Chiuso il sipario della 24^ edizione culminata con due bellissime serate finali di sabato 16 e domenica 17 Marzo scorsi nella splendida location del suggestivo Teatro Serpente Aureo di Offida, grande emozione per i giovani Artisti amplificata dalla presenza in sala delle telecamere con regia televisiva; conduttore il sempre impeccabile e anche divertente Luca Sestili.
da Festival dell'Adriatico
Il comune di Offida ha aderito all'iniziativa di Legautonomie "100 piazze per l'Europa", una grande mobilitazione nazionale che giovedì 21 marzo vedrà 100 piazze italiane mobilitate per rilanciare gli ideali di pace e cooperazione sui quali si fonda l'Unione europea.
Dopo il terremoto che l’ha drammaticamente colpita nel 2016, la città di Ascoli Piceno sceglie di celebrare se stessa attraverso l’opera dell’artista che, fra tutti, più ha reso omaggio alla sua terra. Così, oltre mezzo secolo dopo la sua prima personale, Tullio Pericoli torna nella prestigiosa sede di Palazzo dei Capitani che si fa luogo di un evento espositivo unico, che aprirà il 22 marzo 2019 per terminare oltre un anno dopo, nel maggio 2020.
dagli Organizzatori
"Il contrattacco del Consorzio Arcale contro la Regione Marche è l'ennesima riprova dell'inefficienza di questa Giunta Regionale nella gestione dell'emergenza del dopo sisma del 2016. Non solo su altri settori delicati della vita dei marchigiani, come la sanità, anche in questa grave situazione stiamo diventando lo zimbello nazionale".
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
Si è svolta la mattina di mercoledì 20 marzo presso la Bottega del Terzo Settore ad Ascoli Piceno la conferenza stampa di presentazione del prossimo evento del Festival dell’Appennino. L’appuntamento di domenica 31 marzo 2019 è l’inaugurazione della bretella Venarotta-Montedinove del Cammino Francescano della Marca.
da Festival dell'Appennino
Sabato 23 e Domenica 24 marzo si svolgerà in tutta Italia la 27° edizione delle Giornate FAI di Primavera. Si tratta di una opportunità straordinaria per conoscere da vicino siti e luoghi dell’immenso patrimonio storico, culturale ed artistico, spesso preclusi al pubblico in quanto privati o sedi di attività istituzionali. Nelle Marche sono 81 i beni aperti, 3330 gli studenti apprendisti ciceroni e 650 i volontari impegnati nell’iniziativa.
Sabato 23 marzo al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno si conclude Ciclo Sinfonico 2019, organizzato dalla Società Filarmonica Ascolana e inserito nel cartellone di Ascoli Musiche – rassegna realizzata su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT – con il concerto Virtuoso della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana.
L'Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno aderirà sabato 30 marzo all'iniziativa Earth Hour - L'ora della Terra, il più grande evento globale sui cambiamenti climatici di grande rilevanza internazionale e consolidato anche in Italia, promosso dal WWF, sostenuto e patrocinato da diversi anni dall'ANCI.
Nel corso di una conferenza stampa, il Presidente Marco Graziano Ciurlanti e il Direttore generale Giuseppe Giampaoli hanno comunicato ufficialmente che, a seguito dei recenti controlli, il CdA del Cosmari, in accordo con la direzione aziendale consapevole di aver sempre gestito le macerie del sisma in conformità a quanto disposto dalla normativa specifica, dal Piano Regionale di Gestione delle Macerie e dai provvedimenti autorizzatori e concessori, ha deciso, alla luce delle contestazioni ipotizzate dalla Procura della Repubblica di Macerata, di sospendere cautelativamente la gestione dei Siti di Deposito Temporaneo di Tolentino (MC) e Monteprandone (AP), con la richiesta al soggetto attuatore del Sisma e alla Regione Marche, che mediante l’ausilio dei propri organi tecnici, procedano, con la massima urgenza, a verificare la conformità e l’adeguatezza delle procedure di gestione fino ad oggi adottate da Cosmari.
Venerdì 22 marzo KLANG altri suoni, altri spazi - rassegna musicale regionale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità nazionali e internazionali su iniziativa dell’AMAT, del Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiBAC e i Comuni del territorio – fa tappa al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno con i Giardini di Mirò, vera e propria leggenda della musica indipendente italiana, un ritorno in grande stile che parte dal passato e crea un ponte col futuro, caratterizzato dal loro post-rock corposo e legante.
Dopo tanta attesa è arrivato finalmente il momento di entrare nel vivo del bando per la concessione di contributi a fondo perduto (fino ad un massimo del 50%) utili a finanziare gli investimenti produttivi delle imprese che operano ed opereranno nel cosiddetto cratere del sisma.
da Confcommercio Marche Centrali
Parte in questi giorni ad Ascoli Piceno la campagna massiva di installazione degli Open Meter, la nuova generazione di contatori elettronici targati EDistribuzione. In aggiunta ai servizi di telelettura e telegestione disponibili già con gli attuali apparecchi, il contatore intelligente 2.0 offrirà ai clienti informazioni sempre più puntuali per il monitoraggio dei consumi e consentirà di abilitare i servizi innovativi di domotica, la cosiddetta smart home.
Il presidente della Regione visita la nuova Casa di Riposo e Residenza Protetta Anziani di Montalto delle Marche. “E’ una cosa meravigliosa poter vedere il grande lavoro fatto per realizzare la nuova struttura di elevata qualità che allarga i servizi alle persone di questo territorio che ha necessità maggiori rispetto alla media regionale."
“L’essenziale è semplificare quanto prima i procedimenti, non chi fa cosa”. Queste le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli di giovedì 14 ad Ancona al termine del Comitato istituzionale per l'attività di ricostruzione post-sisma al quale ha partecipato il commissario straordinario per la Ricostruzione Piero Farabollini.
"Potenziare e semplificare: queste le parole d'ordine del Governo per la ricostruzione. L'audizione del sottosegretario Crimi in Parlamento ha chiarito quali saranno le prossime mosse dellp'esecutivo e della maggioranza per favorire gli interventi nelle aree colpite dal sisma. Il nuovo decreto arriverà entro il prossimo mese" così Patrizia Terzoni, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera in relazione all'intervento in commissione dell'esponente del Governo chiamato a relazionare sulle strategie da mettere in campo per le aree colpite dal sisma.
da Movimento 5 Stelle
Convocata giovedì 14 in Prefettura una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per esaminare i problemi di sicurezza dei comuni costieri in vista della prossima stagione estiva. Con questo intento il Prefetto Stentella ha riunito i vertici delle Forze dell’ordine ed i Sindaci dei Comuni di Grottammare e Cupra Marittima nonché i rappresentanti della Provincia e dei Comuni di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.
da Prefettura di Ascoli Piceno
Si svolgerà giovedì 14 marzo a partire dalle ore 17, a Roma, presso la sede nazionale dell’Anci di via dei Prefetti 46, un incontro tra il coordinamento delle Anci regionali delle zone terremotate dell’Italia Centrale (Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria) e il sottosegretario alla ricostruzione Vito Crimi.
FONDI EUROPEI Asse 8: 36 milioni di euro su 248 (il 15% degli investimenti totali) sono stati investiti fuori dal cratere per riqualificare e potenziare edifici strategici della Protezione civile, sanitari e universitari. Ceriscioli: “Basta distorcere i fatti: stop a notizie false su fondi e macerie”.
Colli del Tronto: quasi 300 persone all’11° edizione del torneo di burraco Memorial “Simone Taffora”
Sono state quasi trecento le persone, provenienti da Marche ed Abruzzo, che hanno partecipato all’undicesima edizione del torneo di burraco memorial “Simone Taffora”. L’iniziativa, organizzata da Rocco, Lucia, Gabriella e Giuliano, col supporto tecnico dell’U.S. Acli Marche settore burraco, si è svolta presso l’Hotel Casale ed è stata caratterizzata dall’abbinamento tra burraco e solidarietà.
“Dei fondi Europei Fesr per il sisma, oltre 23 milioni di euro su 45 assegnati alle Marche per edifici strategici ed edilizia sanitaria sono stati assegnati per edifici che sono fuori dal cratere del sisma. E questo nonostante i comuni terremotati avessero priorità d'accesso negli accordi con l’Ue. Per la Giunta Ceriscioli il sisma sta diventando un vero e proprio bancomat: ora basta!”.
da Movimento 5 Stelle
Terminato l’iter per la permuta dell’Ex Poligono di tiro a segno, che era del Demanio, a Nuovo Poligono di tiro a segno, oggi proprietà del Comune. Durante il Consiglio comunale dell’11 marzo è stato approvato, a maggioranza (astenuto Ermanno Mandozzi), il punto che riguardava l’impianto sportivo in zona Lava.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
“Ormai si è davvero passato il segno – dichiarano in una nota il Sen. Andrea Cangini, il commissario regionale di Forza Italia, Marcello Fiori, e la capogruppo in Regione, Jessica Marcozzi - Dopo 31 mesi dal sisma della ricostruzione non vi è traccia. Ancora si discute del piano delle macerie. Intanto il nostro Appennino si spopola e la gente è sempre più esasperata".
da Forza Italia Marche