comunicato stampa
Venarotta: Incontro sull’educazione ambientale

Sabato 29 settembre a Venarotta, a partire dalle 10.00, presso i locali della sede comunale a Piazza Spalvieri, si è svolto l’evento organizzato dal Comune insieme all’associazione Marche a Rifiuti Zero e PicenAmbiente.
Come ha precisato il Sindaco di Venarotta, Fabio Salvi, il piccolo Comune dell’entroterra è uno dei pochi comuni del Piceno ad aver aperto un’Ecosportello. In totale i Comuni sono 5. Grazie alla sensibilità dei Sindaco Salvi, Venarotta è riuscita a introdurre il porta a porta non solo nel capoluogo, ma in tutte le frazioni, raggiungendo in poco tempo un livello di raccolta differenziata pari al 70 per cento.
Il cammino ecologico di Venarotta quest’anno proseguirà con alcune iniziative nell’ambito dell’educazione ambientale sui rifiuti e sullo spreco alimentare. Sarà poi organizzata una giornata dedicata al compostaggio, per imparare ad usare il compost che la Piceambiente realizza sulla base dei nostri rifiuti organici e che restituisce al cittadino in modo completamente gratuito, come primo esempio tangibile di economia circolare.
Nel corso della giornata si svolgeranno attività didattiche e giochi per i bambini. Era presente l’amministratore delegato di Picenambiente, Leonardo Collina, che ha ricordato come l’azienda rappresenti i cittadini per le attività finalizzate a rendere sostenibile il sistema, ad esempio contro la plastica negli oceani che, attraverso i pesci che arrivano sulla tavola, ora sta entrando nella nostra catena alimentare.
Collina ha ribadito l’importanza di smettere di considerare i rifiuti come degli inutili scarti di cui liberarsi; al contrario si tratta di risorse che occorre recuperare, riusare, riciclare. Si è aperto quindi un interessante il dibattito, in cui i cittadini hanno potuto rivolgere numerose domande all’Amministrazione comunale, alle rappresentanti dell’Associazione Marche a rifiuti zero, che gestirà l’Ecosportello in collaborazione con il Comune e a Picenambiente, sulle attività dell’Ecosportello, sul fenomeno degli abbandoni dei rifiuti e sulla tariffa puntuale. Su quest’ultimo punto Collina ha detto che l’azienda sta sviluppando da tempo un metodo di misurazione dei conferimenti, che sarà adottato al più presto.
L’incontro si è concluso alle 12.30 con un aperitivo completamente sostenibile e a km zero, accompagnato da stoviglie compostabili.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aYTG