comunicato stampa
Lega: nuovi emendamenti per il terremoto

Sono il responsabile Marche senatore Paolo Arrigoni e il collega Giuliano Pazzaglini a comunicare le novità che rispondono ad alcune tra le maggiori criticità avute in eredità da una gestione fallimentare della ricostruzione. “Iniziativa e fatti concreti: questo è il governo del cambiamento – chiosano Arrigoni e Pazzaglini, primi sostenitori degli emendamenti al Milleproproghe, prima di entrare nel dettaglio dei provvedimenti – le chiacchiere le faccia pure il PD, assente ingiustificato per due anni nei territori così duramente colpiti”.
Due e fondamentali gli emendamenti per le scuole: fino al 2019 quelle inagibili potranno derogare dal rispetto del numero minimo e massimo di alunni per classe, mentre ci sarà tempo fino al prossimo 31 dicembre per la verifica della vulnerabilità sismica. Seguono più tempo ai proprietari delle unità immobiliari danneggiate per gli interventi di immediata riparazione (avranno fino al 30 giugno 2019 per gli adempimenti) e sospensione fino al gennaio 2020 dell'emissione delle bollette di luce, gas, acqua e telefono per gli edifici inagibili. “Mentre il PD attacca strumentalmente la LEGA (e il M5S) accusandola di avere preso i voti per poi scappare, con i fatti continuiamo a lavorare per i terremotati – conclude Arrigoni – Il nostro impegno è stato e continuerà ad essere sul campo con l’ascolto, il rispetto e le risposte alle loro istanze”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aXfU