A causa del maltempo, per consentire a tutti di partecipare con la massima sicurezza, l’incontro gratuito “I tesori della mente: da homo sapiens a homo verus” in programma domani, giovedì 1 marzo dalle 16.00 alle 19.30 presso il Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, è stato rinviato a giovedì 15 marzo, stesso luogo stesso orario.
dagli Organizzatori
A seguito dell'emergenza meteo che ha interessato tutto il territorio e per cui è stata disposta la chiusura delle scuole, le elezioni del Consiglio comunale dei ragazzi, previste per lunedì 26 febbraio, sono state rinviate a giovedì 1 marzo dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
Il Prefetto della provincia di Ascoli Piceno, dopo aver presieduto martedì mattina il Comitato operativo per la Viabilità, tenuto conto che la circolazione sulle strade della provincia non presenta aspetti di criticità e ravvisata la sussistenza dei presupposti che consentono la cessazione del divieto di circolazione dei mezzi pesanti (veicoli commerciali con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate), con provvedimento in data odierna ha disposto la revoca del medesimo provvedimento su tutte le strade statali e provinciali nonché sul tratto autostradale dell’A/14 direzione SUD.
da Prefettura di Ascoli Piceno
In vista del preannunciato peggioramento delle condizioni meteorologiche con drastico calo delle temperature e con precipitazioni nevose previste fino in pianura dal pomeriggio odierno, il Prefetto Rita Stentella, sentito il Comitato Operativo per la Viabilità, ha disposto, in via cautelativa, la sospensione provvisoria della circolazione dei mezzi pesanti con oltre 7,5 tonnellate di peso, sulla rete viaria della Provincia.
da Prefettura di Ascoli Piceno
I Gruppi di Azione Locale (GAL) Leader, finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR), iniziano nel 2018 la loro operatività a valere sui fondi del settennio 2014-20, lanciando nuovi bandi per agevolare lo start-up e lo sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali con una particolare attenzione ai territori colpiti dal sisma.
da Fideas srl
Viste le evoluzioni dell’emergenza meteo attualmente in corso, soprattutto per quanto riguarda l’abbassamento delle temperature e il rischio-ghiaccio sulle strade comunali e provinciali, per ragioni precauzionali e considerata anche la necessità di salvaguardare gli studenti che dai comuni circostanti giungono ad Ascoli per ragioni di studio, il Sindaco di Ascoli ha deciso di chiudere nella giornata di lunedì 26 febbraio 2018 tutte le scuole di ogni ordine e grado ubicate nel comune capoluogo (università e asili nido inclusi).
Dopo aver verificato con la Protezione Civile l’attendibilità delle previsioni, soprattutto relativamente all’abbassamento delle temperature previsto nelle prossime ore che determinerebbe gelate e quindi rischio ghiaccio sulle infrastrutture viarie comunali e provinciali, a scopo precauzionale, si dispone la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale di Offida, per la giornata di lunedì 26 febbraio 2018.
Ci aspettano ore difficili nella gestione dell’emergenza. Se le previsioni e le segnalazioni della protezione civile nazionale e regionale pervenute saranno riscontrate, il maltempo che da domenica 25.02.2018 interesserà anche il nostro territorio, ha dello storico, già nelle previsioni.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Si è conclusa stamane la gara per la gestione dei beni immobili di proprietà della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di Acquasanta Terme situati in località Cocoscia. Nei prossimi 20 anni dietro corresponsione di un canone annuo la ditta Rinascimento S.r.l., aggiudicataria della gara, gestirà la struttura per uso turistico e ricettivo.
Con riguardo ai miasmi avvertiti in alcune aree dei Comuni di Ascoli Piceno, Castel di Lama e Maltignano, l'Amministrazione Provinciale non si è mai tirata indietro rispetto agli impegni e agli indirizzi operativi formulati nel protocollo d'intesa siglato a fine dicembre scorso e fortemente voluto con Arpam e Comuni interessati con l'obiettivo di pianificare le più opportune azioni di indagine e controllo.
Nella giornata di mercoledì, ancor prima dell'allerta meteo diramata giovedì dalla Protezione Civile, l'amministrazione ha organizzato una riunione operativa per fare il punto della situazione sul dispositivo degli interventi da mettere in campo per l'imminente emergenza neve che colpirà tutta l'Italia e anche il Piceno.
Secondo appuntamento della stagione con Hubert Soudant, direttore principale della FORM, in cinque teatri marchigiani. Il concerto è dedicato al confronto fra due giganti del classicismo e del primo romanticismo, Schubert e Beethoven, che con le loro opere hanno condizionato e indirizzato l'evoluzione della musica in occidente.
Prosegue a pieno ritmo l'attività della Stazione Unica Appaltante della Provincia impegnata nell'avvio di diverse procedure di appalti riguardanti la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade provinciali non solo del nostro territorio ma anche di altri committenti pubblici fuori provincia. Complessivamente la Suap ha disposto la pubblicazione di tre manifestazioni d'interesse per un importo che sfiora i 300 mila euro.
Si è svolto a Palazzo dei Capitani il seminario tecnico formativo previsto nell'ambito del progetto “Erasmus” dedicato all'economia circolare al termine dell'esperienza di mobilità all'estero che ha visto protagonisti nel 2017 ben 123 allievi delle classi III e IV di 11 istituti superiori del territorio.
Il movimento del Popolo della Famiglia ha promosso per giovedì 22 febbraio alla libreria Rinascita di Ascoli Piceno un convegno sul tema "Fine vita ed eutanasia". L incontro al quale parteciperanno il candidato al collegio uninominale Andrea Quaglietti e la dott.ssa Maria Antonietta Carosi ,francescana secolare oltre ad altri attivisti, si terrà alle ore 11.
da Il Popolo della Famiglia
E’ il gruppo “Moda sotto le stalle” ad aggiudicarsi il premio del concorso in maschera del Carnevale ascolano per la categoria E, ovvero quella riservata ai giovani. Il gruppo – in una voluta appendice alla premiazione - è risultato il più votato tra quelli iscritti, oltreché ad una delle tradizionali categorie tra A,B,C,D e Omnia Bona, anche alla categoria speciale E (Espoirs) che prevede la presenza di almeno la metà dei componenti mascherati sotto i 24 anni.
Fortificare la speranza e la progettualità di chi ha subito il trauma del sisma è l’obiettivo del nuovo ciclo di incontri gratuiti guidati da psicologi, formatori e neuroscienziati della Fondazione Patrizio Paoletti - istituto di ricerca e formazione in campo neuroscientifico ed educativo - che da marzo a giugno 2018 si svolgeranno in diverse località delle Marche (Ascoli Piceno, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, San Benedetto del Tronto) e dell’ Umbria (Cascia e Preci).
dagli Organizzatori
Ci risiamo: ancora una volta il sindaco Castelli interviene sulla questione rifiuti a sproposito tirando in ballo il sottoscritto in maniera strumentale ed inopportuna per cercare visibilità a buon mercato mettendo insieme fatti e considerazioni in maniera imprecisa e confusa per giustificare l’aumento della TARI.
Dalla collaborazione tra l’ISML Istituto Provinciale di Storia Contemporanea di Ascoli Piceno e l’IIS “Mazzocchi Umberto I” econ il contributo della FAINPLAST di Ascoli Piceno,è nata l'idea di allestire la mostra “IN FUGA DALLE GUERRE” che verrà inaugurata Giovedì 22 febbraio 2018 nelle sale di Palazzo dei Capitani in Ascoli Piceno. Si tratta di due repotage fotografici.
da ISML Ascoli
“Jemece a refa’ na vasca n’piazza”, con 388 punti, è il gruppo vincitore assoluto del concorso in maschera 2018 del Carnevale di Ascoli. Il premio è stato consegnato nel corso della cerimonia svoltasi domenica pomeriggio nella Sala della Ragione, a Palazzo dei Capitani, ad Ascoli.
Invitiamo il Sindaco di Ascoli Guido Castelli ad un atteggiamento maggiormente istituzionale , perchè chi ricopre incarichi pubblici, nel momento in cui ha dati diversi , anziché insultare e dare dei bugiardi a tutti si dovrebbe rendere disponibile ad un confronto , nell'interesse dei cittadini .
Martedì 20 e mercoledì 21 febbraio prosegue la stagione di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno realizzata su iniziativa del Comune e dell’AMAT con il contributo di Regione Marche, MiBACT e il sostegno di Bim Tronto. In scena lo “spettacolo-evento” Medea di Luca Ronconi con Franco Branciaroli.