Gentilissima Responsabile Dott.ssa Recchioni, Le scriviamo, spinti da un sincero e profondo sentimento di gratitudine, in un momento storico in cui troppo spesso si sente parlare di malasanità in Italia, abbiamo potuto constatare l’elevato livello di competenze professionali della Struttura Sanitaria Pubblica di cui Lei, Dottoressa, è Responsabile.
da un lettore
Negli ultimi 5 anni l’Amministrazione offidana ha attribuito dei nomi a ogni Bilancio: nel 2014-2015 della strategia (l’epoca post Monti e della spending review); nel 2016 dell’opportunità (nonostante il sisma); nel 2017 della ripartenza; nel 2018 dello sviluppo e della crescita. Il 28 marzo il Consiglio comunale ha approvato a maggioranza il Bilancio 2019: quello della Dote.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Complessivamente ammontano a circa 1 miliardo di euro, articolati in 940 interventi, gli investimenti per il ripristino post sisma nelle regioni Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio previsti nei cinque Piano Stralcio finora redatti dall’Anas, soggetto attuatore individuato per il coordinamento delle attività di messa in sicurezza delle infrastrutture viarie.
“Per la prima volta la Conferenza dei Presidenti delle Regioni ha chiesto alla Commissione competente di valutare i nostri emendamenti al decreto Crimi sul sisma. Il sostegno ricevuto oggi è un segnale molto importante perché rimette al centro del dibattito politico e istituzionale la ricostruzione post terremoto."
Giovedì 4 aprile al Teatro Sperimentale di Pesaro per TeatrOltre - il più grande palcoscenico italiano per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei promosso dall’AMAT con i Comuni del territorio, la Regione Marche e il MiBAC – e venerdì 5 aprile al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno su iniziativa del Comune con l’AMAT giunge la nuova creazione di uno dei più importanti artisti contemporanei, Jan Fabre, artista che ha fatto la storia del teatro, The Night Writer-Giornale Notturno, primo lavoro realizzato dal maestro fiammingo in lingua italiana e sua inedita autobiografia teatrale.
Continua con successo il ciclo di presentazioni e incontri del poeta ascolano Davide Colletta e del suo primo libro di poesie “Sogni di cartapesta (17 anni per tutta la vita)” editrice Itaca, Bologna. Studente universitario alla Facoltà di Lettere, Colletta sarà a Macerata presso la Sala Padre Matteo Ricci in Piazza Strambi giovedì 4 aprile 2019 alle 21:15 per incontrare il pubblico e presentare i suoi lavori.
Il Presidente Fabiani torna a parlare sulla crisi idrica del Piceno rispondendo anche all’intervento del Consigliere Giorgini.
È in programma domenica 31 marzo alle ore 19:00 il concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza, che nell'esclusiva cornice del Teatro Ventidio Basso, sotto la direzione del Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, si esibirà in una serie di brani tratti dal repertorio musicale nazionale e internazionale.
La notizia del giorno è che con l’ordinanza della Protezione Civile firmata il 15 marzo, all’articolo 7 si definiscono le “disposizioni finalizzate a contrastare la crisi di approvvigionamento idrico causata dagli eventi sismici” e che l’importo finanziato dallo stesso Dipartimento risulta essere di 5,8 milioni di Euro circa
dal Movimento Cinque Stelle
Gruppo consiliare Regione Marche
Domenica 31 marzo il Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno accoglie un nuovo appuntamento di Ascoli Musiche – rassegna realizzata su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT – con Pyanook, un recital futuristico, un’esplorazione verso nuove dimensioni del suono del pianoforte che apre le orecchie e gli occhi sul futuro di questo strumento di enorme tradizione.
“E’ la prima uscita che facciamo per illustrare un lavoro molto partecipato e che è stato voluto fortemente dall’Assemblea legislativa del Consiglio e dalla Giunta delle Marche facendo una sintesi di tutte le proposte avanzate e arrivando ad una soluzione che ha messo d’accordo un po' tutti attraverso il coinvolgimento delle quattro Università marchigiane, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, della Conferenza episcopale e di tante altre istituzioni."
«Diamo ai cittadini la possibilità di confermare un sindaco se si è impegnato nella rinascita e sta dando le risposte giuste ai bisogni del suo Comune». Il presidente della commissione affari istituzionali Francesco Giacinti e l'assessore regionale agli enti locali Fabrizio Cesetti commentano positivamente il via libera oggi in Aula alla richiesta di aumentare il limite dei mandati per i sindaci del cratere sismico.
da Consiglieri Regionali
Puoi trovare le Orchidee UNICEF anche nella Provincia di ASCOLI PICENO. Il 30 e 31 marzo l’UNICEF Italia torna - con la partecipazione di 11.000 volontari in oltre 2.400 piazze di tutta Italia - con l’iniziativa dell’Orchidea, a sostegno della campagna “Ogni bambino è vita” per salvare i bambini colpiti da malnutrizione, che è co-responsabile ogni anno della morte di circa 3 milioni di bambini.
da Unicef
Grazie al lavoro fatto senza proclami di sorta, qualche giorno fa la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile ha potuto mettere a disposizione i famosi 5,8 milioni di fondi per la crisi idrica del Piceno.
da Movimento 5 Stelle
Secondo quanto emerso dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nel 2018 le esportazioni dei settori manifatturieri a maggiore concentrazione di micro e piccole imprese (MPI) delle Marche sono diminuite dell’1,7% rispetto al 2017 (pari a 73,3 milioni di euro), dinamica in controtendenza rispetto al +2,5% della media nazionale e al +1,0% dello scorso anno, ma comunque in linea al calo dell’export manifatturiero della nostra regione (-1,6%).
da Confartigianato Imprese Macerata
Venerdì 29 e sabato 30 marzo volge al termine la stagione del Teatro Ventidio Basso promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT, il contributo di Regione Marche, MiBAC e il sostegno di Bim Tronto. Glauco Mauri e Roberto Sturno portano in scena I Fratelli Karamazov, dall’ultimo grandioso romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij, uno straordinario viaggio nei massimi problemi etici, prodotto dalla Compagnia Glauco Mauri Roberto Sturno e Fondazione Teatro della Toscana.
Martedì 26 marzo e giovedì 28 marzo partiranno, rispettivamente a Monteprandone e ad Ascoli Piceno, le prime due edizioni del corso “Guadagnare Salute...con mamma e papà”, rivolto ai genitori degli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primaria del territorio ASUR Marche AV5.
da Asur Marche - Area vasta 5
“Per ottenere il contributo di autonoma sistemazione (cas) di febbraio, il Comune di Ascoli Piceno ha caricato i dati necessari martedì 19 marzo. Non è quindi la Regione Marche - spiega l’assessore Angelo Sciapichetti - che deve dare spiegazioni dal momento che abbiamo liquidato regolarmente tutte le mensilità fino a gennaio 2019, rispettando precise regole europee .
“Sconcertati di fronte alla colpevole inerzia del governo, non ci resta che esprimere solidarietà al sindaco di Acquasanta, Sante Stangoni, che minaccia di dimettersi se i gialloverdi continueranno ad ignorare il disperato grido di aiuto delle popolazioni terremotate”, lo scrive in una nota il senatore di Forza Italia Andrea Cangini.
da Forza Italia
Nessuno smantellamento del Madonna del Soccorso e prossima apertura dell'hospice di San Benedetto del Tronto. Il capogruppo in Consiglio regionale, Fabio Urbinati, rompe il silenzio sul tema Sanità e lancia un appello affinché vengano riconosciuti all'Area vasta 5 in termini di budget i servizi svolti per la mobilità attiva.
da Gruppo Consiliare PD Marche
Il giorno 14 marzo 2019 la Banca degli Occhi della Regione Marche, eccellenza regionale con sede presso l’Ospedale “E. Profili” di Fabriano e diretta dal Dr. Massimiliano Corneli, ha incontrato gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore IPSIA “G. Sacconi” di Ascoli Piceno – indirizzo ottico – per illustrare le molteplici sfaccettature del settore dell’Eye-Banking e promuovere la diffusione della cultura della donazione, nell’accezione più ampia del termine, ponendo l’attenzione sull’alto valore morale di un “dono” che potrà aiutare il prossimo a vivere meglio o, come nel caso degli organi, persino per continuare a vivere.
Può sembrare difficile da credere ma i numeri non mentono: nel 2018 i cittadini della nostra Area Vasta n.5 hanno speso 4.208.994,56 euro per l’acquisto di farmaci ‘griffati’. Una cifra, oggettivamente spropositata, che i nostri concittadini avrebbero potuto risparmiare semplicemente rinunciando al ‘nome’ del farmaco, a vantaggio di un suo equivalente.
da Asur Marche - Area vasta 5
Giovedì 4 aprile al Teatro Sperimentale di Pesaro per TeatrOltre - il più grande palcoscenico italiano per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei promosso dall’AMAT con i Comuni del territorio, la Regione Marche e il MiBAC – e venerdì 5 aprile al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno su iniziativa del Comune con l’AMAT giunge la nuova creazione di uno dei più importanti artisti contemporanei, Jan Fabre, artista che ha fatto la storia del teatro, The Night Writer-Giornale Notturno, primo lavoro realizzato dal maestro fiammingo in lingua italiana e sua inedita autobiografia teatrale.