L'emendamento sulla gestione delle macerie proposto dalla Regione Marche verrà inserito nel decreto del Governo sul sisma. Per il Presidente della Regione la grande qualità del lavoro di raccolta e differenziazione delle macerie, avviandole poi al riutilizzo, deriva dal fatto che sono stati applicati i principi previsti dalla legge e la Regione Marche ha sempre controllato con attenzione il corretto andamento delle attività di gestione del processo.
“Superare la paralisi gestionale e le numerose criticità provocata dal mancato rinnovamento del presidente del Parco dei Monti Sibillini”. Lo chiedono i deputati del Partito democratico Mario Morgoni, Chiara Braga, Alessia Morani, Stefania Pezzopane, Umberto Buratti, Nicola Pellicani, con un’interrogazione al ministro dell’Ambiente.
Coldiretti, altre sette pecore sbranate: "Difendere gli allevamenti significa difendere la montagna"
Altre sette pecore sbranate nell’ennesimo attacco di animali selvatici. È successo nella notte tra lunedì e martedì ad Ascoli, nell’allevamento di Antonio Ricciotti. L’allevatore si è reso conto di quanto era avvenuto attorno alle 6 quando è arrivato al recinto del suo gregge. Durante l’attacco parecchie pecore sono scappate ed è servita tutta la giornata di martedì per cercarle e recuperarle.
Riconoscimento nazionale per l’Ambulatorio Sclerosi Multipla dell’Ospedale “C. e G. Mazzoni” di Ascoli Piceno (AV5), di cui è responsabile la dott.ssa Gabriella Cacchiò e Direttore il dr. Michele Ragno. La struttura ambulatoriale del nosocomio piceno è uno dei 77 centri in Italia premiati nell’ambito del progetto “Una cicogna per la sclerosi multipla”, promosso da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con il patrocinio di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla e SIN, Società Italiana di Neurologia.
da Asur Marche - Area vasta 5
Nella mattinata odierna, il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Giorgio Toschi, si è recato in visita presso la Caserma “Colle San Marco” di Ascoli Piceno, sede del Comando Provinciale, Nucleo Polizia Economico-Finanziaria e Gruppo.
da Guardia di Finanza Ascoli Piceno
Sulle macerie contenenti amianto il Consiglio Regionale ha approvato all'unanimità la mozione a firma Elena Leonardi (Fratelli d'Italia) sulla necessità di interrompere la situazione di stallo causata dalla divergenza tra le leggi ordinarie, vale a dire il Decreto Legislativo n. 152 del 2006 e tutta la normativa speciale scaturita a seguito dell'emergenza sisma del 2016.
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
Martedì 2 aprile, la puntata di “Meraviglie – La penisola dei tesori” in cui andranno in onda anche le Grotte di Frasassi. Un'importante vetrina, per il complesso ipogeo marchigiano, proprio nei giorni in cui si è firmato l'accordo di reciprocità con Urbino.
La vicenda delle macerie contenenti amianto approderà in Consiglio Regionale con una mozione a firma Elena Leonardi (Fratelli d'Italia) la quale evidenzia le problematiche inerenti la gestione delle stesse, siano esse derivanti da crolli spontanei sia quelle generate in conseguenza dell’esecuzione dei necessari interventi di prima emergenza e successiva ricostruzione.
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
La musica e le parole di uno dei più grandi cantautori italiani contemporanei, in un concerto imperdibile in compagnia di una giovanissima artista marchigiana. Nasce così la serata “Incontro con ...”, il format teatrale che, sabato 6 aprile, alle ore 21.30, vedrà salire sul palco del Teatro Serpente Aureo di Offida (AP), Tony Bungaro, cantautore ed artista di riconosciuto ed immenso spessore. Accanto a lui, la giovanissima Viola Thian, nelle veci di presentatrice e intervistatrice nonché di cantante.
dagli Organizzatori
“La giornata di oggi vuole essere un messaggio di fiducia e di forza per tutti i marchigiani”. Con queste parole il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, insieme all’assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Loretta Bravi, ha accolto questa mattina a Palazzo Raffaello gli insegnanti e gli alunni delle scuole marchigiane che, nel corso dell’anno scolastico, si sono distinte nelle competizioni scolastiche nazionali e internazionali con riconoscimenti pubblici.
“È fondamentale che i giovani vengano messi in condizione di apportare un miglioramento nella società”. Così queste parole, il candidato sindaco per Offida Solidarietà e Democrazia, Luigi Massa, ha dato il via al quinto e ultimo Forum per la Programmazione, che si è tenuto nella sede della Consulta giovanile, Y-Lab 2.0.
dagli Organizzatori
Gentilissima Responsabile Dott.ssa Recchioni, Le scriviamo, spinti da un sincero e profondo sentimento di gratitudine, in un momento storico in cui troppo spesso si sente parlare di malasanità in Italia, abbiamo potuto constatare l’elevato livello di competenze professionali della Struttura Sanitaria Pubblica di cui Lei, Dottoressa, è Responsabile.
da un lettore
Negli ultimi 5 anni l’Amministrazione offidana ha attribuito dei nomi a ogni Bilancio: nel 2014-2015 della strategia (l’epoca post Monti e della spending review); nel 2016 dell’opportunità (nonostante il sisma); nel 2017 della ripartenza; nel 2018 dello sviluppo e della crescita. Il 28 marzo il Consiglio comunale ha approvato a maggioranza il Bilancio 2019: quello della Dote.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Complessivamente ammontano a circa 1 miliardo di euro, articolati in 940 interventi, gli investimenti per il ripristino post sisma nelle regioni Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio previsti nei cinque Piano Stralcio finora redatti dall’Anas, soggetto attuatore individuato per il coordinamento delle attività di messa in sicurezza delle infrastrutture viarie.
“Per la prima volta la Conferenza dei Presidenti delle Regioni ha chiesto alla Commissione competente di valutare i nostri emendamenti al decreto Crimi sul sisma. Il sostegno ricevuto oggi è un segnale molto importante perché rimette al centro del dibattito politico e istituzionale la ricostruzione post terremoto."
Giovedì 4 aprile al Teatro Sperimentale di Pesaro per TeatrOltre - il più grande palcoscenico italiano per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei promosso dall’AMAT con i Comuni del territorio, la Regione Marche e il MiBAC – e venerdì 5 aprile al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno su iniziativa del Comune con l’AMAT giunge la nuova creazione di uno dei più importanti artisti contemporanei, Jan Fabre, artista che ha fatto la storia del teatro, The Night Writer-Giornale Notturno, primo lavoro realizzato dal maestro fiammingo in lingua italiana e sua inedita autobiografia teatrale.
Continua con successo il ciclo di presentazioni e incontri del poeta ascolano Davide Colletta e del suo primo libro di poesie “Sogni di cartapesta (17 anni per tutta la vita)” editrice Itaca, Bologna. Studente universitario alla Facoltà di Lettere, Colletta sarà a Macerata presso la Sala Padre Matteo Ricci in Piazza Strambi giovedì 4 aprile 2019 alle 21:15 per incontrare il pubblico e presentare i suoi lavori.
Il Presidente Fabiani torna a parlare sulla crisi idrica del Piceno rispondendo anche all’intervento del Consigliere Giorgini.
È in programma domenica 31 marzo alle ore 19:00 il concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza, che nell'esclusiva cornice del Teatro Ventidio Basso, sotto la direzione del Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, si esibirà in una serie di brani tratti dal repertorio musicale nazionale e internazionale.