Nuovi finanziamenti a tasso zero per le imprese del cratere: il 62% delle risorse alle Marche

soldi 1' di lettura 23/11/2017 - Nuovi finanziamenti dello Stato a tasso zero per le piccole e medie imprese che vogliono investire nelle aree del Centro Italia danneggiate dai terremoti del 2016 e 2017.

Li prevede l’ordinanza n. 42 a firma del Commissario Straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli, per sostenere la ripresa economica e produttiva dei territori colpiti dagli eventi sismici. L’ordinanza disciplina modalità e procedure per la concessione di contributi e agevolazioni – articolo 24 del decreto legge 189 del 2016 – per investimenti che comprendono, tra l’altro, l’acquisto di attrezzature, macchinari e impianti. In particolare, sono previsti finanziamenti agevolati senza interessi fino a 30 mila euro per spese sostenute da micro, piccole e medie imprese già operative nei comuni del Centro Italia interessati nel 2016 e 2017 dagli eventi sismici che potranno restituire il prestito entro 10 anni, iniziando a pagare dopo 3 anni dal momento dell’accettazione del provvedimento.

Per finanziare questa misura, lo Stato ha stanziato complessivamente 9 milioni di euro, ripartiti per regione: 10% Abruzzo, 14% Lazio; 62% Marche; 14% Umbria. Gli adempimenti tecnici e amministrativi relativi alla ricezione, valutazione e approvazione delle domande, l’adozione di provvedimenti, il controllo, l’erogazione e il monitoraggio delle agevolazioni sono affidati a Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a.) che assume le funzioni di soggetto gestore delle procedure previste dall’ordinanza 42.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2017 alle 13:14 sul giornale del 24 novembre 2017 - 235 letture

In questo articolo si parla di economia, terremoto, sisma

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aPdo





logoEV
logoEV