Si è concluso, con l'ultimo giorno del Meeting, il ciclo di incontri presso lo stand delle Marche con i Comuni del Cratere e con le imprese che hanno beneficiato dei bandi emanati dalla Regione grazie ai fondi aggiuntivi dell’Unione Europea per il sisma del 2016.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Nella grande tragedia del sisma fatta di migliaia di persone senza casa, una distruzione che per la nostra regione ha significato più di 40mila edifici danneggiati, la parte più significativa e chiaramente irrecuperabile è quella delle persone che hanno perso qui la vita. 51 persone che sono per noi un punto di riferimento costante nell'impegno che mettiamo ogni giorno per restituire alla comunità tutte le condizioni migliori e più dignitose di vita.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Sono già trascorsi tre anni dal giorno di quella immane tragedia, che provocò 52 vittime nel comune di Arquata, e il ricordo di quanto avvenne deve essere un monito per tutti, affinché ciascuno per le proprie competenze e responsabilità faccia della sicurezza un obbiettivo primario e imprescindibile ogni volta che si realizzi una struttura”.
da Consiglio Regione Marche
“Partecipiamo al Meeting perché abbiamo bisogno di un luogo dove parlare, ragionare e confrontarci anche sul tema del terremoto. Un evento che definisco di una grande “nudità”: ti toglie tutto e rimani solo tu. A tre anni da quel tragico 24 agosto e per rendervi conto delle dimensioni del fenomeno, vi dico soltanto che l'area del cratere del sisma ha una dimensione pari al 40% del territorio regionale”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Trasferimento del reparto di Otorinolaringoiatra dall'ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno al Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto, il capogruppo in Consiglio regionale, Fabio Urbinati, risponde alle accuse dell'ex sindaco della città delle Cento Torri, Guido Castelli.
dal PD Marche
www.pdmarche.it
Agosto e ottobre 2016, gennaio 2017: tre mesi che hanno devastato l’Appennino Centrale con scosse potentissime che hanno lasciato morti da piangere, pietre da rimuovere e riparare, piccole e grandi storie da ricostruire in un’area già messa a dura prova dal progressivo spopolamento. Da allora sono passati tre anni, tre governi, tre commissari.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Tutti immobili per recitare insieme l’Infinito di Leopardi. Quinta giornata al meeting di Riminini e le Marche sono state ancora una volta protagoniste. Giovedì pomeriggio allo stand della Regione si è celebrato il bicentenario de “L’Infinito” del poeta recanatese Giacomo Leopardi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“A una prima fase di gestione dell’emergenza affrontata con modalità e risorse adeguate è seguito una ricostruzione post-sisma che è molto lontana dalla sua conclusione”.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
È pazzesco che il Ministro Bonisoli, poche ore prima della caduta del governo, abbia dato il via libera a un decreto di riorganizzazione del Ministero dei beni culturali, addirittura senza la dovuta e necessaria concertazione con le parti sociali e di rappresentanza.
da Francesco Verducci
senatore Pd
Sabato 24 e domenica 25 agosto 2019 a Fornara di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, torna Sibyllarium, festival dedicato a famiglie e bambini con laboratori, spettacoli, escursioni e giochi ispirati alle Fate, alle Sibille, ai Cavalieri e agli Animali Magici. Sibyllarium è organizzato dalla Compagnia dei Folli con il supporto logistico dell’Amministrazione Comunale di Acquasanta Terme e il sostegno del Bim Tronto e di Coop Alleanza 3.0.
Il giorno 31 agosto 2019 avrà luogo presso l’Aula Verde di Castel Trosino (AP) l’evento TAPS VOL. 2. Il festival, organizzato dall’associazione TAPS APS di Ascoli Piceno, è il secondo capitolo di una rassegna annuale con lo scopo di affascinare e sensibilizzare attraverso l’uso di strumenti artistici multimediali e sperimentali.
da Organizzatori
“Sono 74 i progetti in corso di realizzazione da parte di piccole e medie imprese che, grazie ai 23 milioni di euro derivanti dal POR FESR disposti in più tranche dalla Regione Marche al fine di finanziare più domande possibili, stanno comportando un investimento complessivo di oltre 84 milioni di euro sui territori dell’area del cratere”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Istituiti anche per il prossimo anno scolastico con decreto del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche ulteriori posti in aggiunta all’organico ordinario di insegnanti e personale ATA per le scuole del cratere in base all’ulteriore proroga delle disposizioni sugli interventi in favore delle popolazioni delle quattro regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 (DL 189/2016).
da Ufficio Scolastico Regionale
Marche
Quinto anniversario per il Cagliari Club “Marche RossoBlu”, che ha già festeggiato in occasione della tradizionale cena sociale di fine/inizio stagione. In poche righe cerchiamo qui di trasmettere quanta passione ci ha caratterizzato fin da subito.
Da Cagliari Club "Marche RossoBlu"
Si informa la cittadinanza che durante le ore notturne dei giorni 20, 21, 22 e 23 agosto verrà eseguita la disinfestazione del territorio comunale, di cui si riporta di seguito il programma completo.
www.comune.ascolipiceno.it
Una performance più che soddisfacente per il complesso ipogeo gengarino, che incrementa dell'11% le visite raggiunte lo scorso anno nella stessa settimana. Le Grotte di Frasassi si confermano volano turistico delle Marche, con presenze da tutto il mondo.
da Consorzio Frasassi
www.frasassi.com
Con l’iniziativa “Camminata per San Pio X”, la quinta dell’anno, si avvia alla conclusione il progetto “Gli itinerari della fede”. L’iniziativa è promossa da Circolo Acli Oscar Romero e Unione Sportiva Acli Marche, ed è organizzata con la collaborazione dell’Ufficio per la pastorale tempo libero, turismo e sport delle diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.
da Unione Sportiva Acli Marche
La Notte Aurea 2019 ha riscosso un grande successo. Tanti gli offidani e soprattutto numerosi i visitatori che dopo aver cenato e fatto acquisti si sono intrattenuti in Piazza del Popolo fino alle 4 del mattino, quando è stata spenta la musica nelle cuffie del Silent Party. Senza arrecare particolari disturbi ai residenti.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Sabato 17 agosto alle 18 è in programma la quarta edizione della “Camminata per San Pio X”. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto “Gli itinerari della fede”, promosso da Circolo Acli Oscar Romero, Associazione Villa San Pio X e Unione Sportiva Acli Marche, rientra anche quest’anno nel programma dei festeggiamenti del patrono della parrocchia.
“Le calde temperature non hanno rallentato il nostro lavoro. Dopo Marche In Vino Veritas, il 16 agosto ci sarà la Notte Aurea 2019”. Così l’Assessore Cristina Capriotti ha presentato la notte di shopping con promozioni e sconti fino a tarda notte, musica arte e sport, gastronomia e animazioni per bambini e dalle 23, in Piazza del Popolo, il Silent Party.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto