euro ciascuno ai comuni di San Ginesio (Mc), Recanati (Mc), Arcevia (An), Cupramontana (An), Montegranaro (Fm), Falerone (Fm), Fossombrone (Pu), Urbania (Pu), Ripatransone (Ap), Comunanza (Ap).

Per i lavori previsti sugli immobili pubblici i lavori dovranno essere appaltati entro luglio 2018. Mentre per quelli sui beni privati, le graduatorie dei soggetti ammessi dovranno essere inviate agli uffici regionali entro il febbraio 2018, contestualmente verrà erogato il 50 per cento di anticipo del contributo concesso, mentre la restante parte verrà erogata a rendicontazione finale delle spese, da effettuarsi tra il primo settembre e il 30 ottobre 2019.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-11-2017 alle 11:23 sul giornale del 15 novembre 2017 - 270 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, terremoto, fermo, san ginesio, Montegranaro, falerone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aOTP





logoEV
logoEV