Dal 1° luglio 2019 l’Ambulatorio Senologico Multidisciplinare, istituito dall’Area Vasta n.5 in collaborazione con lo IOM Ascoli Piceno onlus e afferente dal 2018 alla Breast Unit, cambia giorno di visita: dal martedì si passa al mercoledì dalle 16 alle 18.30 presso l’Ambulatorio 11 della Piastra Interna dell’Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno.
da IOM - Ascoli Piceno
“Siamo terremotati, non abusivi”. Era lo slogan di una protesta dei cittadini sfollati che chiedevano uno spiraglio normativo – oltre che di comprensione e buon senso – dopo le vicende emerse con i fatti di “nonna Peppina”.
Consigliere Elena LEONARDI Gruppo Consiliare delle Marche Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale
Il Governo, con un provvedimento del Ministro dell'Ambiente Costa relativo al "Piano Nazionale per la mitigazione del rischio Idrogeologico, il ripristino e la tutela delle risorse ambientali" , ha finanziato con 315 milioni di euro 263 interventi sul dissesto in Italia, di cui 13 nelle Marche in 15 comuni, questi ultimi per un importo di 9,5 milioni di euro.
Prosegue la pervicace insana abitudine di insozzare con scritte talvolta volgari, gli angoli più pregevoli della città delle 100 torri. Ora, l’attenzione degli imbrattatori di professione, è stata rivolta ad uno dei monumenti più prestigiosi della città. Si tratta della porta laterale del Tempio di S. Francesco che si apre sul fantastico chiostro, aperto alla fruizione del pubblico per tante ed importanti manifestazioni e quale preziosa “Piazza delle Erbe”, dove i contadini espongono nella prima mattina i prodotti che il territorio offre con generosità
da Italia Nostra sez. di Ascoli Piceno
Lunedì 8 luglio con Troiane per la regia di Stefano Artissunch prosegue al Teatro Romano di Ascoli Piceno il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso dall’impegno congiunto di MiBAC, Regione Marche, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, AMAT e i tredici Comuni marchigiani che ospitano la rassegna.
“Mi congratulo con il nuovo presidente del Parlamento Europeo David Sassoli e gli auguro un buon lavoro con l’auspicio che possa continuare l’encomiabile opera svolta dall’on. Antonio Tajani in questi anni di presidenza per le zone del Centro Italia colpite dal terremoto."
da Comune di Arquata del Tronto
La Unieuro scrive “il testo unico della maternità, che tutela le lavoratrici madri fino al compimento del primo anno di età del bambino prevede che in casi analoghi a quello in esame alle dipendenti venga garantito un impiego nel medesimo comune della sede di lavoro precedente”. Questo è del tutto scontato, ci mancherebbe altro!
Si è conclusa domenica 30 luglio la prima parte del festival "La Montagna Ritrovata" nel territorio di Rotella e delle sue frazioni. Alle pendici della Montagna dell'Ascensione si sono svolte le prime tre serate, con grande partecipazione di pubblico e la meraviglia degli spettatori per la bellezza e la suggestione di luoghi spesso poco conosciuti o finalmente ritrovati ( l'angolo teatrale dello "Spiazzile" di Rotella o la incredibile chiesa di San Severino a Castel di Croce).
da Organizzatori
Nei giorni scorsi i Carabinieri Forestali dei Nuclei CITES di Ancona e Fermo e della stazione forestale di San Benedetto del Tronto, hanno eseguito un operazione che ha portato al sequestro di 13 cuccioli di razza Bouledogue francese, appena importati dall'estero da due trafficanti pregiudicati residenti rispettivamente nei comuni di Acquaviva Picena (AP) e Corropoli (TE).
di Redazione
"Quando in un canile ci sono dieci cani affamati e si buttano nove ossi, il problema non tarderà ad emergere e, prima o poi, si vedranno le zanne". Ha utilizzato questa metafora, Peppino Giorgini, nel commentare le delucidazioni della Regione in merito alla gestione delle macerie del sisma.
Nel 2018, HUMANA People to People Italia, organizzazione umanitaria attiva nella raccolta di indumenti e accessori usati, ha raccolto sul territorio del Comune di Offida (Ascoli Piceno) 8.740 chili di abiti, determinando impatti positivi dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Un risultato davvero positivo, riconosciuto con il Premio HUMANA Eco-Solidarity Award 2019.
da Organizzatori
Con riferimento alla chiusura del punto vendita di Ascoli Città delle Stelle e alla necessaria ricollocazione del personale in altri negozi, Unieuro tiene a ribadire ancora una volta, l’ultima, la totale legittimità del proprio operato, anche e soprattutto in riferimento alla lavoratrice madre la cui vicenda è stata inopportunamente strumentalizzata.
da Organizzatori
E’ terminata la terza edizione del progetto “Non perdiamoli di vista”, che consiste nel fare una diagnosi precoce allo studente del terzo anno di scuola media inferiore per valutare o meno i sintomi della malattia del cheratocono , malattia degenerativa non infiammatoria della cornea caratterizzata da un progressivo assottigliamento dello stroma centrale e paracentrale.
L'Amministrazione Provinciale comunica che da lunedì sono in corso di esecuzione lavori di bitumatura su alcuni tratti che interessano varie strade provinciali per un importo complessivo di 87 mila euro. Tutti gli interventi sono finanziati con risorse proprie dell’Ente nell’ambito dell’attività di manutenzione ordinaria e straordinaria volta a migliorare il sistema della mobilità.
Presentato il ricco calendario eventi di Offida per l’estate 2019, che accompagnerà cittadini e i turisti per tutta la bella stagione. Anteprima Estate 2019, il consueto evento in Piazza del Popolo, condotto da Luca Sestili, si è tenuto il 29 giugno. La serata è stata allietata dal comico Massimo Passiglia (Colorado; Tu si que vales).
“Esorto Ceriscioli e Pezzanesi a rimboccarsi le maniche come fanno Commissario e Governo anziché rilanciare continuamente a beneficio dei media. Grazie alla semplificazione normativa ora in campo non c’è più spazio peri bluff: serve mettere le carte in tavola guardando allo stato dell’arte della ricostruzione per correggere e spingere ove necessario”.
Venerdì, alle ore 11.00, a Casa Ama si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione di Ama Festival, festival delle arti parlate, musicate e rappresentate. L’evento culturale che si svolge ogni anno il primo fine settimana di luglio presso “Casa Ama” a Castel di Lama (AP), Comunità Terapeutica e sede legale della Cooperativa Sociale Ama Aquilone, impegnata da oltre trent’anni sul fronte della marginalità.
“Abbiamo preso atto che è stato presentato meno del 10% delle pratiche attese. Dopo lo sbloccacantieri questa proroga per la presentazione delle richieste di contributo per danni lievi va nella direzione di un ulteriore sforzo del Governo, attraverso la struttura commissariale, per favorire il rientro dei terremotati nelle loro case”.
Torna la Settimana del Merletto a Offida. Giunto alla sua X edizione, l’evento si terrà dal 30 giugno al 7 luglio. “Il merletto è un elemento che ci contraddistingue – commenta il neo Assessore al Turismo, Cristina Capriotti – questo evento è il riconoscimento dovuto a tutte le artigiane e al lavoro svolto con le loro sapienti mani”.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Si rinnova per il ventunesimo anno consecutivo l’appuntamento estivo con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione.
«Presidente Ceriscioli, cosa sta succedendo attorno allo smaltimento delle macerie del terremoto?». Gianni Maggi, Piergiorgio Fabbri, Peppino Giorgini e Romina Pergolesi, i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, presentano un'interrogazione a risposta immediata per fare doverosa chiarezza sul tema, anche alla luce del recente arresto, da parte della Guardia di Finanza, di un dipendente della Regione Marche, incaricato dell’istruttoria tecnica della gestione delle macerie relative al sisma 2016, con accuse, ovviamente da accertare, quali “corruzione e rivelazione di segreti di ufficio”. Martedì 2 luglio, in Assemblea Legislativa, le risposte.
dal Movimento Cinque Stelle
Gruppo consiliare Regione Marche
Il Comitato di sorveglianza del Programma di sviluppo rurale (Psr) Marche 2014-2020 ha approvato, all’unanimità, la Relazione annuale di attuazione 2018: un documento che certifica gli interventi realizzati, con gli indicatori finanziari e i risultati raggiunti al 31 dicembre dello scorso anno.
“Confermati dall’azienda gli investimenti in Italia, le linee guida del Piano industriale firmato nell’ottobre scorso e per quanto riguarda in particolare le Marche, confermato anche il trasferimento della produzione di lavatrici e lavasciuga da incasso dalla Polonia a Comunanza con la conseguente salvaguardia dei posti di lavoro”.