Per festeggiare le lauree infermieristiche di Mercoledì, il Fuori Sede torna a casa con l'ultimo appuntamento della nostra rubrica!
Francesca Aquilone
“Buon volo a tutti” questo l’augurio del Rettore Sauro Longhi ai 35 infermieri laureati dell’Università Politecnica delle Marche durante la cerimonia di proclamazione del Corso di Laurea in Infermieristica del Polo di Ascoli Piceno che si è tenuta mercoledì 28 novembre 2018.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Urbinati: «Il trasferimento in una zona più periferica creerebbe gravi disagi ai numerosi utenti che quotidianamente raggiungono Roma su gomma, l'unico collegamento efficiente tra le province di Ascoli Piceno e Fermo e la Capitale»
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Il Servizio Viabilità dell’Ente ha infatti affidato, per l’importo complessivo di circa 472 mila euro, il servizio di sgombro neve per la stagione invernale.
www.provincia.ap.it
"Esprimo soddisfazione per aver contribuito a mettere un altro tassello per favorire la ricostruzione nel mio territorio e nelle altre aree dell'Appennino colpite dal sisma del 2016" commenta così Patrizia Terzoni, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera, la delega del Governo a Vito Crimi per seguire la ricostruzione.
da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle
Proprio mentre si moltiplicano, purtroppo, i casi di Soluzioni Abitative di Emergenza che presentano gravissimi problemi di vivibilità arriva in Consiglio Regionale la discussione sulle "casette" marce elaborata dalla capogruppo di Fratelli d'Italia Elena Leonardi.
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
“Nelle Marche c’è un detto che dice ‘a parlare non si fa fatica’. Lo tengano a mente i forzisti marchigiani quando sul terremoto distorcono la realtà dei fatti per guadagnarsi due righe in cronaca”. Paolo Arrigoni, senatore della Lega responsabile del partito nelle Marche commenta con durezza l’uscita dei forzisti Cangini, Baldelli e Fiori che accusano il Governo di non dare risposte ai terremotati.
da Lega Marche
Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 11.00 si terrà presso la Bottega del Terzo Settore la presentazione del progetto “M.I.A! Memoria Identità Ambiente” , selezionato dall’impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà minorile, Il progetto è nato per sostenere attività pedagogiche mediante la partecipazione attiva di Scuola, Famiglie e Terzo settore nei territori dell’Ascolano colpiti dal sisma 2016/2017.
dagli Organizzatori
Il 25 novembre del 2000 moriva Mario Giacomelli. Per iniziativa di Katiuscia Biondi Giacomelli sarà ricordato attraverso l’arte, che è la sua più vera e intensa dimensione di vita. Infatti domenica 25 novembre, ore 18, a cura dell’Archivio Mario Giacomelli - Rita Giacomelli, in collaborazione con l’Associazione culturale Arte Contemporanea Picena, presso il museo Galleria d'Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno, nell’auditorium del Polo Sant’Agostino, avrà luogo un evento nell’evento costituito dalla mostra "Mario Giacomelli.
www.musinf-senigallia.it
Quinto appuntamento alla scoperta delle tipologie di ascolanetto fuori sede!
Francesca Aquilone
Il presidente Luna: «Risultato di grande rilievo per la nostra regione che ha un ricco patrimonio di strutture sulle quali spesso i Comuni da soli non riescono ad intervenire. Un altro tassello di un piano di opere straordinario, tra fondi regionali e statali, con oltre 150 impianti interessati e 30 milioni di investimento»
da CONI Marche
La Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell'Università di Camerino e l’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) Marche Abruzzo e Molise organizzano per il prossimo 27 novembre ad Ascoli Piceno la conferenza di Adolfo Guzzini, Presidente di iGuzzini, che ha ricevuto il premio alla carriera ADI Compasso d'Oro 2018, uno dei riconoscimenti più importanti nel campo del design.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Monica Casadei, eclettica coreografa emiliana, presenta venerdì 23 e sabato 24 novembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con la compagnia Artemis Danza Il barbiere di Siviglia, terzo appuntamento della stagione promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT, il contributo di Regione Marche, MiBAC e il sostegno di Bim Tronto.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Nuovi guai, ma fuori dalla pista per il pilota ascoltano Romano Fenati che venerdì sera é stato fermato dalla polizia dopo un inseguimento.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Secondo viaggio all’insegna dell’arte guidato dal Prof. Stefano Papetti e parte dell'ampio programma di eventi organizzati dall’Associazione Cultural-mente Insieme: alla scoperta dei tesori perugini.
Federica Marti
Si parla molto della tragedia di Genova, ed è un bene. Non si parla affatto dell’assai più vasta tragedia del terremoto del centro Italia. E questo, ovviamente, è un male. È un male soprattutto perché al governo ci sono due partiti profondamente mediatici: quel che non passa in televisione per loro non esiste. Si spiega così la vergognosa inerzia rispetto ai bisogni dei terremotati in generale e di quelli marchigiani in modo particolare. Ben vengano, dunque, servizi come quello fatto da “Le Iene” nei giorni scorsi. Tema: lo scandalo delle casette Sae montate a Vasto e non solo con i tetti già marci. Uno scandalo inaccettabile che, a due anni e mezzo di distanza dalla prima scossa, ha costretto molte famiglie terremotate a lasciare nuovamente la propria terra per tornare negli alberghi lungo la costa. Ieri, per tener desta l’attenzione e mettere il governo di fronte alle proprie responsabilità, ho presentato un’interrogazione parlamentare a riguardo.
da Forza Italia
Persiste la cattiva abitudine da parte di alcuni di abbandonare rifiuti di ogni genere sulle aree pubbliche. Ciò nonostante i Comuni offrano gratuitamente e a domicilio il servizio di ritiro e smaltimento di determinati prodotti di scarto, nonché la possibilità di conferire in specifici siti destinati a tale funzione.
www.provincia.ap.it
“Con l’approvazione in aula al Senato del Decreto Genova, avvenuta questa mattina, diventano finalmente efficaci le nuove misure per le aree terremotate del Centro Italia. Innanzi tutto, per i cittadini dei 138 comuni del cratere è stata introdotta la possibilità di regolarizzare i volumi non conformi contenuti entro il 20% dell’abitazione danneggiata, una norma in linea con il piano casa nazionale e che, soprattutto, è fondamentale per sbloccare e accelerare la ricostruzione ferma per responsabilità e incapacità dei governi del Partito Democratico”.
da Lega Marche